- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Eurostat: “Dal 2026 popolazione Ue in declino, e l’immigrazione non aiuterà più”

Eurostat: “Dal 2026 popolazione Ue in declino, e l’immigrazione non aiuterà più”

Crescerà, anche se lentamente, fino al 2026", per raggiungere quota 453,3 milioni di abitanti, "dopodiché si prevede che scenderà a 419,5 milioni entro il 2100"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Luglio 2024
in Cronaca
[foto: Andreas Bohnenstengel, Wikimedia Commons]

[foto: Andreas Bohnenstengel, Wikimedia Commons]

Bruxelles – Un numero di morti superiori alle nuove nascite, pochi figli, troppe persone che lasciano il proprio Paese e che fino a un certo punto vengono sostituite con immigrati. Solitamente non è compito della statistica fare previsioni, eppure da Lussemburgo lanciano l’allarme: secondo le informazioni basate sulle proiezioni di base di Eurostat, “la popolazione dell’Ue crescerà, anche se lentamente, fino al 2026”, per raggiungere quota 453,3 milioni di abitanti, “dopodiché si prevede che scenderà a 419,5 milioni entro il 2100”. Il lento declino inizierà tra meno di due anni.

L’Europa e l’Italia in poche righe, in cui si concentrano gli ultimi dieci anni di un declino, quello demografico, che appare inarrestabile. La sintesi che realizza Eurostat nell’edizione 2024 dell’Europa in cifre è concentrata in un paragrafetto, quanto basta a richiamare l’attenzione su un tema che investe diverse dimensioni.

Innanzitutto, il dato complessivo. Tra il primo gennaio 2013 e il primo gennaio 2023 la popolazione dell’Ue è aumentata di 7,5 milioni (o dell’1,7 per cento), con l’immigrazione netta a risultare “il fattore trainante di questa crescita“. Il primo aspetto è quello dell’accoglienza e dell’integrazione. Senza gli stranieri gli europei sarebbero anche meno di un decennio fa. Un dato dalla forte valenza politica soprattutto per quelle forze che fanno della chiusura ai migranti un loro punto di forza.

Ancora, nell’ultimo decennio si è registrata una diminuzione naturale del numero di abitanti (più morti che nascite). E’ questo il secondo elemento del tema: un’Europa che non fa figli. A cui si aggiunge il fenomeno dei ‘cervelli in fuga’ o di quanti, per ragioni economiche, sono costretti a cercare fortuna altrove. La combinazione di questi due fattori è più forte in alcune parte. In Bulgaria, Grecia, Croazia, Lettonia, Polonia e Romania, rileva l’istituto di statistica europeo, la diminuzione naturale del numero di abitanti è stata rafforzata dall’emigrazione netta (più persone che emigrano che immigrati in arrivo).

Gli immigrati, dunque, solo parzialmente sopperiscono alla scomparsa di popolazione. Lo dimostra il caso di altri Stati membri. Nell’ultimo decennio “si è registrato anche un calo complessivo delle popolazioni di Italia, Lituania, Ungheria e Portogallo, nonostante l’immigrazione netta“, continua ancora il documento di Eurostat. Vengono citati espressamente dieci Stati membri dell’Ue su 27 in declino demografico. A loro si aggiunge la Slovacchia, unico Stato membro a ‘saldo zero’, vale a dire con popolazione invariata tra 2013 e 2023.

Occorre intervenire, e subito perché gli europei spariranno, a partire dal 2026, che è davvero dietro l’angolo. La raccolta di dati messi a disposizione dei governi è un invito a mettere mano all’agenda politica. La strategia della Commissione per un’immigrazione lavorativa mirata potrebbe non bastare. Servono più europei, che si stanno estinguendo.

Tags: calo demograficodati eurostateurostatimmigrazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Per la Commissione Ue “La popolazione invecchia, si vada in pensione più tardi”

27 Giugno 2024
Mother and baby Moscow [foto: Wikimedia Commons]
Economia

De Guindos: “Sull’Eurozona pesa il calo demografico, aumentare la partecipazione al lavoro”

14 Febbraio 2024
Economia

Eurozona, l’allarme di Lagarde: “Calo popolazione attiva già nel 2025”

17 Novembre 2023
Cronaca

Aumentano età media e povertà, il lento declino dell’UE con l’Italia a fare da guida

30 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione