- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen, Kallas e Costa. Intesa tra negoziatori di popolari, socialisti e liberali sulle nomine Ue

Von der Leyen, Kallas e Costa. Intesa tra negoziatori di popolari, socialisti e liberali sulle nomine Ue

Come fanno sapere diverse fonti diplomatiche a Eunews, i capi di Stato e di governo di Grecia-Polonia (Ppe), Spagna-Germania (Pse) e Francia-Paesi Bassi (Renew) hanno confermato il pacchetto per i vertici di Commissione, Consiglio e alto rappresentante. Serve la maggioranza qualificata rafforzata al vertice dei leader Ue

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
25 Giugno 2024
in Politica
Kaja Kallas Usula von der Leyen

Bruxelles – Ursula von der Leyen alla Commissione Europea, António Costa al Consiglio Europeo, Kaja Kallas come alta rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. C’è l’intesa informale tra i sei negoziatori delle tre famiglie politiche europee che reggono la maggioranza centrista al Parlamento Europeo – popolari, socialisti e liberali – sulle nomine dei vertici delle maggiori istituzioni dell’Unione, e ora si può procedere al tavolo dei 27 leader Ue per la conferma definitiva.

Kaja Kallas Usula von der Leyen Antonio Costa
Da sinistra: la prima ministra dell’Estonia, Kaja Kallas, l’allora primo ministro del Portogallo, António Costa, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (16 dicembre 2021)

Come fanno sapere a Eunews diverse fonti diplomatiche, il pacchetto di nomi che da due settimane circola a Bruxelles – e su cui erano iniziate le discussioni alla cena informale del 17 giugno – ha trovato l’appoggio di tutti e sei i negoziatori che si sono incontrati oggi (25 giugno) in videoconferenza per tirare le fila sulle nomine Ue prima del Consiglio Europeo di giovedì-venerdì (27-28 giugno): il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, e quello polacco, Donald Tusk (per il Partito Popolare Europeo), il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez (per il Partito del Socialismo Europeo), il presidente francese, Emmanuel Macron, e il primo ministro olandese, Mark Rutte (per Renew Europe).

A questo punto i nomi della presidente della Commissione Ue in carica von der Leyen, dell’ex-premier portoghese Costa e della premier estone Kallas (con un via libera solo informale alla conferma della popolare maltese Roberta Metsola a presidente del Parlamento Europeo, in quanto la sua elezione è competenza esclusiva dei 720 eurodeputati) dovranno essere appoggiati dalla maggioranza qualificata rafforzata dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue in sede di Consiglio Europeo, come previsto dai Trattati. La maggioranza qualificata rafforzata è raggiunta se sono soddisfatte contemporaneamente due condizioni: se il 72 per cento degli Stati membri vota a favore (quindi almeno 20) e se questi rappresentano non meno del 65 per cento della popolazione totale dell’Unione. I sei negoziatori che sono anche a capo dei sei governi a favore – Grecia, Polonia, Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi – avranno bisogno di incassare il sostegno di altri leader Ue questa settimana, ma non necessariamente tutti. Il premier ungherese, Viktor Orbán, si è già scagliato contro l’intesa, ma questa volta non potrà esercitare il diritto di veto.

Charles Michel Giorgia Meloni
Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni

Sarà da sciogliere il nodo italiano, con la prima ministra, Giorgia Meloni, rimasta fuori dai giochi sulle proposte delle nomine Ue al tavolo dei leader Ue. I negoziatori proveranno ad assicurarsi anche l’appoggio di un Paese di peso come l’Italia, ma la vera partita per Roma inizierà solo con il voto in Parlamento Europeo per supportare la prossima presidenza della Commissione Ue (ormai quasi sicuramente un von der Leyen-bis). Quando i 720 eurodeputati dovranno votare per supportare la nuova presidenza della Commissione Ue – se la decisione dei Ventisette arriverà questa settimana, si potrà programmare già per la sessione inaugurale del 16-19 luglio – la maggioranza composta da popolari, socialdemocratici e liberali conterà su 400 seggi (con 88 tra nuovi membri e non-iscritti che non hanno ancora una casa politica all’Eurocamera). La soglia minima è 361, ma il rischio di franchi tiratori durante lo scrutinio segreto – anche in caso di bis di von der Leyen – potrebbe spingere i popolari a guardare ai 24 eurodeputati di Fratelli d’Italia per un appoggio in sede di voto, come fecero gli ultraconservatori polacchi di Diritto e Giustizia (PiS) nel 2019 la prima volta che la politica tedesca si presentò alla plenaria di Strasburgo.

Tags: Antonio Costaconsiglio europeoDonald TuskEmmanuel MacronKaja KallasKyriakos MitsotakisMark RutteNomine UEOlaf ScholzPedro Sanchezursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

È la settimana delle nomine Ue, Tajani fissa le richieste italiane: “Vicepresidenza e portafoglio di peso”

24 Giugno 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Giorgia Meloni Petr Fiala
Politica

L’attesa di Meloni sulle nomine Ue. Non contesta le proposte dei leader, ma il suo turno sarà all’Eurocamera

18 Giugno 2024
Consiglio Ue Nomine Ue Charles Michel
Politica

Le nomine Ue possono aspettare una settimana. Michel: “Oggi non decisioni, ma lavoro sull’unità”

18 Giugno 2024
Von der Leyen Michel Kallas Nomine Ue
Politica

Si apre il tavolo delle nomine Ue. I leader dei Ventisette a Bruxelles per trovare un’intesa celere

17 Giugno 2024
Kallas Metsola von der Leyen Istituzioni Ue
Politica

È l’ora delle nomine Ue. Parlamento e Commissione ai popolari, i socialisti puntano al Consiglio e i liberali all’alto rappresentante

12 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione