- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ecr non si spacca. Fratelli d’Italia e il PiS rinnovano l’intesa per le cariche del gruppo al Parlamento Ue

Ecr non si spacca. Fratelli d’Italia e il PiS rinnovano l’intesa per le cariche del gruppo al Parlamento Ue

Il co-presidente italiano uscente Nicola Procaccini ha ricevuto la conferma degli 84 membri del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei alla riunione costitutiva, e sarà affiancato dal collega polacco Joachim Brudziński. Finisce la saga della possibile scissione e ingresso di Diritto e Giustizia in 'Patrioti d'Europa' di Orbán

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Luglio 2024
in Politica
Nicola Procaccini Ecr

Bruxelles – La saga finisce qui, con l’annuncio della costituzione del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) nella decima legislatura del Parlamento Europeo. Dopo lo stallo dei negoziati della scorsa settimana per la spartizione delle cariche e le trattative dietro le quinte con il nuovo gruppo in via di formazione ‘Patrioti d’Europa’, i polacchi di Diritti e Giustizia (PiS) rimangono dentro Ecr e rinnovano l’alleanza con Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. A sancire l’intesa rinnovata è la spartizione delle cariche di vertice alla riunione costitutiva tenutasi nel pomeriggio di oggi (3 luglio) tra la Sicilia e Bruxelles, con il co-presidente italiano uscente Nicola Procaccini confermato al fianco del polacco Joachim Brudziński.

Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
Da sinistra: la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, l’allora primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (29 giugno 2023)

La riunione costituiva di Ecr era inizialmente prevista per mercoledì scorso (26 giugno), ma è stata poi rinviata di una settimana per tensioni interne alla delegazione polacca di 20 membri sulla possibile collaborazione di Ecr con il Partito Popolare Europeo (Ppe). È subito emerso che il partito dell’ex-premier Mateusz Morawiecki stava valutando la possibilità di uscire dal gruppo della destra conservatrice all’Eurocamera, relegandolo al quarto posto con 63 membri e rendendo vano il sorpasso al terzo posto tra i gruppi parlamentari ai danni dei liberali di Renew Europe (76). Era stato lo stesso leader polacco ad aprire alla possibilità di uscire da Ecr al termine della scorsa settimana, ma ritrattando dopo nemmeno 24 ore e dicendosi pronto a riprendere il dialogo con gli italiani per la distribuzione delle cariche nel gruppo.

Questo prima dell’annuncio domenica (30 giugno) a Vienna sulla nascita del nuovo gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue per opera del primo ministro ungherese, Viktor Orbán, dell’ex-premier ceco e leader del partito populista liberal-conservatore Ano 2011 (ex-Renew Europe), Andrej Babiš, e del presidente del Partito della Libertà Austriaco (ex-Identità e Democrazia), Herbert Kickl. Nonostante tra ungheresi e polacchi ci sia un punto politico di divisione forte – ovvero il rapporto con la Russia di Vladimir Putin – non era fino a oggi da escludere la possibilità di un’alleanza nel nome del ‘stiamo nello stesso gruppo ma votiamo ognuno secondo le proprie scelte’, pur di creare un grosso gruppo sovranista da far pesare a Bruxelles.

Nicola Procaccini
Il co-presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), Nicola Procaccini (Fratelli d’Italia)

In attesa della nuova formazione politica a Bruxelles che dovrebbe vedere la luce lunedì prossimo (8 luglio) – e che potrebbe completamente svuotare il gruppo di Identità e Democrazia (Id) con le fuoriuscite dei francesi di Rassemblement National, degli italiani della Lega, dei portoghesi di Chega, dei belgi di Vlaams Belang e degli olandesi di Partito per la Libertà – per il gruppo di Ecr gli equilibri non cambiano. Come emerge dalla riunione in videoconferenza tra Brucoli (Siracusa) – dove sono in corso le giornate studio della formazione europea di destra conservatrice – e Bruxelles – dove in un’aula del Parlamento Ue si sono riuniti gli eurodeputati polacchi – salgono a 84 i membri e, almeno per il momento, al terzo posto tra i gruppi politici. A unirsi oggi alla destra conservatrice è stato Jaak Madison del Partito Popolare Conservatore Estone (Ekre), ex-Identità e Democrazia (che scende a 57).

L’italiano Procaccini, che appariva nell’inchiesta di Fanpage sul movimento Gioventù Nazionale del partito di Meloni, è stato riconfermato alla guida per la nuova legislatura, dopo l’esperienza iniziata nel 2023, e sarà affiancato ora dal polacco Brudziński: Fratelli d’Italia (24) e Diritto e Giustizia (20) sono rispettivamente la prima e la seconda delegazione in Ecr per numero di membri. Più staccate le altre delegazioni, con gli spagnoli di Vox e i neo-entrati romeni di Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur) entrambe con 6 membri, al terzo posto. Eletti alla vicepresidenza la belga Assita Kanko di Nuova Alleanza Fiamminga (N-Va), lo spagnolo Hermann Tertsch di Vox, il ceco Alexandr Vondra di Partito Civico Democratico (Ods) e lo svedese Charlie Weimers dei Democratici Svedesi, mentre Denis Nesci (Fratelli d’Italia) e Kosma Złotowski (PiS) sono i nuovi tesorieri.

Tags: Conservatori e riformisticonservatori e riformisti europeiEcrelezioni europeeelezioni europee 2024europee24Nicola Procacciniparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

Procede spedito il progetto ‘Patrioti per l’Europa’ di Orbán. L’8 luglio la riunione costitutiva del gruppo

2 Luglio 2024
Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
Politica

La destra che doveva rovesciare l’Unione Europea rischia di trovarsi ancora più divisa e litigiosa

28 Giugno 2024
AfD Germania Estrema Destra Parlamento Ue
Politica

L’estrema destra al Parlamento Ue è in subbuglio. AfD tenta di guidare un nuovo gruppo con gli esclusi

24 Giugno 2024
Aur Romania Ungheria Orbán
Politica

Orbán chiude a Ecr dopo l’ingresso nel gruppo al Parlamento Ue degli ultranazionalisti romeni di Aur

20 Giugno 2024
Ecr Parlamento Ue
Non categorizzato

Il gruppo della destra conservatrice sale al terzo posto al Parlamento Ue. I liberali preparano la risposta

19 Giugno 2024
Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Politica

Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

13 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione