- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nestlé in Italia dimostra che l’impatto sociale positivo è una politica aziendale vincente

Nestlé in Italia dimostra che l’impatto sociale positivo è una politica aziendale vincente

Nel 2023, l'azienda ha investito oltre 3.5 milioni di euro nel sociale. I progetti vanno dal congedo di paternità di tre mesi alla beneficenza, passando per i campi estivi per i figli dei dipendenti

Noemi Morucci di Noemi Morucci
4 Ottobre 2024
in Cronaca
Credit: Gruppo Nestlé in Italia

Credit: Gruppo Nestlé in Italia

Roma – Il gruppo Nestlé in Italia tiene a distinguersi per il proprio impegno per il sociale. Nel 2023 sono stati destinati oltre 3.5 milioni di euro verso progetti di rilevanza sociale, rileva il primo report di settore positivo generato in Italia.

Insieme a Luiss Business School e Scs Consulting, il gruppo Nestlé ha presentato Il nido che condividiamo, primo studio di impatto sociale che rileva l’apporto dell’azienda in cinque macro-aree: benessere delle persone del Gruppo Nestlé in Italia e delle loro famiglie, supporto alle comunità locali, educazione alimentare, salute e benessere nutrizionale e sicurezza sul lavoro.

Nell’ambito del benessere delle famiglie, Nestlé si è distinta come best practice e apripista per il congedo parentale di tre mesi retribuito al 100 per cento, destinato ai padri o ai secondi caregiver, chiamato Nestlé Baby Leave. In aggiunta è stato proposto il Campus 90 giorni, per garantire ai dipendenti un centro estivo di tre mesi per i figli. Non solo i neogenitori, ma anche bambini e ragazzi sono compresi nei progetti. Oltre 140mila i giovani coinvolti in iniziative relative a nutrizione, sensibilizzazione sull’uso dell’acqua e rispetto degli animali domestici.

“Sono diverse le misure e i progetti che abbiamo promosso per generare un impatto positivo e duraturo, con il desiderio di creare un futuro migliore per tutti“, commenta Marco Travaglia, presidente e amministratore delegato del gruppo Nestlé in Italia.

Nestlé e la genitorialità

In Italia, il Nestlé Baby Leave è stato un grande passo avanti per la tutela dei neogenitori e la limitazione dell’assenza di equa condivisione del carico di lavoro familiare.

Nel marzo 2022, Nestlé ha sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali degli alimentaristi (Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil), impegnandosi in un investimento di oltre un milione di euro all’anno per finanziare questa iniziativa. Si parla di un’integrazione importante alle stesse politiche di azienda, che avevano aggiunto due settimane rispetto alla normativa italiana, che prevede 10 giorni di congedo di paternità. Il forte calo demografico e gli stereotipi di genere, per cui la cura del neonato è di esclusivo appannaggio femminile, hanno spinto il gruppo italiano di Nestlé a offrire “una misura concreta rivolta a valorizzare la genitorialità delle persone, anziché costituire una delle cause del divario di genere nel mondo del lavoro“.

“Le iniziative a supporto della genitorialità e dell’abbattimento delle barriere di genere rappresentano da sempre una priorità per Nestlé. Si tratta di due temi assolutamente inscindibili poiché la genitorialità continua a impattare sull’avanzamento di carriera delle donne, rendendo dunque necessario riequilibrare ruoli e compiti nel contesto familiare”, sono le parole di commento di Giacomo Piantoni, direttore risorse umane del gruppo Nestlé in Italia.

Dopo un anno, nel 2023, i risultati “fanno ben sperare” per Piantoni. Il direttore delle risorse umane di Nestlé in Italia ha riportato che “Il 78 per cento dei neopapà in azienda ha usufruito dell’opportunità e il 100 per cento la consiglierebbe e la riprenderebbe con la nascita di un secondo figlio”.

Come ulteriore testimonianza dell’impegno concreto, nel 2023 l’azienda ha contribuito al pagamento di 27 rette di asilo nido per i figli dei suoi collaboratori, per un ammontare di quasi 75.000 euro, oltre a più di 58.500 euro di prodotti alimentari per la prima infanzia forniti gratuitamente ai neogenitori.

Ulteriore progetto sviluppato e appena lanciato dal Gruppo Nestlé in Italia per genitori, neogenitori e futuri genitori, “Genitori ai primi passi”, un’iniziativa in collaborazione con Unobravo, centro medico di psicologia online a supporto del benessere psicologico delle persone. La collaborazione tra Nestlé e Unobravo ha l’obiettivo di supportare i genitori o neogenitori che ne sentono il bisogno con le prime tre sedute messe a disposizione da Nestlé per coloro che decidono di iniziare un percorso di supporto psicologico dedicato alla genitorialità. Dal sondaggio di Nestlé sviluppato in Italia insieme a Unobravo e con il supporto tecnico della piattaforma YouGov, che ha coinvolto oltre 1100 neo-genitori o persone intenzionate a diventarlo, infatti, è risultato che l’impatto della genitorialità sulla salute mentale è un tema molto importante.

E dopo?

L’impegno di Nestlé non si è limitato al supporto ai neogenitori. Il Campus 90 giorni prevede la possibilità per i dipendenti di avere un centro estivo (Campus aziendale) di sei settimane in cui poter mandare i propri figli durante il periodo estivo.

All’interno della sede di Assago del Gruppo Nestlé in Italia, è stato organizzato un progetto in cui gli educatori dell’Orma, Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata Coni, seguono i figli dei lavoratori. La scelta di rivolgersi ad un’associazione affiliata Coni viene spiegata da Piantoni: “La scelta di questo tema è giustificata dal fatto che dopo l’anno scolastico in cui i bambini sono stati maggiormente chiusi e fermi, adesso hanno bisogno di muoversi e uscire. Ma durante il campus verranno trattati anche di altri temi come il rispetto, l’inclusività, l’importanza dell’errore, oltre ai classici giochi di gruppo”.

Credit: gruppo Nestlé in Italia

Il movimento e l’alimentazione sono temi molto rilevanti nella politica di Nestlé in Italia, che ha proposto la guida “Nutripiatto in movimento“. Questo progetto vede la collaborazione dell’Università Campus bio-medico di Roma e SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, insieme a Nestlé, nell’ottica di promuovere l’importanza del movimento e della vita attiva. La guida “Nutripiatto in movimento” fornisce infatti consigli nutrizionali in relazione all’attività sportiva e propone ricette di snack bilanciati da consumare prima, dopo e durante l’attività fisica, senza mai dimenticare l’importanza di un’adeguata idratazione.

Nestlé si interessa anche di beneficenza, con donazioni anche verso enti benefici, come Il Banco Alimentare. Solo nel 2023, 41.160 carrelli della spesa (pari a 2mila tonnellate di cibo nel 2023) sono il risultato delle donazioni del gruppo Nestlé, che si aggiungono agli oltre 2 milioni di euro dati direttamente in beneficenza (con un aumento del 65 percento rispetto al 2022).

Il valore sociale generato dalle attività di Nestlé è anche legato all’impegno e alla generosità delle sue persone, che – grazie al pieno sostegno dell’azienda – possono dedicare il proprio tempo a chi ne ha più bisogno. Il volontariato aziendale retribuito rappresenta infatti un importante cardine della responsabilità sociale del Gruppo. Nel 2023 sono stati 90 i dipendenti a svolgere attività di volontariato con un permesso aziendale retribuito e l’azienda punta ad arrivare a 450 persone entro il 2026.

“Gli importanti risultati conseguiti ci spingono a lavorare con ancora più entusiasmo e dedizione, nella convinzione che la nostra crescita come azienda e come individui sia strettamente legata al valore sociale che riusciamo a generare ogni giorno con il nostro lavoro”, afferma Travaglia. Questo è confermato dagli impegni che il Gruppo Nestlé in Italia sta prendendo per il sociale. È un investimento concreto che collega l’azienda con il benessere delle persone, che passa dal supporto alle famiglie, dall’equilibrio tra vita e lavoro, favorendo anche il lavoro ibrido, e supporta anche la tutela della salute psico-fisica dei dipendenti.

Tags: genitorialitànestlépaternitàUnobravo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Genitorialità Lgbtq+ Famiglie
Politica

Il Parlamento Ue con la Commissione: la genitorialità sia riconosciuta in tutti gli Stati membri, contro le discriminazioni

14 Dicembre 2023
Cronaca

Corte dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia per il non riconoscimento di una paternità da madre surrogata

31 Agosto 2023
Cronaca

Belgio, scatta “l’ora del perdono” tra l’ex-sovrano Alberto II e la principessa Delphine

27 Ottobre 2020
Economia

Nutri-score, Nestlé guida chi lo vuole obbligatorio, ma l’Italia si oppone e ha una controproposta

29 Aprile 2020
Economia

La Filiera Italiana alla carica per spegnere il “semaforo alimentare”

26 Giugno 2019
Cronaca

Belgio, l’ex re Alberto II ha fatto il test del Dna per una causa di paternità

28 Maggio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione