- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Volvo, Uber, Ayvens e altre 47 aziende: “L’obiettivo Ue del 100 per cento auto pulite al 2035 non va rinegoziato”

Volvo, Uber, Ayvens e altre 47 aziende: “L’obiettivo Ue del 100 per cento auto pulite al 2035 non va rinegoziato”

Industryfor2035, la piattaforma dei Ceo e dei dirigenti di grandi aziende, chiede alla nuova Commissione e agli eurodeputati di mantenere gli impegni del Green Deal

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Settembre 2024
in Economia
Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]

Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Gli amministratori delegati e i dirigenti di 50 aziende europee hanno chiesto all’Ue di non ridiscutere l’obiettivo di vendita di sole auto e furgoni a emissioni zero per il 2035. In un appello pubblico rilasciato oggi, i manager della filiera automotive, del settore delle tecnologie pulite, dei trasporti e dell’energia – tra cui Volvo Cars, Uber e la società di leasing Ayvens – affermano che l’obiettivo è “praticabile e necessario”. Aderiscono all’iniziativa anche i produttori di veicoli elettrici Polestar e Rivian insieme alla società di logistica Maersk, ai rivenditori Metro e Tesco e al più grande franchisee di IKEA, Ingka.

Obiettivo climatico indica la giusta direzione

Le emissioni di auto e furgoni rappresentano più di un ottavo (13 per cento) delle emissioni totali di gas serra nell’Ue, mentre le emissioni di CO2 delle automobili sono aumentate del 6 per cento tra il 2000 e il 2019. “L’obiettivo del 2035 fornisce una direzione chiara che consentirà a noi imprese, insieme a tutte le altre parti interessate, di concentrarci sul cambiamento necessario”, affermano i dirigenti in una dichiarazione su Industryfor2035.org, la piattaforma nata con la collaborazione di Transport & Environment e Climate Group. E aggiungono: “Proseguire in questa direzione fornisce  la necessaria certezza sugli investimenti per il futuro dell’industria automobilistica in Europa”.

Le aziende chiedono ai decision maker di mantenere gli obiettivi

Tutti i  firmatari affermano di essere fortemente impegnati nell’obiettivo di neutralità climatica dell’UE per il 2050 e sottolineano che molti di loro hanno investito ingenti risorse per conseguirlo. “Chiediamo pertanto ai decision maker di non ridiscutere nel 2026 gli standard emissivi di CO2 per auto e furgoni recentemente adottati, e di mantenere così l’obiettivo del 100 per cento di veicoli a zero emissioni nel 2035”, si legge nella dichiarazione.

T&E: “Non ignorare quella parte di industria che crede nella transizione”

Andrea Boraschi, direttore di Transport & Environment Italia, ha dichiarato: “Questo appello è un monito a considerare le ragioni e l’impegno di una parte ampia dell’industria europea, che crede nella transizione, ha investito e sta investendo per renderla possibile. La sua voce non dovrebbe essere ignorata, a partire dal governo italiano che vuole anticipare la revisione del regolamento al 2025 solamente per indebolirlo”.

Climate Group: “Le aziende hanno bisogno di stabilità normativa”

Dominic Phinn, responsabile dei trasporti di Climate Group, sostiene che: “Per continuare a realizzare le trasformazioni necessarie a ridurre radicalmente le emissioni, i CEO e i dirigenti dell’industria europea hanno bisogno di stabilità normativa. Il loro messaggio ai nuovi responsabili politici dell’Unione è: ‘Non deludeteci’. Mostrare incertezza sull’accordo per il phase out dei veicoli endotermici al 2035 metterebbe a repentaglio i loro investimenti, gli obiettivi di decarbonizzazione delle loro flotte e, in ultima analisi, l’obiettivo di neutralità climatica dell’Ue”.

Le aziende chiedono una politica industriale che sostenga la transizione

Le aziende sottolineano che l’obiettivo di emissioni zero per il 2035 ha ricevuto un mandato democratico dai governi e dagli eurodeputati dell’Ue nel marzo 2023. Piuttosto che ridiscutere una legislazione già approvata, le aziende ritengono che gli sforzi dovrebbero concentrarsi sull’attuazione di quanto già concordato: politica industriale mirata e sostegno agli investimenti per una supply chain europea sostenibile delle batterie, diffusione delle infrastrutture di ricarica e crescita dell’energia rinnovabile, decarbonizzazione delle flotte aziendali e riqualificazione dei lavoratori per la transizione elettrica.

Tags: 2035auto elettricavolvo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il ministro dell'Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso (foto: Tobias Schwarz via Afp)
Economia

Automotive, Urso: “Ricezione positiva” della proposta italiana di anticipare la revisione delle norme Ue al 2025

25 Settembre 2024
Politica

Auto, Borchia (Lega): “Con una nuova maggioranza Ue cambieremmo la direttiva sulle elettriche”

7 Giugno 2024
qualità dell'aria
Politica

Via libera dell’Eurocamera a limiti più stringenti sulla qualità dell’aria entro il 2035. Il Ppe si spacca ancora sul Green Deal

13 Settembre 2023
emissioni
Economia

Stop diesel e benzina, Bruxelles avvia l’iter sulle ‘eco-innovazioni’ per le auto post 2035

24 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione