- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

Appello di scienziati e Ong a von der Leyen: la gestione dei pesticidi resti al dipartimento Salute

Oltre 80 i firmatari della lettera della rete Pan Europe che esprime preoccupazione per le notizie di stampa in base alle quali, nella nuova Commissione europea, il dossier dei pesticidi passerà a alla direzione generale Agricoltura: "Farlo contraddirebbe l’evoluzione della scienza, che dimostra che la salute umana, animale, vegetale e ambientale sono intrinsecamente legate e interdipendenti"

Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
11 Luglio 2024
in Agricoltura, Green Economy, Non categorizzato
pesticidi

Bruxelles – Una lettera indirizzata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e alla segretaria generale della Commissione europea, Ilze Juhansone, per chiedere che la gestione dei pesticidi sia mantenuta nella Direzione generale Salute dell’esecutivo Ue (Dg Sante) o trasferita alla Direzione generale Ambiente (Dg Env) insieme a risorse aggiuntive. È quella spedita a Palazzo Berlaymont dalla rete Pan Europe (Pesticide Action Network), che riunisce più di 50 organizzazioni di consumatori, di salute pubblica e ambientali, sindacati, gruppi di donne e associazioni di agricoltori di tutta Europa e che rappresenta il ramo europeo della rete internazionale Pesticide Action Network – attiva in 60 Paesi del mondo, che lavora per ridurre al minimo gli effetti negativi dei pesticidi pericolosi e per sostituirne l’uso con alternative ecologicamente corrette e socialmente giuste.

La rete europea ha espresso così, con una missiva – firmata da oltre 80 Ong e rinomati scienziati – le sue preoccupazioni riguardo alcune notizie in base alle quali, nella ristrutturazione della nuova Commissione europea, la Dg Sante potrebbe cedere le sue competenze in materia di approvazione dei pesticidi, benessere degli animali, salute delle piante e degli animali, varietà vegetali e nuove tecniche genomiche al dipartimento agricoltura della Commissione (Dg Agri). “Informazioni provenienti dalla stampa indicano che la Commissione europea sta valutando la possibilità di trasferire la competenza sui fascicoli e le responsabilità sui pesticidi dalla Dg Sante a un’altra Dg. Noi, le organizzazioni firmatarie che lavorano per proteggere i cittadini e la biodiversità dagli effetti dannosi dei pesticidi, vorremmo esprimere la nostra seria preoccupazione per quanto riportato dai media”, ha scritto la rete.

“Nel quadro dell’approccio One Health dell’Unione (approccio integrato e unificante che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi, ndr) rimuovere la competenza sui pesticidi dalla Dg Sante contraddirebbe l’evoluzione della scienza, che dimostra che la salute umana, animale, vegetale e ambientale sono intrinsecamente legate e interdipendenti“, hanno evidenziato i firmatari che ricordano che “ogni giorno vengono pubblicate nuove conoscenze scientifiche sugli impatti negativi dei pesticidi sulla salute umana e sull’ambiente” e che “la legislazione dell’Ue, così come la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue, prevedono che la gestione dei pesticidi e la loro valutazione della sicurezza siano una questione di ‘salute e ambiente’”.

Inoltre, nella lettera viene specificato che il Regolamento sui Pesticidi mira a garantire un elevato livello di protezione della salute umana e animale, nonché dell’ambiente, contro i pesticidi e che il testo si fonda sul principio di precauzione per garantire tale sicurezza. A tutto questo, si aggiunge l’attenzione dei cittadini europeo: “I cittadini dell’Ue esprimono regolarmente la loro preoccupazione per l’impatto dei pesticidi sulla loro salute e sull’ambiente. Due Iniziative dei Cittadini Europei (Ice) hanno chiesto l’eliminazione graduale dei pesticidi sintetici. La Conferenza per il futuro dell’Europa ha inoltre concluso che i cittadini chiedono una significativa riduzione dell’uso dei pesticidi”.

Per tutte queste ragioni, secondo i firmatari, “in un momento decisivo per il futuro dell’Ue, in cui i cittadini esprimono le loro preoccupazioni per il loro futuro e quello dei loro figli, è di fondamentale importanza che le azioni della Commissione europea siano in linea con la scienza, con la legge, così come con le richieste dei cittadini. Prendere decisioni contrarie a questi principi danneggerebbe la reputazione della Commissione europea e deluderebbe i cittadini che spesso ritengono che le imprese abbiano la priorità sui loro diritti universali, compreso il diritto alla salute e il diritto a un ambiente pulito e sano. Per questi motivi è essenziale che la gestione dei pesticidi sia mantenuta nella Dg Sante, o trasferita alla Dg Env, insieme a risorse aggiuntive”, hanno concluso le realtà appartenenti alla rete Pan Europe.

Tags: commissionecompetenzeletteraPanEuropepesticidiSaluteUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione