- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

L'aiuto finanzierà “fino al 100 per cento dei costi di investimento ammissibili sostenuti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo" e “fino al 100 per cento dei danni subiti dalle imprese come conseguenza diretta della calamità naturale”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Ottobre 2024
in Politica
emilia romagna alluvioni

(Photo by Andreas SOLARO / AFP)

Bruxelles – In arrivo un nuovo intervento in soccorso degli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna nel maggio del 2023. Il giorno dopo lo sblocco definitivo di 446 milioni dal Fondo di solidarietà Ue e l’ok dei Paesi membri alle riparazioni di emergenza attraverso i fondi della Politica agricola comune (Pac), arriva il sì della Commissione europea agli aiuti di Stato per un miliardo di euro notificati dal governo italiano a sostegno delle imprese agricole colpite da alluvioni e frane del maggio 2023 in Emilia Romagna, Toscana e Marche.

L’obiettivo della misura italiana è “sostenere investimenti volti al rispristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato dalle alluvioni e dalle frane” e “indennizzare le imprese attive nella produzione agricola primaria e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per i danni subiti”, spiega l’esecutivo Ue. Il regime, aperto alle imprese di tutte le dimensioni, resterà in vigore fino al primo maggio 2027 e l’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette per finanziare “fino al 100 per cento dei costi di investimento ammissibili sostenuti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo fino al livello preesistente al verificarsi delle calamità naturali” e “fino al 100 per cento dei danni subiti dalle imprese come conseguenza diretta della calamità naturale”, precisa la Commissione Ue.

Nel dettaglio, i costi ammissibili comprendono la compensazione per i danni materiali ad attivi – quali edifici, attrezzature, macchinari, scorte e mezzi di produzione -; perdite di reddito dovute alla distruzione totale o parziale della produzione agricola e dei mezzi di produzione agricola; e altre spese sostenute dal beneficiario a causa della calamità naturale. Secondo quanto previsto dall’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TfUe), che consente agli Stati membri di concedere aiuti per porre rimedio ai danni arrecati dalle calamità naturali o da eventi eccezionali, la Commissione Ue ha constatato che gli eventi alluvionali e franosi sono stati classificati come calamità naturali e che il regime serve unicamente a compensare i danni effettivamente causati da tali catastrofi. “Il regime introduce inoltre un meccanismo adeguato per garantire che non vi sia alcuna sovra-compensazione”, illustra Palazzo Berlaymont.

Con le sue analisi, Bruxelles ha constatato che “l’aiuto agevola lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione agricola primaria” ed “è necessario e appropriato per far sì che gli agricoltori attuino misure per il ripristino immediato della produzione agricola e la ripresa delle attività qualora non abbiano i fondi necessari alla ricostruzione degli attivi danneggiati”. Inoltre, secondo Bruxelles, “il regime sostiene gli obiettivi delle principali iniziative politiche dell’Ue, come la politica agricola comune” e “avrà un ‘effetto di incentivazione’ in quanto i beneficiari non realizzerebbero tali misure senza il sostegno pubblico”.

Infine, la Commissione evidenzia che “l’aiuto è proporzionato, in quanto è limitato al minimo necessario e avrà un’incidenza limitata sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri” e “produce effetti positivi che superano qualsiasi potenziale distorsione della concorrenza e degli scambi nell’Ue”. Su queste basi la Commissione ha approvato il regime italiano. Per la vice presidente dell’esecutivo Ue, Margrethe Vestager, il regime permetterà di compensare gli agricoltori, inclusa la perdita di reddito, “senza che vi siano distorsioni della concorrenza”.

Tags: aiuti di statoalluvionicommissione europeaemilia romagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Politica

L’Eurocamera ha dato il via libera definitivo a 450 milioni dal Fondo solidarietà Ue per le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana

8 Ottobre 2024
alluvioni emilia
Cronaca

L’Ue sblocca oltre un miliardo per le alluvioni nei Paesi membri, 446 milioni per Emilia Romagna e Toscana

23 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione