- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

Il rapporto della Commissione insiste sulla necessità di garanzie contro le diffamazioni e una riforma del servizio pubblico. Dubbi sulla riforma per il premierato

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Luglio 2024
in Politica
rai italia

The Italian radio and television public service, RAI's tower is pictured in Eastern Milano on February 3, 2020. (Photo by Miguel MEDINA / AFP)

Bruxelles – Stato di diritto, in Italia è stato fatto poco e molto resta ancora da fare. Su Rai, libertà di stampa e giustizia il rapporto della Commissione europea, per cui l’esecutivo comunitario si è preso il suo tempo per ragioni elettorali, mette a nudo i limiti di un sistema Paese per cui l’attuale governo è inchiodato alle proprie responsabilità. Progressi limitati in alcune aree, assenti in altre. Si accusa la politica di attaccare troppo la magistratura, mettendone a rischio autorevolezza e credibilità agli occhi dell’italiani. “Il rischio che le dichiarazioni pubbliche di governi e politici possano incidere sulla fiducia del pubblico nell’indipendenza della magistratura ha destato preoccupazione in Slovacchia, Italia e Spagna”.

Sempre in tema di giustizia, in Italia una nuova legge che abroga il reato di abuso d’ufficio e limita la portata del reato di traffico di influenza potrebbe avere implicazioni per l’individuazione e l’indagine di frodi e corruzione. E ancora: In Italia, le modifiche proposte alla prescrizione potrebbero ridurre il tempo a disposizione per condurre procedimenti giudiziari per reati penali, compresi i casi di corruzione.

Nella relazione della Commissione le questioni legate alla giustizia finiscono con l’intrecciarsi alla libertà di stampa. In Italia le norme che regolano la divulgazione di informazioni giudiziarie nei procedimenti penali sollevano preoccupazioni. Una bocciatura del divieto di pubblicare le intercettazioni, che diventa una censura all’operato del governo e dei partiti di maggioranza, accusati di non tutelare come si dovrebbe la stampa.

“Nessun ulteriore progresso” viene registrato per ciò che riguarda riformare e introdurre garanzie per il regime sulla diffamazione, la tutela del segreto professionale e le fonti giornalistiche, tenendo conto delle norme europee sulla protezione dei giornalisti. Il passaggio sulla diffamazione è un altro attacco frontale al governo, contro cui si era già scagliato il Consiglio d’Europa. L’esecutivo continua a denunciare i giornalisti, costringendoli di fatto al silenzio.

C’è anche la questione servizio pubblico. Nel documento redatto dallo staff della Commissione non si parla di ‘TeleMeloni’, ma comunque si parla di Rai. “L’efficacia del sistema di governance nel garantire la piena indipendenza della RAI rappresenta una fonte di preoccupazione di lunga data in Italia” . A questo proposito si avverte la necessità “una riforma globale per garantire che la RAI sia meglio protetta dai rischi di interferenza politica”, e far sì che sia “garantita la sua piena indipendenza”.

Sul fronte politico-istituzionale c’è preoccupazione per il modo di legiferare in Italia, dove si vede il Parlamento scalzato dal governo. In Italia, si legge nel rapporto, non mancano “preoccupazioni riguardo al ricorso considerevole a procedure legislative accelerate o a decreti urgenti“. Magistratura continuamente attaccata e Parlamento orfano del suo potere legislativo: il quadro che emerge per il sistema Paese non è da quelli di modello di Stato di diritto. La riforma sul premierato su cui lavora l’attuale maggioranza non lo renderebbe migliore. Al contrario, i cambiamenti concepiti dal governo Meloni portano con sé dubbi circa l’effettiva maggiore stabilità politica e i sistemi di contrappesi istituzionali.

Tags: giornalistigiustiziagoverno meloniitalialibertà di stamparaistato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

rai italia
Politica

L’allarme dall’Università europea: in Italia “palese occupazione” del servizio pubblico da parte del governo

27 Giugno 2024
Ursula von der Leyen Giorgia Meloni
Politica

Bruxelles prende tempo sugli attacchi alla stampa in Italia. In bilico l’adozione a luglio del Rapporto Ue sullo stato di diritto

17 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione