- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Accordato un lieve ribasso, ma l’Ue va avanti sui dazi all’auto elettrica cinese

Accordato un lieve ribasso, ma l’Ue va avanti sui dazi all’auto elettrica cinese

Rispetto agli annunci di luglio tagli superiori anche all'1 per cento. Ora le tariffe comprese tra il 17 per cento e 36,3 per cento. Tempo fino a fine ottobre per evitare la guerra commerciale con Pechino

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Agosto 2024
in Economia
Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]

Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Avanti con i dazi contro l’auto elettrica cinese, ma in misura leggermente minore. La Commissione europea corregge al ribasso le tariffe decretate il 4 luglio scorso contro i veicoli a batteria prodotti nel Paese asiatico. I servizi dell’esecutivo comunitario hanno fissato tra il 17 per cento e il 36,3 per cento i sovra-costi aggiuntivi al prezzo di vendita in Europa delle vetture che pure farebbero comodo al Green Deal e alla strategia di sostenibilità tanta cara al team von der Leyen.

A parte l’ammontare del dazio, da aggiungere a quello del 10 per cento già in vigore e che comunque l’Ue continua a non voler riscuotere finché si resta nell’ambito della natura provvisoria dello strumento di difesa commerciale, non cambia niente. C’è tempo fino a a fine ottobre per trovare una soluzione amichevole con Pechino, poi da inizio novembre i dazi potranno essere introdotti in via definitiva (cinque anni) e allora la guerra commerciale con la Repubblica popolare potrà avere inizio.

“Non è stata presa alcuna decisione politica definitiva“, sottolinea Olof Gill, portavoce della Commissione responsabile per le questioni commerciali. “Si tratta di un passo tecnico e intermedio” del procedimento avviato per far luce sulle politiche cinesi in materia di produzione e concorrenza.

L’annuncio della Commissione non è altro che procedurale, un tappa intermedia del processo avviato a ottobre 2023, quando la presidente Ursula von der Leyen in persona annunciò l’intenzione di fare le pulci al modello cinese di produzione dell’auto a batteria. Non si torna indietro. Anzi, semmai si è intenzionati ad andare avanti. Perché si identifica non più un rischio di danno al settore dell’automotive europeo, quanto la reale possibilità di “danno materiale molto presto”, vale a dire già “nel 2025”, ammettono a Bruxelles. Tradotto: a causa dei sussidi pubblici cinesi a vantaggio della propria industria, in Europa stabilimenti potrebbero chiudere, la produzione ridursi e fermarsi, e potrebbero prodursi nuovi disoccupati.

In questa guerra dei dazi fin qui solo annunciata ma pronta a scattare se Ue e Cina non dovessero trovare la soluzione comunque auspicata a Bruxelles, l’Europa colpisce anche gli Stati Uniti. Nello specifico le misure a dodici stelle si abbattono anche su Tesla, produttore e marchio a stelle e strisce presente nel Paese asiatico. Per il gruppo di Elon Musk un dazio individuale del 9 per cento, giustificato dalle agevolazioni fiscali. A differenza dei produttori cinesi, Tesla non beneficia del sussidio pubblico diretto.

Ci sono ora dieci giorni di tempo per le parte interessate per presentare obiezioni. FIno al 30 agosto si potrà discutere con l’esecutivo comunitario, e questo vale anche per il governo cinese, informato delle ultime decisioni prese a Bruxelles. Al più tardi entro il 30 ottobre la Commissione dovrà pubblicare in Gazzetta Ufficiale il testo che rende attuative e definitive le tariffe europee contro l’auto elettrica cinese. E’ a quel punto che potrebbe partire la guerra dei dazi. L’Ue sembra fare sul serio.

Tags: auto elettricacommerciodazisostenibilitàtrasportiue-cina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Auto elettriche
Green Economy

In Ue ci sono 4 milioni e mezzo di auto elettriche. In Italia solo una ogni duecento

2 Agosto 2024
La riunione informale del consiglio Competitività [Budapest, 9 luglio 2024. Foto: European Commission]
Politica

La presidenza ungherese: “Garantire sussidi per l’auto elettrica”

9 Luglio 2024
Economia

L’Ue impone i dazi sull’auto elettrica cinese

4 Luglio 2024
Economia

Ue-Cina, prove di disgelo: colloqui a tutti i livelli per evitare guerre dei dazi

25 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione