- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Difesa, i leader rimandano al 2025 il punto sui finanziamenti dell’industria

Difesa, i leader rimandano al 2025 il punto sui finanziamenti dell’industria

Nelle conclusioni del vertice del Consiglio europeo si da' mandato alla nuova Commissione e alla nuova Alta rappresentante il compito di esplorare le opzioni utili al comparto

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Giugno 2024
in Economia
[foto: European Counci]

[foto: European Counci]

Bruxelles – Avanti con il rilancio dell’industria delle difesa, con l’incognita finanziaria tutta da sciogliere e su cui ci si dà appuntamento al prossimo anno. I capi di Stato e di governo dell’Ue confermano l’intenzione di rilanciare il comparto industriale del settore, divenuto una necessità alla luce delle turbolenze geopolitiche, ma con un esecutivo comunitario in fase di scioglimento e ricomposizione, il tutto è inevitabilmente rinviato al 2025.

Le conclusioni del vertice del Consiglio europeo danno indicazioni di massima, eppur chiare. “Il Consiglio europeo invita la Commissione e l’Alto rappresentante a presentare opzioni sviluppate, che saranno discusse dal Consiglio, per i finanziamenti pubblici e privati ​​volti a rafforzare la base industriale e tecnologica di difesa e ad affrontare le carenze critiche in termini di capacità”.

Rispetto alle scorse riunioni dei leader non sembra essersi mosso granché. Il vero nodo sono risorse che non ci sono, come già emerso negli impegni di sostegno all’Ucraina che ha messo a nudo i limiti di un’Ue ambiziosa ma in difficoltà in termini di soldi. C’è un blocco di Paesi (Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, e la Germania che fa capofila) contraria all’idea di strumento di spesa comune nel settore. L’imperativo è certamente “spendere meglio” e “aumentare la spesa nella difesa”, espressione, quest’ultima, che vuole impegni nazionali.

In realtà i leader europei lasciano il tavolo con gli stessi ritardi di sempre. Ritardi politici, innanzitutto. La necessità di un cambio di passo in materia di difesa risale a quasi dieci anni. Era il 2015 quando Jean-Claude Juncker, allora presidente della Commissione Ue, invitava gli Stati membri a procedere verso un esercito europeo per mandare un messaggio a Mosca. Quello che è cambiato da allora è soprattutto nelle politiche del Cremlino nel deterioramento dei rapporto con una federazione russa contro cui l’Ue, al netto degli impegni e dei proclami, sta lavorando molto poco in termini pratici.

L’esercito europeo non si farà, anche perché i progressi in materia di integrazione nell’ambito della difesa, viene messo nero su bianco, dovranno avvenire “fatto salvo il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri”. Avanti in ordine sparso, dunque. Cercando di capire dove e come trovare i soldi, con calma, e facendo leva sulla Banca europea per gli investimenti. Il Consiglio europea invita la Bei “a valutare e adattare ulteriormente, ove opportuno, la sua politica di prestiti all’industria della difesa, salvaguardando nel contempo la sua capacità di finanziamento”. AAA difesa cercasi. Ma si continua a cercare ancor più il modo di sostenerla.

Tags: difesaindustriasicurezzaUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un momento del Summit europeo della difesa [Bruxelles, 17 aprile 2024]
Economia

L’Ue fa ‘mea culpa’ (e si preoccupa): “Non abbiamo capacità militare sufficiente per difendere l’Europa”

17 Aprile 2024
Un drone. Alla Bei si chiede di investire di più in tecnologie a duplice uso. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Difesa, a Bruxelles i leader cercano la ‘riforma della Bei’ per maggiori finanziamenti

19 Marzo 2024
Difesa Ue
Politica

La Commissione rivela la prima strategia Ue per la difesa. Acquisti congiunti e 1,5 miliardi dal bilancio

5 Marzo 2024
Politica

Juncker: serve esercito europeo per mandare messaggio a Mosca

9 Marzo 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione