- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il rapporto Ue sull’energia rimanda l’Italia: leader nella produzione di clean-tech, ma ancora troppo dipendente dai fossili

Il rapporto Ue sull’energia rimanda l’Italia: leader nella produzione di clean-tech, ma ancora troppo dipendente dai fossili

La commissaria Ue per l'Energia, Kadri Simson, ha presentato la relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2024. Nel capitolo dedicato all'Italia, l'Ue sprona il governo ad accelerare sulla ristrutturazione degli edifici

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Settembre 2024
in Green Economy
energia italia

A view shows wind turbines in Lacedonia, Avallino, Campania, on August 14, 2022. (Photo by Vincenzo PINTO / AFP)

Bruxelles – Non è una bocciatura, ma nemmeno una promozione a pieni voti. L’Italia è uno di quegli studenti con tutte le carte in regola, ma che non si applicano. È la fotografia che emerge dal capitolo dedicato a Roma nel rapporto sullo Stato dell’Unione dell’energia 2024, adottato oggi (11 settembre) dalla Commissione europea. La contraddizione è lampante: mercato leader nelle tecnologie pulite, da cui provengono più di un quinto dei pannelli fotovoltaici degli edifici europei, ma con un mix energetico “dominato dai combustibili” fossili.

Il dato relativo alla composizione del portafoglio energetico italiano è senza appello: le fonti fossili rappresentano l’80 per cento del mix, ben sopra la media europea del 69 per cento. Solo il restante 20 per è coperto da energie pulite. Quest’ultima quota è per di più in leggero calo dal 2020 a oggi. Anche peggio, rispetto agli altri Paesi membri, se si guardano solo le fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica: i combustibili fossili rappresentano il 63,3 per cento, contro una media Ue del 38,6 per cento.

INFOGRAFICA Energia, Italia sopra la media Ue per uso combustibili fossili Milano, 11 set (GEA) – AFT/VLN

In parallelo, l’analisi della Commissione europea conferma il ruolo da leader dello Stivale nel mercato delle tecnologie pulite, trainato dal “numero sostanzioso” di impianti di produzione di energia solare fotovoltaica ed eolica. Un numero su tutti promuove Roma: il 22 per cento del fotovoltaico integrato negli edifici di tutta Europa proviene dall’Italia, che si colloca tra i primi due maggiori produttori in Ue per pannelli, lamine, e moduli. Un merito che assume maggior valore alla luce di quanto indicato anche nel rapporto sulla competitività europea di Mario Draghi, che ha sottolineato il ruolo di leader sulle clean tech che può rivestire l’Ue nel mondo.

Nota di merito anche sulla diversificazione dei fornitori di gas naturale e sul taglio dal gas russo: nel 2023, l’Italia ha contato 19 fornitori di gas naturale, rispetto ai 14 del 2021. L’Algeria al primo posto, con il 37 per cento del totale delle importazioni di gas.

L’Ue ha scandagliato poi uno dei nervi scoperti del Bel paese, le prestazioni energetiche del proprio parco immobiliare. Il dato disponibile è quello del 2022, in cui il consumo finale di energia degli edifici residenziali è diminuito del 5 per cento. Ma nel 2023, il 4,1 per cento della popolazione ha avuto difficoltà a pagare le bollette, e il 9,5 per cento non è riuscito a riscaldare in modo adeguato la casa nel periodo invernale.

La conclusione è una bacchettata sulle mani del governo Italiano: “È importante aumentare il tasso e la qualità della ristrutturazione degli edifici, in particolare di quelli con le performance energetiche peggiori”. Bruxelles tira dritto sulla direttiva ‘Case Green’, particolarmente invisa all’Italia. Ma vale per tutti: “Gli sforzi per l’efficienza energetica dovranno fare un ulteriore passo avanti per raggiungere l’obiettivo di riduzione del consumo energetico finale dell’11,7 per cento entro il 2030″, si legge nel documento.

Tags: italiaKadri Simsonrapporto sullo Stato dell'Unione dell'energia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Lucietta Messapia. 
Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Green Economy

L’Ue agli Stati: “Avanti con le case green”

11 Settembre 2024
draghi
Green Economy

Decarbonizzazione e competitività, Draghi: “L’Ue abbassi i prezzi dell’energia e assuma il ruolo di leader nelle clean-tech”

9 Settembre 2024
rinnovabili
Green Economy

Sì della Commissione Ue ad aiuti italiani alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili

4 Giugno 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione