- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

Nella decima legislatura la destra europea sarà divisa in Conservatori e Riformisti Europei, Patrioti per l'Europa ed Europa delle Nazioni Sovrane. Sono molti i punti di contatto - opposizione al Green Deal, lotta alla migrazione, rivendicazioni identitarie e religiose - ma mostrano differenze sul piano dell'integrazione europea

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Luglio 2024
in Politica
Ue Destra Europea

Bruxelles – Se fosse unita, potrebbe quasi aspirare a diventare il primo gruppo al Parlamento Europeo. Ma la destra europea – quella conservatrice, sovranista, patriota ed estrema – è divisa in tre, litigiosa forse più che mai, e con dei contorni che quasi sempre sono indefinibili, per cui un partito nazionale può passare da un gruppo all’altro (o essere escluso) per motivazioni poco politiche e tutte strategiche. Questa settimana, l’ultima prima della sessione inaugurale del 16-19 luglio a Strasburgo, al Parlamento Ue è andato in scena il tanto atteso terremoto nel campo della destra, che ha consegnato un quadro ancora meno facile da analizzare. Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), Patrioti per l’Europa (PfE) ed Europa delle Nazioni Sovrane (Esn) sono le tre sigle che caratterizzeranno la decima legislatura, con alcuni punti di contatto ma anche una visione dell’integrazione europea che pian piano inizia a differire.

Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
Da sinistra: l’ex-primo ministro della Repubblica Ceca e leader di Ano 2011, Andrej Babiš, il presidente del Partito della Libertà Austriaco (Fpö), Herbert Kickl, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (30 giugno 2024)

Gli occhi sono tutti puntati sul gruppo dei Patrioti per l’Europa, costituitisi lunedì (8 luglio) e già diventati il terzo gruppo per numero di membri (84), dietro solo ai popolari (188) e ai socialdemocratici (136). Al suo interno ci sono gli ungheresi di Fidesz, gli italiani della Lega, i francesi di Rassemblement National, gli spagnoli di Vox e altri 10 partiti di destra nazionalista ed estrema. In assenza di un manifesto politico, valgono non solo le posizioni dei membri del disciolto gruppo Identità e Democrazia (Id), ma anche le dichiarazioni della prima vicepresidente del gruppo l’ungherese Kinga Gál (Fidesz), al termine della riunione costituiva: “Vogliamo fornire un’alternativa europea, non un’alternativa all’Europa“, incardinando la propria proposta sulla “difesa delle radici giudaico-cristiane”, sul “contrasto all’immigrazione illegale” e sull’opposizione al Green Deal. L’idea di fondo è un aumento dei poteri esclusivi degli Stati nazionali, ma non un rinnegamento totale di quanto fatto in oltre 70 anni di storia di integrazione europea. Come già rivendicato dal premier ungherese, Viktor Orbán, alla stampa l’eurodeputato di Rassemblement National Jean-Paul Garraud, ha messo in chiaro che “noi vogliamo un ritorno a ciò che c’era prima di Maastricht“, vale a dire una Comunità Economica Europea (Cee) con competenze molto limitate, prima che il Trattato fondante del 1992 ne includesse tutta una serie di nuove (politica estera e di sicurezza, giustizia, affari interni, mercato comune).

Meloni Morawiecki
Da sinistra: la prima ministra dell’Italia e presidente dei Conservatori e Riformisti Europei, Giorgia Meloni, e l’ex-primo ministro della Polonia e leader di Diritto e Giustizia, Mateusz Morawiecki (credits: Wojtek Radwanski / Afp)

Il secondo gruppo più numeroso del campo della destra al Parlamento Ue è quello dei Conservatori e Riformisti Europei, strutturato da più tempo, ma che si è visto scippare il gradino più basso del podio dei gruppi parlamentari proprio dai Patrioti. Il cardine della formazione che conta ora 78 membri è l’asse italo-polacco di Fratelli d’Italia e Diritto e Giustizia, che insieme portano 44 deputati. Secondo quanto emerge dal Manifesto per le elezioni europee di giugno, Ecr si oppone a un “super-Stato europeo” e a un “approfondimento automatico dell’integrazione politica dell’Ue”, puntando sulla “preservazione delle identità nazionali” e sulla classica idea dello Stato-nazione. Tuttavia, non solo è scomparso qualsiasi riferimento all’uscita dall’Unione, ma ora i conservatori europei chiedono “una riforma dell’Unione Europea” per cui “l’Ue deve fare meno ma meglio”. Allo stesso modo, seppur criticando la “politica climatica verde troppo ideologica”, non si allontanano dal collegamento a Bruxelles per azioni (molto rilassate) sul clima, e in materia migratoria la chiusura è sull’accoglienza, non sul fatto che l’Ue “deve aiutare gli Stati membri a gestire i flussi migratori”.

AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Il co-presidente del gruppo Europa delle Nazioni Sovrane, René Aust (credits: John Macdougall / Afp)

E poi c’è Europa delle Nazioni Sovrane, l’ultimo gruppo della destra europea a essersi costituito mercoledì (10 luglio) al Parlamento Ue e il più piccolo tra tutti quelli della decima legislatura (25 membri). La formazione spiccatamente di destra estrema e ultranazionalista si incardina sui tedeschi di Alternative für Deutschland – che con i suoi 14 eurodeputati rappresenta ben più della metà del gruppo – e raggiunge appena il numero minimo di membri (23) e di Paesi Ue rappresentanti (7), insieme ai francesi di Reconquête, alla metà dei polacchi di Konfederacja, ai bulgari di Rinascita e ad altri 4 partiti da un solo membro. Nella sostanza si tratta di un gruppo di forze radicalmente nazionaliste, filo-russe ed euroscettiche, nato soprattutto per la volontà dei tedeschi di AfD di non rimanere emarginati nei non-iscritti dopo l’espulsione dal gruppo di Id a causa delle dichiarazioni sul passato delle forze speciali naziste SS del suo candidato di punta, Maximilian Krah (oggi fuori anche da Europa delle Nazioni Sovrane). Del nuovo gruppo manca tutto sul piano comunicativo, non solo il manifesto, ma le intenzioni sono già state chiarite: “Siamo contro il Green Deal, contro la migrazione, contro l’islamizzazione dell’Europa, e vogliamo che i poteri di Bruxelles tornino a livello nazionale“. La fine dell’Unione Europea, senza riforme interne, senza distinguo, senza compromessi.

Tags: conservatori e riformisti europeidestra europeaelezioni europeeelezioni europee 2024Europa delle nazioni sovraneeuropee24parlamento-europeopatrioti per l'europa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Politica

C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

10 Luglio 2024
Viktor Orban Matteo Salvini Patrioti per l'Europa
Politica

Al Parlamento Ue nasce il gruppo Patrioti per l’Europa. È il terzo più numeroso, dentro anche la Lega

8 Luglio 2024
Nicola Procaccini Ecr
Politica

Ecr non si spacca. Fratelli d’Italia e il PiS rinnovano l’intesa per le cariche del gruppo al Parlamento Ue

3 Luglio 2024
Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
Politica

La destra che doveva rovesciare l’Unione Europea rischia di trovarsi ancora più divisa e litigiosa

28 Giugno 2024
Parlamento Ue Unione Europea
Politica

Dall’estrema destra all’estrema sinistra. La tettonica a zolle di nuovi possibili gruppi al Parlamento Ue

30 Maggio 2024
Estrema Destra Germania
Politica

Cosa ci dice sui giovani elettori tedeschi il remake di ‘L’amour toujours’ in chiave estrema-destra

29 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione