- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il nuovo calcio politico

Il nuovo calcio politico

Diego Marani di Diego Marani
17 Giugno 2024
in Editoriali
Kylian Mbappe Marcus Thuram Francia

(credits: Kirill Kudryavtsev / Afp)

Marcus Thuram e Kylian Mbappé hanno recentemente preso posizione sulle elezioni politiche in Francia raccomandando pubblicamente di andare a votare e soprattutto di votare contro gli estremismi.

Una vera e propria invasione di campo quella dei due fuoriclasse francesi che senza esitazione, sollecitati dai giornalisti, si sono pronunciati chiaramente contro il Rassemblement National di Marine Le Pen, ma soprattutto hanno dato una lezione di civismo ai giovani francesi invitandoli a non disertare le urne.

Un episodio che ci dà un’immagine inattesa del calcio francese, un segno di coinvolgimento dello sport nella vita politica del paese che forse è unico in Europa. Sono pochi gli sportivi che si arrischiano a prendere posizioni in politica e ancora meno quelli che sono capaci di formulare un pensiero chiaro ed eloquente davanti ai microfoni, che si tratti della loro competenza agonistica o di qualsiasi altro argomento.

Quanto a noi italiani, i nostri grandi atleti siamo più abituati a vederli in qualche spot pubblicitario, dove recitano a fatica la particina che qualcun altro gli ha scritto e si muovono come automi, attenti a dove mettono lo sguardo, perché ogni inquadratura vale una valanga di diritti. I nostri campioni, di ogni disciplina, con scarso patriottismo e poco rispetto per la bandiera che portano sulla maglia, sono molto abili a spostare la loro residenza a Montecarlo per non pagare le tasse, ma quando si tratta di avere un’opinione su qualche cosa, non vogliono prendere posizione, per paura di perdere il favore del loro pubblico o ancor di più dei loro sponsor. O se parlano, tendono a impappinarsi o a rispondere con degli slogan, magari anche sgrammaticati.

Tutto questo fa inesorabilmente riflettere sulle nostre società, quella francese e quella italiana, messe allo specchio dello sport. In Francia la politica è riuscita a contaminare perfino un mondo chiuso come quello del calcio. La pressione della società su allenatore e giocatori della nazionale francese li ha spinti a uscire allo scoperto e ad esprimersi sulle prossime elezioni. La gente voleva sapere i loro beniamini cosa ne pensavano del subbuglio politico nazionale. E se per settimane e mesi il trasferimento di Mbappé al Real Madrid è stato un segreto, la sua posizione politica è venuta fuori subito. I campioni non hanno esitato.

Prima di Marcus, già il padre Lilian Thuram si era impegnato in una campagna antirazzista che lo vide addirittura parlare all’Assemblée nationale, il Parlamento francese.

Da noi calcio e politica si mescolano solo in vicende sordide di tifoserie fanatiche e violente o di loschi affari, fra bilanci occulti o falsificati. E poi cerchiamo solo per un attimo di immaginare quale giocatore del nostro campionato sarebbe capace di esprimere un’idea politica. Il campione del mondo 1998 invece non ha avuto timore di denunciare il persistere del razzismo nel calcio davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sulle carenze delle federazioni sportive francesi, e ha invocato l’educazione di giocatori e tifosi, invitando allo stesso tempo le federazioni e i dirigenti dei club a lottare più attivamente contro il razzismo e l’omofobia. Il nuovo attaccante del Real Madrid dal canto suo, sollecitato ad esprimere la sua posizione politica, non ha esitato a dire: “Non voglio rappresentare un paese che non corrisponde ai miei valori”.

Difficile dire se questi comportamenti siano spontanei o dettati dalla convulsione che sta vivendo la Francia in vista delle prossime elezioni politiche. Certamente però sono un segnale di responsabilità e di coinvolgimento del mondo calcistico francese nella società a cui appartiene. I campioni d’Oltralpe hanno le loro opinioni e le professano davanti alle telecamere, mettendoci la faccia e la reputazione. I nostri davanti alle telecamere ostentano berretti e magliette impataccate dei logo dei loro sponsor e parlano con una mano davanti alla bocca, casomai dicessero uno strafalcione e qualche perfido cronista poi leggesse il labiale.

Tags: elezionifranciakylian mbappéMarcus Thuram

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione