- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Salviette e prodotti disinfettanti, la Corte Ue vieta la scritta “delicato sulla pelle” poiché: “Nasconde possibili effetti secondari”

Salviette e prodotti disinfettanti, la Corte Ue vieta la scritta “delicato sulla pelle” poiché: “Nasconde possibili effetti secondari”

"Un'affermazione del genere ha una connotazione positiva che evita l’evocazione di qualsiasi rischio, cosicché essa è idonea non solo a relativizzare gli effetti secondari nocivi del prodotto"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
20 Giugno 2024
in Cronaca
FARMACIA FARMACIE VENDITA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COVID 19
GEL DISINFETTANTE IGIENIZZANTE
FARMACISTA FARMACISTE
MASCHERINA MASCHERINE

FARMACIA FARMACIE VENDITA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COVID 19 GEL DISINFETTANTE IGIENIZZANTE FARMACISTA FARMACISTE MASCHERINA MASCHERINE

Bruxelles – Salviette disinfettanti, creme disinfettanti, antisettici in genere, prodotti anti insetti, non possono contenere la dicitura in etichetta “delicato sulla pelle”, perché può “fuorviare l’utilizzatore, minimizzando rischi o anche negandone l’esistenza”.

Sono i prodotti “biocidi“, in sostanza i disinfettanti non agricoli, che sono caduti sotto la scure della Corte di giustizia dell’Unione europea, in una sentenza emessa al termine di una causa (C-296/23) promossa da una ditta tedesca contro un concorrente.

Secondo il diritto dell’Unione, sentenziano i giudici europei, i biocidi “non possono essere pubblicizzati in modo tale che le indicazioni siano fuorvianti per l’utilizzatore quanto ai rischi che tali prodotti comportano per la salute, per l’ambiente o quanto alla loro efficacia. È vietato promuovere un biocida con le formule ‘biocida a basso rischio’, ‘non tossico’, ‘innocuo’, ‘naturale’, ‘rispettoso dell’ambiente’, ‘rispettoso degli animali’ o indicazioni analoghe”. In effetti, basta seguire un qualsiasi corso di primo soccorso, ed una delle prime cose che vengono insegnate è di non usare mai disinfettanti nel primo intervento su un ferito, perché l’operatore non può sapere di eventuali intolleranze o allergie, che esistono anche nei confronti dei più comuni disinfettanti.

Per i giudici di Lussemburgo, spiega una nota della Corte, “un’indicazione generale quanto una specifica che minimizzino i rischi che tali prodotti comportano possono fuorviare il consumatore quanto all’esistenza di tali rischi”.  E questo comprende “qualsiasi indicazione contenuta nella pubblicità dei biocidi che faccia riferimento a detti prodotti in modo tale da fuorviare l’utilizzatore, minimizzando tali rischi o anche negandone l’esistenza”.

Per quanto riguarda l’abusata dicitura ‘delicato sulla pelle’ la Corte rileva che un’affermazione del genere “ha una connotazione positiva che evita l’evocazione di qualsiasi rischio, cosicché essa è idonea non solo a relativizzare gli effetti secondari nocivi del prodotto, ma anche a lasciar intendere che quest’ultimo possa essere addirittura benefico per la pelle”.

Per la giustizia europea, dunque “una dicitura siffatta risulta fuorviante, così da giustificare il divieto del suo uso nella pubblicità del biocida”.

Tags: biocidiCorte Uedisinfettanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
Economia

Corte Ue pronta a ‘spegnere’ l’Ilva: “Esercizio da sospendere in nome di ambiente e salute”

25 Giugno 2024
rafah israele
Cronaca

Corte Ue: “Apolide palestinese rifugiato Ue quando Unrwa non può più proteggerlo”

13 Giugno 2024
Cronaca

Immigrazione, stangata della Corte Ue all’Ungheria: 200 milioni di multa più un milione al giorno

13 Giugno 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione