- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ita-Lufthansa, ‘sì’ condizionato della Commissione: la fusione si può fare

Ita-Lufthansa, ‘sì’ condizionato della Commissione: la fusione si può fare

La compagnia di bandiera italiana ai tedeschi, ma Lufthansa dovrà cedere rotte interne e slot verso il nord America. Giorgetti: "E' la fine degli aiuti di Stato". Wizzair pronta al ricorso

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Luglio 2024
in Economia

Bruxelles – Ita-Lufthansa, ‘sì’ alla fusione. La Commissione europea scioglie la riserve con un giorno di anticipo rispetto al previsto e annuncia il via libera all’acquisizione della compagnia italiana da parte dei tedeschi. Un via libera tuttavia condizionato alla realizzazione delle misure compensative proposte dal vettore di Colonia. Nello specifico vanno vendute tratte da a per il nord America, in particolare sugli Stati Uniti, e ridotta la presenza a Milano Malpensa. In tal senso Lufthansa e l’azionista di Ita, vale a dire il ministero dell’Economia, si impegnano a garantire l’accesso di una delle compagnie alla rete nazionale di Ita per offrire collegamenti indiretti tra alcuni aeroporti dell’Europa centrale e alcune città italiane diverse da Roma e Milano.

Il via libera di oggi (3 luglio) riguarda il 41 per cento del pacchetto azionario della compagnia di bandiera italiana. La proposta di fusione prevede una cessione iniziale di una parte delle quote, e la possibilità per Lufthansa di acquisire dal Tesoro la parte restante in un secondo momento. “Rimarrà inizialmente una partecipazione dello Stato”, spiega il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa convocata per l’occasione. Ita “rimarrà italiana nel cuore, se non nella proprietà, perché comunque è interesse anche di Lufthansa sviluppare il mercato italiano e dello svago del turismo, ma anche dell’economia italiana”. Il titolare del Tesoro esulta:  “Ita nasce per mettere fine agli aiuti di Stato. Ora non avrà più bisogno di auti di Stato”.

Soddisfatta la commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager. “Bisognava evitare che i passeggeri finissero per pagare di più o ritrovarsi con servizi di trasporto aereo minori e di qualità inferiore su determinate rotte in entrata e in uscita dall’Italia”, ricorda la vicepresidente esecutiva, convinta del fatto che “il pacchetto di rimedi proposto da Lufthansa e dal ministero dell’Economia risponde pienamente alle nostre preoccupazioni in materia di concorrenza garantendo che rimanga un livello sufficiente di pressione concorrenziale su tutte le rotte pertinenti”.

Se per operatori e antitrust a dodici stelle la storia si conclude, e a lieto fine, per i concorrenti no. L’ad di Wizzair, József Varàdi, ritiene che i rimedi proposti per permettere la fusione non siano sufficienti e annuncia l’intenzione di opporsi alla decisione della Commissione appellandosi alla Corte di giustizia dell’Ue. Il caso dunque potrebbe non risolversi qui, e il dossier Ita-Lufthansa rischia di essere riaperto.

Tags: concorrenzaGiancarlo GiorgettiITALufthansaMargrethe Vestagertrasportitrasporto aereoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ita-Lufthansa, verso l’epilogo di una storia che si trascina dal 2008

3 Luglio 2024
Un aeromobile di Ita all'aeroporto di Roma Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Notizie In Breve

Ita-Lufthansa, l’Ue sposta al 4 luglio la data per decidere sulla fusione

7 Maggio 2024
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Economia

L’Ue: “Fusione Ita-Lufthansa può restringere la concorrenza”

25 Marzo 2024
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Economia

Dubbi Ue sull’operazione Ita-Lufthansa, avviata analisi approfondita

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione