- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aereo, treno, nave e bus. Tutti i diritti dei passeggeri Ue in caso di ritardi, cancellazioni e altro

Aereo, treno, nave e bus. Tutti i diritti dei passeggeri Ue in caso di ritardi, cancellazioni e altro

Grazie all'app 'Your Passenger Rights' è possibile consultare in quali circostanze si possono far valere quanto previsto dalla legislazione Ue, dall'overbooking di un volo allo smarrimento delle valigie, fino a un incidente. E l'Unione sta lavorando anche sui diritti dei viaggiatori che utilizzano combinazioni di modalità di trasporto

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Agosto 2024
in Cronaca
Diritti dei passeggeri Ue

Bruxelles – Nella stagione dei viaggi estivi, ritardi e cancellazioni di aerei, treni, navi e bus con cui ci si sta dirigendo o tornando da una destinazione di vacanza sono sempre dietro l’angolo. Ecco perché è importante conoscere tutti i diritti dei passeggeri garantiti dalla legislazione Ue, quando e come si possono reclamare e a quali conseguenze possono portare. E non solo in caso di ritardi e cancellazioni, appunto, ma anche di tutta una serie di altre (malaugurate) circostanze, dall’overbooking di un volo allo smarrimento delle valigie, fino a un incidente ferroviario o in mare.

App Diritti Passeggeri UePer avere un quadro chiaro dei diritti dei passeggeri Ue è stata sviluppata l’app ‘Your Passenger Rights’ (scaricabile qui per Google Android e qui per Apple iOS), con un’interfaccia intuitiva che evidenzia – circostanza per circostanza e mezzo per mezzo – quando si può fare richiesta di rimborso, compensazione o riprogrammazione del viaggio. In attesa poi della messa a terra della revisione del quadro sui diritti dei passeggeri e dell’introduzione di un Regolamento che tuteli i viaggiatori che utilizzano combinazioni di modalità di trasporto (per esempio un aereo e poi un treno), secondo le proposte della Commissione Europea del novembre dello scorso anno.

Aereo

Per quanto riguarda i diritti dei passeggeri di aerei, si possono far valere nel caso in cui il volo si trova all’interno dell’Ue ed è operato da una compagnia aerea dell’Ue o di paesi terzi, se arriva sul territorio dell’Unione da un Paese extra-Ue (ed è operato da una compagnia aerea Ue), se il volo parte da un Paese Ue verso uno extra-Ue (ed è operato da una compagnia aerea Ue o extra-Ue) e se non sono già stati ricevuti risarcimenti, riprotezione o assistenza da parte della compagnia aerea per lo stesso viaggio secondo la legislazione di un Paese extra-Ue.

Oltre ai 27 Paesi Ue sono inclusi anche i territori d’oltremare di Guadalupa, Guyana francese, Martinica, Isola della Riunione, Mayotte, Saint-Martin (Antille francesi), Azzorre, Madeira e Isole Canarie (non le Isole Fær Øer), ma anche ai voli da e per l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera. A partire dal primo gennaio 2021 le norme sui diritti dei passeggeri aerei si applicano per i voli dal Regno Unito ai Paesi membri Ue solo se il volo è operato da un vettore Ue, non se da un vettore britannico o extra-Ue.

Treno

Per quanto riguarda i diritti dei passeggeri di treni, le norme Ue si applicano a tutti i servizi ferroviari quando si viaggia all’interno dei confini dell’Unione Europea, anche se i Paesi membri possono decidere alcune eccezioni per treni urbani, suburbani, regionali, nazionali a lunga percorrenza, quelli gestiti esclusivamente per scopi storici o turistici, ma anche internazionali quando la maggior parte del viaggio avviene al di fuori dell’Ue (non è possibile per quelli transfrontalieri all’interno dell’Unione).

Al momento dell’acquisto del biglietto la compagnia ferroviaria o il venditore di biglietti devono fornire tutta una serie informazioni, come tariffe più basse, orari del viaggio più veloce, interruzioni/ritardi pianificati e in tempo reale, capacità per le biciclette e disponibilità a bordo di strutture per le persone con disabilità o a mobilità ridotta. Inoltre, durante il viaggio l’operatore ferroviario deve fornire informazioni in tempo reale su servizi a bordo (compreso il Wi-Fi), stazione successiva, interruzioni e ritardi, principali servizi di collegamento e diritti dei passeggeri.

Nave

Per quanto riguarda i diritti dei passeggeri di navi, le regole si applicano su traghetti e navi da crociera via mare o sulle vie navigabili interne se si salpa da un porto Ue o anche uno al di fuori dell’Unione (ma il servizio deve essere gestito da una società di trasporti Ue). Non si applicano invece a navi che possono trasportare fino a 12 passeggeri o che non hanno più di 3 membri dell’equipaggio, navi che coprono una distanza inferiore a 500 metri (solo andata), navi storiche, per escursioni e visite turistiche (se non dispongono di strutture ricettive o se il pernottamento non supera le 2 notti a bordo).

I diritti dei passeggeri Ue si applicano alle persone, ai bagagli e ai veicoli a bordo in caso di incidente in mare, se la nave è registrata o il contratto per il viaggio è stato stipulato in un Paese membro Ue, e se parte e/o arriva in un porto dell’Unione Europea.

Bus

Per quanto riguarda i diritti dei passeggeri di bus, si possono far valere se il viaggio inizia o termina in un Paese membro e si applicano principalmente ai servizi regolari a lunga percorrenza (quando i passeggeri vengono fatti salire e scendere in punti di sosta predefiniti secondo un orario prestabilito). Per lunga percorrenza si intende che la distanza programmata del servizio – non il singolo viaggio – è di almeno 250 chilometri. Durante tutto il viaggio l’operatore dell’autobus deve fornire informazioni chiare e corrette sul servizio e sui diritti dei passeggeri.

Tags: diritti dei passeggeridiritti passeggeridiritti viaggiatoripasseggeripasseggeri aereiviaggiatori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viaggi Extra Ue Passaporto
Cronaca

Come ottenere la protezione consolare di un altro Paese Ue quando si viaggia fuori dall’Unione

6 Agosto 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Corte UE: Nessun rimborso del biglietto aereo se non ci si presenta all’imbarco

25 Gennaio 2024
Trasporti Treno Passeggeri
Economia

La Commissione Ue vuole rafforzare i diritti dei viaggiatori che utilizzano combinazioni di modalità di trasporto

29 Novembre 2023
bagaglio a mano
Cronaca

Il bagaglio a mano in aereo deve essere gratuito. L’Eurocamera contro i prezzi nascosti delle compagnie low-cost

4 Ottobre 2023
Cronaca

Voli cancellati per sciopero: le compagnie devono rimborsare se non è “circostanza straordinaria”

23 Marzo 2021
Cronaca

Treni, accordo UE sui diritti dei passeggeri. Più tutele sui ritardi, ma clausola “di forza maggiore” per le compagnie ferroviarie

1 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione