- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

Impegni complessivi per 191,53 miliardi rispetto ai 199,7 proposti dall'esecutivo comunitario. Ora si attende il Parlamento, e poi i negoziati inter-istituzionali

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Luglio 2024
in Politica
[foto: imagoeconimica]

[foto: imagoeconimica]

Bruxelles – Un budget più leggero di 8,17 miliardi di euro, che rispecchia “un approccio prudente” di spesa. Il Consiglio dell’Ue ha approvato la propria posizione negoziale per il bilancio 2025. Una revisione al ribasso rispetto alla proposta messa sul tavolo dalla Commissione europea, che aveva proposto impegni per 199,7 miliardi di euro. I Ventisette invece optano per un nuovo ciclo annuale da 191,53 miliardi di euro di impegni (quanto si è disposti a sostenere al netto della disponibilità di cassa) e a 146,21 miliardi di euro di pagamenti (la liquidità disponibile).

Il bilancio 2025 non si limita solo al budget pluriennale (Mff 2021-2027), ma viene completato da azioni a sostegno della ripresa tramite il programma anti-pandemico NextGenerationEU, che secondo le intenzioni dell’esecutivo comunitario dovrebbe aggiungere 72 miliardi di euro in più all’ammontare oggetto del negoziato inter-istituzionale.

A detta di Péter Banai, ministro di Stato ungherese responsabile dei negoziati di bilancio, “l‘accordo raggiunto fornisce un buon punto di partenza per i negoziati con il Parlamento europeo, che speriamo consenta di adottare il bilancio in tempo”.

Dopo l’intesa raggiunta in sede di Coreper, c’è tempo fino al 13 settembre per un’approvazione a livello di ministri, che la presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue intende approvare tramite procedura scritta. A quel punto ci saranno due mesi per tentare un’intesa inter-istituzionale con il nuovo Parlamento. Il termine legale per il raggiungimento dell’accordo sul bilancio annuale è il 18 novembre 2024 a mezzanotte.

Fin qui l’iter per il bilancio 2025 sembra rispecchiare una prassi consolidata per cui rispetto alla proposta della Commissione il Consiglio rivede al ribasso mentre il Parlamento gioca al rialzo. La nuova eurocamera adesso dovrà esprimersi, ed eventualmente confermare dinamiche divenute tipiche del confronto sul dossier.

Tags: bilancio 2025bilancio pluriennale 2021-2027consiglio ueUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Ue, pronto il bilancio 2025: proposti 199,7 miliardi di euro

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione