- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia si prepara a chiedere alla Commissione europea il pagamento della sesta rata del Pnrr, sono 8,5 miliardi di euro

L’Italia si prepara a chiedere alla Commissione europea il pagamento della sesta rata del Pnrr, sono 8,5 miliardi di euro

I progressi fatti nel raggiungimento degli obiettivi preposti consento ora al governo di focalizzarsi sulla settima rata, di un valore di 18,2 miliardi di euro

Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
24 Giugno 2024
in Economia
Pnrr Italia

Bruxelles – L’Italia si prepara a chiedere all’Unione europea l’erogazione della sesta rata del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per un importo di 8,5 miliardi di euro. È quanto emerge dalla riunione della cabina di regia del Pnrr svolta oggi (24 giugno) a palazzo Chigi.

I 37 obbiettivi richiesti all’Italia per ottenere la sesta rata dei fondi europei sono stati rispettati, secondo quanto ha valutato la cabina di regia del Pnrr. Fanno parte di questo organo il governo, l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), l’Upi (Unione delle provincie d’Italia) e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’avanzamento della sesta rata consentirà ora al governo di verificare e rendicontare i 69 traguardi e obiettivi previsti per la settima rata del Pnrr, equivalenti a 18,2 miliardi di euro.

Anche grazie all’ultimo decreto Pnrr convertito in legge l’Italia può chiedere ora l’erogazione della sesta rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra gli obiettivi richiesti per questa scadenza figurano: investimenti strategici legati alla realizzazione di infrastrutture per il potenziamento del trasporto del gas (Linea Adriatica), la formazione delle competenze tecniche, digitali e manageriali dei professionisti del sistema sanitario nazionale, l’avvio delle opere infrastrutturali nell’ambito delle zone economiche speciali (Zes) del Mezzogiorno, il rinnovo della flotta per il comando nazionale dei Vigili del Fuoco e la digitalizzazione dei parchi nazionali.

Soddisfazione per i passi avanti fatti dal governo nelle parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha dichiarato: “Per la sesta rata, come accaduto per la quinta l’Italia è il primo Paese a livello europeo a presentare la richiesta di pagamento”. Sulla stessa linea anche il ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, che ha aggiunto: “I dati sul consistente incremento degli investimenti in opere pubbliche, che al sud hanno registrato un tasso di crescita superiore al 50 per cento nel corso del 2023 confermano che siamo pienamente entrati nella Fase 2 del Pnrr, quella della concreta messa a terra degli investimenti per dare forma all’Italia di domani”.

Tags: giorgia meloniPNRRraphael fittosesta rata

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione