- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’estrema destra al Parlamento Ue è in subbuglio. AfD tenta di guidare un nuovo gruppo con gli esclusi

L’estrema destra al Parlamento Ue è in subbuglio. AfD tenta di guidare un nuovo gruppo con gli esclusi

A Bruxelles potrebbe comparire la formazione parlamentare "I Sovranisti", secondo quanto riportano diversi media. La fase di costituzione del gruppo sarebbe avanzata su iniziativa del partito tedesco espulso (e non riammesso) tra le fila di Identità e Democrazia. Ma l'incognita maggiore riguarda le mosse degli ungheresi di Fidesz

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Giugno 2024
in Politica
AfD Germania Estrema Destra Parlamento Ue

(credits: Ralf Hirschberger / Afp)

Bruxelles – Non un unico mega-gruppo di destra, ma tre diversi. Destra conservatrice, destra identitaria ed estrema destra sovranista. Anche se molto spesso queste correnti si mescolano e si confondono – e tante altre volte i nazionalismi che li caratterizzano entrano in rotta di collisione l’uno con l’altro – a tre settimane dal via ufficiale dei lavori della decima legislatura del Parlamento Europeo, è questo lo scenario che si sta andando sempre più a definire a Bruxelles, con i gruppi dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) e di Identità e Democrazia (Id) che stanno ultimando la fase di ingressi di nuovi membri e chi è rimasto escluso che sta cercando di dare vita a una nuova formazione per non rischiare di non toccare mai palla nei prossimi cinque anni.

Alice Weidel AfD Germania
La co-leader di Alternative für Deutschland, Alice Weidel (credits: Michele Tantussi / Afp)

Come riporta Der Spiegel – e confermato da diversi altri media europei – il nuovo gruppo di estrema destra al Parlamento Ue si dovrebbe chiamare “I Sovranisti” e sarebbe ora in fase avanzata di formazione. A guidarne le fasi costitutive sarebbe il partito tedesco di destra radicale Alternative für Deutschland, che lo scorso 23 maggio è stato espulso dal gruppo Identità e Democrazia (a cui aderiscono la Lega e i francesi di Rassemblement National) a causa delle dichiarazioni del suo candidato di punta, Maximilian Krah, sulla mancata condanna del passato delle forze speciali naziste SS (“Non dirò mai che chi aveva un’uniforme delle SS era automaticamente un criminale”). A testimoniare il fatto che saremmo nei giorni decisivi per la nascita di un nuovo gruppo parlamentare sarebbe una mail visionata dal quotidiano tedesco, in cui un membro dello staff di AfD all’Eurocamera avrebbe richiesto la disponibilità di una sala nella sede di Bruxelles per “una grande riunione costituente di un nuovo gruppo” giovedì (27 giugno) con circa 100 invitati.

Lo scenario di un nuovo gruppo di estrema destra al Parlamento Europeo era già emerso alla vigilia delle elezioni europee del 6-9 giugno, quando il leader dei nazionalisti filo-russi e anti-europeisti bulgari di Vazrazhdane (‘Rinascita’), Kostadin Kostadinov, aveva reso noto che “abbiamo già preso provvedimenti per creare un nuovo gruppo al Parlamento Ue e proporremo ad AfD di unirsi a noi per portare avanti il processo” per la nascita di un gruppo “veramente conservatore e sovranista”. I risultati delle urne hanno garantito all’estrema destra bulgara 3 eurodeputati, mentre ai tedeschi di AfD un rafforzamento da 9 a 15. Per formare un nuovo gruppo parlamentare sono necessari non meno di 23 deputati da almeno un quarto degli Stati membri (7), perciò si dovranno cercare minimo altri 5 membri (o più) da altrettanti Paesi membri, prevalentemente dal gruppo dei non-iscritti e dal sottobosco dei neo-eletti anti-abortisti, filo-russi, populisti provenienti da liste e formazioni mai prima d’ora nell’emiciclo.

Sarah Knafo Eric Zemmour Reconquete
Da sinistra: l’eurodeputata di Reconquête, Sarah Knafo, e il fondatore del partito, Éric Zemmour (credits: Valery Hache / Afp)

È proprio tra le fila degli elementi più radicali dei 43 eurodeputati al momento non affiliati che si deve guardare. Tra i papabili per aderire a questo nuovo gruppo dell’estrema destra è il movimento spagnolo Se Acabó La Fiesta (‘La festa è finita’), che si è affacciato per la prima volta con 3 eletti al Parlamento Ue per lanciare la lotta contro i privilegi della politica e la partitocrazia, il nazional-conservatore greco Movimento Patriottico Democratico – Vittoria (Nikh) con 1 eletto, e l’irredentista romeno e populista nazionalista S.O.S. Romania (2). Da capire sono le intenzioni del partito ultranazionalista francese Reconquête, che dopo l’espulsione di quattro dei cinque eurodeputati eletti (pronti a fondare una nuova formazione, ma intanto già parte di Ecr) è rimasto con la sola Sarah Knafo in rappresentanza a Bruxelles. Tra i non-iscritti ci sono i 2 eletti del partito ultranazionalista e neofascista slovacco Republika, mentre sempre tra i non-affiliati l’ultra-destra populista polacca di Konfederacja (6 membri) al momento non è ancora convinta della prospettiva di un terzo gruppo, mentre l’irredentista ungherese e filo-russo Movimento Nostra Patria (1) ha già confermato di essere nel pieno di colloqui con AfD.

Andrej Babiš Viktor Orbán Repubblica Ceca Ungheria
Da sinistra: l’allora primo ministro della Repubblica Ceca, Andrej Babiš, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (17 luglio 2020)

A proposito di destra ungherese, la vera incognita è sulle intenzioni del premier ungherese Viktor Orbán, che la scorsa settimana ha chiuso la porta all’ingresso nel gruppo di Ecr, a causa della precedente adesione di 5 nuovi membri del partito ultranazionalista romeno Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur). Tra gli ungheresi di Fidesz e i romeni di Aur non corre buon sangue a causa dei rispettivi nazionalismi conflittuali. Per AfD la condivisione del gruppo al Parlamento Ue con il partito al potere ungherese Fidesz potrebbe essere un colpaccio, grazie al tesoretto di 10 eurodeputati che porterebbe in dote, ma al momento da Budapest tutto tace e non ci sono conferme a Bruxelles sui contatti tra i due partiti. Tramontato definitivamente lo scenario (sempre stato molto improbabile) di un mega-gruppo di destra, va prestata attenzione alle manovre dietro alle quinte dello stesso Orbán, in particolare dopo la fuoriuscita dal gruppo di Renew Europe del partito populista liberal-conservatore ceco Ano 2011 dell’ex-premier Andrej Babiš (7 eletti) e l’incapacità dei due partiti rosso-bruni slovacchi Smer-Ssd (del premier Robert Fico) e Hlas-Sd (del presidente Peter Pellegrini) di trovare una casa politica a Bruxelles a seguito della cacciata dalla famiglia dei socialdemocratici proprio per la nascita di un governo con l’estrema destra nazionalista a Bratislava.

Tags: alternative fur deutschlandelezioni europeeelezioni europee 2024estrema destraeuropee24parlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aur Romania Ungheria Orbán
Politica

Orbán chiude a Ecr dopo l’ingresso nel gruppo al Parlamento Ue degli ultranazionalisti romeni di Aur

20 Giugno 2024
Ecr Parlamento Ue
Non categorizzato

Il gruppo della destra conservatrice sale al terzo posto al Parlamento Ue. I liberali preparano la risposta

19 Giugno 2024
Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

13 Giugno 2024
Marion Maréchal
Politica

Marion Maréchal, capolista alle europee per Reconquête, è stata espulsa dal partito

13 Giugno 2024
Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
Politica

Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

10 Giugno 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Politica

Anti-abortisti, filo-russi, populisti e di simpatie ‘nazi’, il sottobosco dei nuovi partiti arrivati al Parlamento europeo

10 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione