- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Grecia, il premio Nobel Stiglitz: “Troika ha una responsabilità criminale”

Grecia, il premio Nobel Stiglitz: “Troika ha una responsabilità criminale”

In un’intervista rilasciata alla rivista Time, l’economista americano ha lanciato l’ennesimo appello per la cancellazione del debito di Atene, criticando le politiche di Commissione Ue, Bce e Fmi

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
30 Giugno 2015
in Economia
euro, intervista

Joseph Stiglitz

Bruxelles – Istituzioni e Paesi che hanno imposto tagli e austerità alla Grecia “hanno una responsabilità criminale”. Non usa giri di parole Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia e professore alla Columbia University, che in un’intervista telefonica alla rivista Time è intervenuto nel dibattito sulla crisi di Atene. Stiglitz ha ricordato che quando la Grecia era all’inizio della sua recessione economica alcuni funzionari greci gli dissero di volere un pacchetto di misure d’incentivazione economica per promuovere la crescita e creare posti di lavoro. Il premio Nobel, che all’epoca aveva appena prodotto un influente rapporto per le Nazioni Unite su come affrontare la crisi finanziaria globale, acconsentì al fatto che questo sarebbe stato il miglior modo di procedere. I creditori esteri, invece, imposero un rigido programma di austerità che dal 2010 ha causato il crollo del 25% dell’economia del Paese.

“Ciò che hanno chiesto ha causato una depressione profonda con effetti a lungo termine – continua il professore della Columbia University – non credo che Europa e Germania abbiano le mani pulite. Il mio punto di vista è che debbano riconoscere la loro complicità e dire: ‘Guardate, il passato è passato. Abbiamo fatto degli errori. Come facciamo ora ad andare avanti?”. Secondo il premio Nobel, a questo punto la soluzione migliore sarebbe cancellare il debito greco, o almeno sospenderne il pagamento per i prossimi 15 anni, in modo da dare al Paese il tempo di riprendersi.

Non è la prima volta che Joseph Stiglitz critica pubblicamente le politiche di austerità delle istituzioni, la ormai ex Troika, cioè Commissione europea, Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea. Il 5 giugno, insieme ad altri 25 autorevoli economisti internazionali, aveva scritto al Financial Times per lanciare un appello alle istituzioni creditrici. “Serve un accordo rivisto e a lungo termine”, chiedeva il testo, “altrimenti il fallimento della Grecia è inevitabile”.

Tags: bcecommissione uedebitoFmigreciaGrexitJoseph Stiglitznobeltroika

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione