- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

Il collegamento Calabria-Sicilia nella lista da sette miliardi di euro di investimenti per 134 progetti di mobilità. Il sostegno allo studio di fattibilità per "preparare la futura costruzione del ponte". Tav, 700 milioni per rapido completamento

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Luglio 2024
in Politica
Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]

Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Avanti con la linea ferroviaria Torino-Lione, e soprattutto avanti tutta con il ponte sullo Stretto di Messina. Lo studio di fattibilità della grande opera rilanciata dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, è per l’Italia l’elemento di maggiore rilevanza nella lista dei progetti per la mobilità intelligente e sostenibile che la Commissione europea ha deciso di finanziare con sette miliardi di euro. Tra i 134 progetti che per Bruxelles meritano il sostegno finanziario c’è anche il ponte, che si vede assegnare 24,7 milioni di euro.

Il progetto, sintetizza la nota tecnica dei servizi della Commissione, “mira a completare la progettazione tecnica del ponte ferroviario-stradale sullo stretto di Messina, per collegare la Regione Calabria e l’isola di Sicilia”. Sono gli studi propedeutici per i cantieri futuri dato che, viene sottolineato, “il vantaggio principale del progetto sarà quello di preparare la futura costruzione del ponte“.

Il governo Meloni incassa un risultato politico positivo. Le promesse europee di contributo all’infrastruttura vengono mantenute. Va tuttavia ricordato che, a oggi, le condizioni esistenti sono tali da permettere, in caso, il finanziamento della sola dimensione ferroviaria della struttura, come messo in chiaro dalla commissaria per i Trasporti, Adina Valean. La scelta di inserire il ponto sullo Stretto di Messina all’interno delle grandi reti di trasporto inter-modali europee (Ten-T) ha reso possibile la selezione del progetto.

Il governo incassa anche l’apprezzamento di Wopke Hoekstra, commissario per l’Azione climatica. I progetti selezionati, incluso lo studio di fattibilità per il ponte, “contribuiranno a trasformare la rete di trasporti europea, rendendo le modalità di trasporto più pulite più efficienti e attraenti per i passeggeri e le merci, migliorando al tempo stesso la sicurezza in tutta la Ten-T”.

Il ponte sullo Stretto di Messina è solo uno dei progetti tricolore inclusi nel pacchetto di investimenti da sette miliardi di euro. Ci sono un totale di sette progetti che riguardano la sola mobilità interna al Paese, a cui si aggiungono i progetti transfrontalieri. Tra questo la linea ferroviaria Torino-Lione, a cui la Commissione destina 700 milioni di euro. Una decisione destinata a riaccendere il dibattito tra pro-tav e no-tav mai superato in Italia e approdato in Parlamento europeo, e che sancisce una volta di più che il collegamento ferroviario si farà.

“Il principale risultato del progetto sarà il tempestivo completamento del collegamento ferroviario transfrontaliero tra Francia e Italia (Lione-Torino), potenziando la capacità ferroviaria per il traffico passeggeri e merci”, recita la nota di accompagnamento. Nello specifico, i 700 milioni di euro messi a disposizione della tratta ferroviaria riguardano i lavori tra Saint-Jean-de-Maurienne e Susa/Bussoleno. Comprende il collegamento alla linea esistente a Saint-Jean-de-Maurienne, il tunnel di base transfrontaliero del Moncenisio (circa 57,7 km), l’attraversamento della Val di Susa, il tunnel di interconnessione tra Susa e Bussoleno (circa 2 km) e l’ingresso nell’esistente stazione ferroviaria di Bussoleno.

Tags: infrastruttureitaliaPonte sullo strettoTavTorino-Lionetrasportitrasporto ferroviarioUeWopke Hoekstra

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ponte sullo Stretto rendering
Politica

Anche il Ponte sullo Stretto potrà ricevere in futuro finanziamenti Ue dalla nuova rete Ten-T

24 Aprile 2024
Tav Infrastrutture Trasporti Ue
Green Economy

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

22 Giugno 2023
Cronaca

No TAV, 21 eurodeputati alla Commissione: “L’UE fermi i finanziamenti”

23 Marzo 2021
Cronaca

No TAV, il neosindaco di Lione riaccende lo scontro: “Basta insistere su un progetto sbagliato”

1 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione