- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

Violazioni sistematiche dei diritti umani, violenze sessuali e pushback da parte delle forze di sicurezza tunisine, che ricevono finanziamenti dall'Ue. Il quotidiano britannico racconta inoltre della corruzione diffusa nella Guardia Nazionale, che vende imbarcazioni e motori agli scafisti

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Settembre 2024
in Cronaca
tunisia migranti italia

Migrants of African origin trying to flee to Europe are transferred from a small boat belonging to the Tunisian coast guard onto a larger vessel, at sea between Tunisia and Italy, on August 10, 2023 (Photo by FETHI BELAID / AFP)

Bruxelles – Rispetto al 2023, gli sbarchi di persone migranti sulle coste italiane sono più che dimezzati. Merito degli accordi che la Commissione europea – su impulso in primis dell’Italia – ha siglato con Egitto, Mauritania, ma soprattutto con la Tunisia. A un duro prezzo però, svelato ancora una volta da un’inchiesta del The Guardian: negli ultimi 18 mesi, le forze di sicurezza tunisine finanziate dall’Ue si stanno macchiando sistematicamente di crimini contro le persone migranti.

Secondo le testimonianze raccolte dal quotidiano britannico a Sfax, città portuale da cui salpano la maggior parte dei barconi diretti verso l’Europa, centinaia di donne migranti subsahariane sono state violentate dalle forze di sicurezza tunisine. “Nove su dieci – ha dichiarato la direttrice di un’organizzazione che fornisce assistenza medica a Sfax – delle donne africane migranti arrestate nei dintorni di Sfax hanno subito violenze sessuali o torture”. La Guardia Nazionale, come già ampiamente documentato da diversi media e ong nei mesi scorsi, continua a “derubare, picchiare e abbandonare” donne e bambini migranti nel deserto senza cibo né acqua. Dei veri e propri pushback, respingimenti illegali secondo il diritto internazionale.

Tunisia Migranti Pushback
Persone migranti abbandonate nel deserto dalla Guardia Nazionale tunisina (credits: Mahmud Turkia / Afp)

Eppure, una parte consistente dei 105 milioni promessi da Ursula von der Leyen all’autoritario presidente Kais Saied per impedire ai migranti sub-sahariani di salpare per l’Europa – di cui 42 milioni sono già stati sborsati – sono dedicati proprio alla Guardia Nazionale. Come rendicontato in un documento interno di dicembre 2023, Bruxelles ha finanziato il refitting di navi, veicoli e altre attrezzature per la guardia costiera tunisina, oltre alla fornitura di nuove imbarcazioni, termocamere e altra assistenza operativa. Nel deserto al confine con la Libia, l’Ue ha previsto la “costruzione e l’equipaggiamento di un centro di comando e controllo per la guardia nazionale tunisina”.

Il pilastro dedicato alla migrazione della partnership strategica Ue-Tunisia (che in totale costerà oltre un miliardo all’Ue) promette come obiettivo di “combattere il traffico di essere umani”, e di farlo “nel rispetto dei diritti” dei migranti. La Commissione europea, sollecitata più volte su quest’ultimo punto, ha sempre assicurato che sono stati messi in piedi meccanismi di monitoraggio e che, in caso di violazioni degli standard Ue sui diritti umani, esistono i margini per bloccare i fondi. Ma l’inchiesta del The Guardian mette in luce ben altro.

I trafficanti di Sfax hanno raccontato di una corruzione “diffusa e sistematica” tra loro e la guardia nazionale. Lo schema è semplice: “La guardia nazionale organizza le imbarcazioni del Mediterraneo. Le guardano entrare in acqua, poi prendono la barca e il motore e li rivendono a noi”, ha spiegato un giovane scafista. E sul monitoraggio dei diritti umani, fonti autorevoli di Bruxelles avrebbero ammesso al The Guardian che l’Ue è “consapevole delle accuse di abusi” che coinvolgono le forze di sicurezza tunisine, ma sta “chiudendo un occhio” per perseguire il nuovo imperativo di esternalizzazione del confine meridionale dell’Europa in Africa. Secondo l’inchiesta, nonostante i report sulle violenze tunisine nei confronti dei migranti siano sul tavolo della Commissione europea, ci sarebbero piani “per inviare più denaro alla Tunisia di quanto pubblicamente ammesso”.

Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di El Amra (Photo by Fethi Belaid / AFP)

Con le motovedette fornite dall’Ue, la guardia nazionale marittima tunisina ha impedito a più di 50 mila persone di attraversare il Mediterraneo quest’anno. Sulla rotta che raggiunge le coste italiane, nei primi otto mesi dell’anno Frontex ha registrato 41 mila ingressi, il 64 per cento in meno rispetto all’anno precedente. Ma l’altra faccia della medaglia, è che il numero di persone migranti stipate a El Amra, una città a nord di Sfax, continua a crescere. Sarebbero ormai oltre 100 mila, accerchiati dalle forze di polizia, a vivere in condizioni descritte come “orribili”.

All’enorme campo profughi di El Amra, l’ingresso è vietato a organizzazioni umanitarie, perfino all’Unhcr, l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati. L’agenzia dell’Onu ha registrato 12 mila rifugiati o richiedenti asilo in Tunisia, ma i funzionari stessi ammettono che si tratta di una minima frazione del numero di persone migranti che vivono a El Amra. Se le autorità tunisine non permettono nemmeno all’Onu di entrare a El Amra, sembra inverosimile che Bruxelles sia in grado di monitorare gli standard con cui vengono trattati i richiedenti asilo.

Un dubbio che è sorto anche a Emily O’Reilly, Ombudsman dell’Unione europea, che il mese prossimo dovrebbe concludere l’indagine indipendente condotta sul Memorandum Ue-Tunisia. Un’indagine che ha preso le mosse da due gravi lacune dell’accordo stipulato da von der Leyen e Saied: la Commissione europea non ha svolto alcuna valutazione d’impatto sui diritti umani in Tunisia prima dell’annuncio del patto e si è ben guardata dal passare dalla supervisione del Parlamento europeo.

Tags: diritti umaniitaliamemorandum ue-tunisiamigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Frontiere Esterne Ue Muri
Politica

Oltre i muri c’è di più. Aumenta la spesa Ue per le frontiere esterne, tra nuove tecnologie e Paesi terzi

4 Luglio 2024
Ursula von der Leyene Migrazione
Politica

Il lascito politico di von der Leyen I a von der Leyen II sulla migrazione è l’apice della narrativa securitaria

27 Giugno 2024
Tunisia Migranti Pushback
Cronaca

Un’inchiesta giornalistica dimostra il coinvolgimento Ue nei pushback di persone migranti in Nord Africa

21 Maggio 2024
tunisia
Politica Estera

Tunisia, la Commissione Ue rassicura sull’applicazione del Memorandum: “In caso di violazioni dei diritti bloccheremo i fondi”

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione