- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

La start-up parigina Gourmey ha richiesto all'Efsa l'autorizzazione per produrre e vendere il foie gras coltivato. Il processo di valutazione dovrebbe durare almeno 18 mesi. Il Good Food Institute: "L'innovazione alimentare può coesistere con le nostre tradizioni culinarie"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Luglio 2024
in Agricoltura
carne coltivata

Photo credit: Gourmey / Romain Buisson

Bruxelles – La carne da laboratorio sbarca in Europa. Ma passando da Parma, sede dell’Autorità Ue per la Sicurezza Alimentare (Efsa), dove è stata recapitata la prima richiesta in assoluto di autorizzazione per produrre e vendere carne coltivata nell’Ue. A farlo è stata la start-up francese Gourmey, che punta ad ottenere il via libera per rivoluzionare il mercato del fegato d’anatro con il suo foie gras coltivato.

Non solo in Ue: Gourmey ha avanzato la stessa richiesta anche a Singapore, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Lo ha comunicato la start-up con un comunicato ufficiale: “Gourmey, azienda pionieristica francese di alimenti coltivati con sede a Parigi, annuncia di aver presentato domanda alla Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti, alla Singapore Food Agency (Sfa), alla Food Standards Agency (Fsa) nel Regno Unito, all’Ufficio federale svizzero per la sicurezza alimentare e veterinaria (Fsvo) e alla Commissione europea (Ce) e all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per offrire il suo prodotto di punta ad amanti del cibo, chef e ristoranti, offrendo una nuova scelta per gli amanti del foie gras a livello globale”, ha scritto.

La start-up ha ricordato che gli enti regolatori di tutto il mondo hanno stabilito “solidi quadri normativi per valutare la sicurezza di nuovi alimenti” come la carne coltivata, con Stati Uniti, Singapore e Israele che ne hanno già approvato la vendita. Nell’Ue, questa è la prima volta che un’azienda richiede il via libera alla Commissione. Gourmey ha puntualizzato di non utilizzare cellule geneticamente modificate e che, “quindi, la sua domanda rientra nell’ambito della normativa sui nuovi alimenti”. A sostegno della richiesta, la realtà francese ha preparato “un dossier in conformità con le normative pertinenti e le linee guida dell’Efsa”, che è considerato “il gold standard nella sicurezza e nella valutazione” del rischio.

“Non vediamo l’ora di continuare a lavorare a stretto contatto con le autorità di regolamentazione per garantire la piena conformità ai requisiti di sicurezza durante queste procedure. Siamo fiduciosi che i nostri prodotti soddisferanno questi standard altamente esigenti, in modo che chiunque lo desideri possa godere di nuove esperienze gourmet in tutto il mondo”, ha dichiarato il Ceo di Gourmey, Nicolas Morin-Forest. “È fantastico vedere che è stata presentata la prima richiesta per vendere carne coltivata nell’Ue. Ciò dimostra che l’innovazione alimentare può coesistere con le nostre tradizioni culinarie, offrendo ai consumatori foie gras prodotto in un modo che potrebbe ridurre l’impatto ambientale e le preoccupazioni per il benessere degli animali, sostenere gli investimenti e creare posti di lavoro a prova di futuro”, ha commentato Seth Roberts, Senior Policy Manager presso The Good Food Institute (Gfi) Europe, organizzazione internazionale senza scopo di lucro e Think tank.

efsa
La sede dell’Efsa, a Parma

Il Gfi ha ricordato che, per essere commercializzata in Ue, la carne coltivata deve essere approvata dall’Efsa e che l’autorizzazione è disciplinata dal Regolamento sui nuovi prodotti alimentari, “uno dei quadri normativi più rigorosi al mondo in materia di sicurezza alimentare”. Inoltre, “il processo di valutazione, che comprenderà un esame approfondito della sicurezza e del valore nutrizionale del prodotto, dovrebbe durare almeno 18 mesi. Una volta approvato, il prodotto potrà essere commercializzato nel mercato Ue”, ha illustrato.

La domanda di autorizzazione quindi non equivale alla messa in commercio e il foie gras coltivato di Gourmey sarà valutato “in modo minuzioso durante le fasi di valutazione e gestione del rischio dell’Efsa” perché il regolamento Ue sui nuovi alimenti “garantisce un processo approfondito e basato su evidenze scientifiche”. E “la valutazione riguarda anche i potenziali impatti sociali ed economici e coinvolge i rappresentanti degli Stati Membri. La Commissione europea e gli Stati membri, quindi, terranno conto di tutti questi aspetti per garantire una valutazione completa”, ha specificato il Think tank. Infine, Francesca Gallelli, consulente per gli affari pubblici del Good Food Institute Europe, ha evidenziato che, “come hanno recentemente sottolineato alcuni ministri europei, la tutela dei prodotti tradizionali non deve diventare un ostacolo all’innovazione alimentare e alla libera scelta del consumatore”.

Un suggerimento rivolto in particolare al governo italiano, che a novembre ha approvato una legge che vieta la produzione e la commercializzazione della carne coltivata, e al ministro Francesco Lollobrigida, che da mesi porta avanti una battaglia a Bruxelles per affermare il punto di vista di Roma. Un primo commento è arrivato dal vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, responsabile del dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega, che ha parlato di “momento della verità” per l’Europa. “Bruxelles dovrà decidere quale modello alimentare scegliere: la qualità e il benessere garantiti dai prodotti tradizionali oppure cibi realizzati in laboratorio, privi di proprietà organolettiche e nutritive che li distinguano?”, ha incalzato il senatore leghista.

Tags: carne coltivataefsa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

carne coltivata
Agricoltura

Carne coltivata, Bruxelles smentisce l’Italia: “Dall’Ue nessuna osservazione sul merito”. L’iter bloccato per vizi procedurali

2 Febbraio 2024
Ursula von der Leyen al dibattito sulla crisi umanitaria a Gaza, 08/11/23
Agricoltura

Bruxelles avvia il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura. Proteste di fronte al Parlamento Ue

24 Gennaio 2024
Lollobrigida carne coltivata
Agricoltura

L’Italia “non è sola” in Ue contro la carne coltivata. A Bruxelles la richiesta di analisi d’impatto e consultazione pubblica

23 Gennaio 2024
Luigi Scordamaglia
Agricoltura

INTERVISTA Scordamaglia (Eat Europe): “Da carne sintetica potenziali rischi, servono nuovi criteri di valutazione Ue”

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione