- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

Da questo momento un anno per raccogliere un milione di firme in almeno sette Stati membri, e poi l'esecutivo comunitario dovrà dare seguito. Chieste garanzie su origine, rispetto standard ambientali, accesso a informazioni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Luglio 2024
in Cronaca
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]

Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Basta al falso ‘made in’ sugli scaffali e nel carrello. I cittadini dell’Ue chiedono prodotti alimentari genuini, veri, e la Commissione europea li accontenta registrando l’iniziativa popolare per una futura legislazione a prova di etichette fasulle. Si chiama ‘Stop al cibo contraffatto: origine in etichetta’ (‘Stop Fake Food: Origin on Label’) l’iniziativa che il collegio di commissari ha ammesso per le procedure del caso. Accettando l’iniziativa dei cittadini europei la Commissione accetta di lavorare per proporre misure che garantiscano ai consumatori europei l’accesso a informazioni trasparenti sugli alimenti che acquistano e che le loro aspettative in materia di qualità e sostenibilità alimentare siano soddisfatte.

L’iniziativa chiede inoltre di garantire un’etichettatura chiara ed esplicita dell’origine per tutti i prodotti e il rispetto di standard ambientali, sanitari e lavorativi coerenti nel mercato interno. Questa richiesta che arriva dalla società civile viene accolta a Bruxelles perché ritenuta coerente e in linea con quanto fatto finora a livello comunitario in materia di etichettatura e indicazione. L’Ue si è già espressa per una comunicazione chiara e omogenea per i prodotti di uso comune per la colazione (provvedimento noto, appunto, come ‘direttiva colazione’), e da anni si lavora per regole uguali per tutti in materia di etichette alimentari.

A seguito della registrazione dell’iniziativa di proposta legislativa, da questo momento gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve almeno un milione di dichiarazioni di sostegno entro un anno e in almeno sette diversi Stati membri, la Commissione sarà costretta a dare seguito al tutto, in un senso o nell’altro. Dovrà decidere se procedere alla stesura di una proposta, che sia direttiva o regolamento, o se invece cassare del tutto. In questo secondo caso dovranno essere fornite e motivare le ragioni del ‘no’.

Tags: ciboetichetta origineinformazioneIniziativa dei cittadinimade intrasparenzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Paolo De Castro
Economia

INTERVISTA De Castro: “Dall’Eurocamera ‘no’ alle etichette allarmistiche sugli alcolici. Italia lavora ad asse con Francia e Spagna”

27 Gennaio 2023
etichetta nutriscore
Agricoltura

Etichetta nutrizionale, d’origine e per le bevande alcoliche: l’UE avvia la revisione sulle norme di informazione ai consumatori

15 Dicembre 2021
etichetta nutriscore
Cronaca

Nutri-score, l’etichetta “necessaria in Europa e oltre”. L’endorsement dell’Organizzazione mondiale della sanità

2 Settembre 2021
formaggi italiani Dop e Igp
Economia

Etichette nutrizionali, Federalimentare: “Nutriscore danneggia il made in Italy e le sue eccellenze”

2 Giugno 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione