- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

E' la data indicata dalla presidenza ungherese. Il 24 luglio la decisione in sede di Coreper, poi approvazione tramite procedura scritta. Gentiloni: "Presto per parlare di multe"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Luglio 2024
in Economia
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]

Bruxelles – Avanti con le procedure per deficit eccessivo. I ministri dell’Economia e delle finanze riuniti a Bruxelles per il consiglio Ecofin, il primo sotto presidenza ungherese, sono dell’idea che vada sostenuta la richiesta della Commissione Ue di procedere contro Italia, Belgio, Francia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Formalmente la decisione non c’è. La procedura dunque non parte subito, poiché per ragioni di tempi ristretti si è deciso di tenere solo un dibattito orientativo. La decisione è rinviata alla riunione del Coreper del 24 luglio, poi gli ambasciatori provvederanno a informare i ministri economici che dovranno approvare tramite procedura scritta. Il processo dovrebbe concludersi il 26 luglio, ed è per quella data che dovrebbe accendersi il monitoraggio a dodici stelle.

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, comunque tiene a precisare che “è troppo presto per parlare di sanzioni [pecuniarie] contro gli Stati membri”, come prevedono la procedura per deficit eccessivo e le regole del nuovo patto di stabilità. Le nuove norme comuni in materia di politiche economiche e conti pubblici sono state riviste al ribasso. Il principio è ridurre l’importo della sanzione per chi non corregge i disavanzi eccessivi, ma proprio per la natura meno salata delle multe si intende comminarle.

In caso di scostamenti o impegni di riduzione insufficienti possano essere applicate sanzioni pari allo 0,05 per cento del Pil nazionale ogni sei mesi, per multe eventuali quindi pari allo 0,1 per cento di Pil all’anno (invece di un deposito infruttifero fino allo 0,5 per cento del PIL, come previsto finora). Scenari lontani, però, continua Gentiloni. “Non ci stiamo riferendo a sanzioni, ma all’avvio di un processo che è lungo“. La procedura per deficit eccessivo, sottolinea, “prende molto tempo”, che si inizierà a calcolare dal momento in cui la decisione formale di avallare la raccomandazione dell’esecutivo comunitario.

Occhi puntati dunque sul Consiglio dell’Ue. Entro la fine delle prossima settimana l’Italia e gli altri sei Paesi dovrebbero ufficialmente ritrovarsi nel braccio correttivo dell’Unione europea. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, non fa drammi e rassicura i partner. “Riteniamo di cruciale importanza rispettare le nuove regole europee di bilancio“.

Tags: conti pubbliciGiancarlo GiorgettiPaolo Gentiloniprocedura deficit eccessivoSemestre europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

deficit italia
Economia

Avanza la procedura per deficit eccessivo contro l’Italia e altri 6 Paesi. L’approvazione il 16 luglio

9 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione