- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

I giudici di Lussemburgo chiariscono che l'occupazione del demanio è precaria per natura, e inoltre le regole nazionali sono uguali per tutti e non costituiscono limitazione alla libertà di stabilimento

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
11 Luglio 2024
in Cronaca
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]

Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Al termine della concessione balneare lo Stato può espropriare in maniera automatica ciò che è stato costruito da chi ha ricevuto il permesso di gestione del suolo pubblico. A stabilirlo la Corte di giustizia dell’Ue che, con sentenza, conferma la validità delle normative nazionali italiane che prevedono di cedere “gratuitamente e senza indennizzo”, le opere non amovibili realizzate nell’area concessa.

E’ opinione dei giudici di Lussemburgo che l’impianto normativo italiano non sia contrario alle normative europee, ed in particolare all’articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea che regola la libertà di stabilimento. Il motivo è che il codice di navigazione in vigore in Italia prevede espressamente che nel momento in cui la concessione balneare scade e non viene rinnovata, “la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell’autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato”.

Queste sono regole che valgono per chiunque intenda partecipare alla gestione del demanio pubblico. Le regole del gioco sono dunque le stesse per tutti, senza discriminazioni, e pertanto non ci sono restrizioni. Anche perché, ricorda la Corte di giustizia dell’Ue, “il principio di inalienabilità implica segnatamente che il demanio pubblico resta di proprietà di soggetti pubblici e che le autorizzazioni di occupazione demaniali hanno carattere precario“. Espropriare stabilimenti dunque si può. 

Tags: balneariCorte Ueitalialibertà di circolazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Caterina Tani]
Politica

Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

18 Gennaio 2024
La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]
Politica

Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

16 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione