- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

Il governo algerino pretende solo certificazioni di conformità della Grande Moschea di Parigi. Dombrovskis: "Ostacolo agli scambi, misura sia riconsiderata"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Settembre 2024
in Agricoltura
[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]

[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]

Bruxelles – Ue-Algeria, i rapporti bilaterali si fanno tesi per colpa della carne “halal”, il procedimento di realizzazione dei cibi secondo i dettami islamici. Il governo introduce requisiti considerati troppi puntigliosi e ancor più costosi, attraverso certificazioni specifiche che inquietano l’Unione europea. Il braccio di ferro dell’halal deriva dalla decisione delle autorità algerine di imporre all’export Ue nuove condizioni, e nello specifico certificazioni di idoneità rilasciati dalla Grande Moschea di Parigi. Una misura introdotta a fine 2023, e che viene censurata a Bruxelles.

“La Commissione ha contattato le autorità algerine in diverse occasioni, esprimendo serie preoccupazioni in merito alla misura e sollecitando le autorità algerine a riconsiderarla“, fa sapere Valdis Dombrovskis, commissario per il Commercio, nella risposta all’interrogazione in materia presentata dall’europarlamentare Bert-Jan Ruissen (Ecr). Il team von der Leyen è consapevole dei “gravi effetti negativi sulle esportazioni di prodotti agroalimentari in Algeria” e dunque dei contraccolpi economici per il ‘made in EU’, ma la situazione resta tutt’altro che di semplice soluzione.

“La Commissione non risparmia sforzi per lavorare al miglioramento delle relazioni commerciali e di investimento con l’Algeria, che nel complesso rimangono molto difficili“, ammette ancora Dombrovskis, garantendo che non si è intenzionati a mollare. E’ intenzione dell’esecutivo comunitario impegnarsi ” sia a livello tecnico sia a livello politico” per redimere “tutti gli aspetti” che complicano l’accesso dei prodotti europei nel mercato algerino.

La questione della carne halal è solo l’ultimo tassello di una politica intransigente che impedisce alle imprese dei Paesi dell’Ue di fare affari in Nord Africa, motivo di tensioni sfociate con l’avvio della procedura per la risoluzione delle controversie. Quel che è certo, e Dombrovskis lo dice apertamente, è che “la Commissione ritiene che l’introduzione da parte dell’Algeria, nel giugno 2023, della misura aggiuntiva di certificazione halal ostacoli significativamente gli scambi commerciali con l’Ue“. Un ostacolo che non piace e che incrina le relazioni bilaterali.

Tags: AlgeriacertificaticommercioHalalUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

algeria
Economia

L’Algeria ostacola l’accesso al mercato per le imprese europee, l’Ue avvia una procedura di risoluzione delle controversie

14 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione