- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue mette in cantiere un piano per il diritto alla casa. Con più fondi dalle politiche di Coesione e flessibilità sugli aiuti di Stato

L’Ue mette in cantiere un piano per il diritto alla casa. Con più fondi dalle politiche di Coesione e flessibilità sugli aiuti di Stato

Von der Leyen ha istituito per la prima volta un portafoglio dedicato all'Edilizia abitativa, affidando al socialdemocratico danese Dan Jørgensen l'incarico di costruire un piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili. Dal 2010 a oggi, i prezzi delle case in Ue sono aumentati del 52 per cento

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
9 Ottobre 2024
in Politica
diritto alla casa

(Photo by TOLGA AKMEN / various sources / AFP) / TO GO WITH AFP STORY BY ROLAND JACKSON

Dall’inviato a Strasburgo – “L’edilizia abitativa sostenibile, dignitosa e a prezzi accessibili è in cima all’agenda dell’Ue”. Parola di Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea uscente, che lascerà al prossimo esecutivo l’arduo compito di risolvere la crisi abitativa che attanaglia il vecchio continente. All’Eurocamera di Strasburgo per un dibattito sul diritto alla casa, Schinas ha rilanciato la promessa fatta da Ursula von der Leyen per il nuovo mandato: un piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili.

Un problema non più rimandabile, perché rimandare significa aggravarlo sempre di più. Secondo Eurostat, dal 2010 a oggi i prezzi delle case in Ue sono aumentati in media del 52 per cento e gli affitti del 25 per cento. E nonostante le difficoltà a raccogliere dati certi, la Federazione europea delle organizzazioni nazionali che lavorano con i senzatetto (Feantsa) nel 2020 ha stimato che almeno 700 mila persone senza fissa dimora dormissero per strada o in alloggi di emergenza o temporanei in tutta l’Unione europea. Con un aumento, rispetto ai censimenti di dieci anni prima, del 70 per cento. Sempre nel 2020, l’Ocse ha stimato invece un totale di circa 900 mila persone senza fissa dimora in 21 Stati membri in cui è riuscita ad avere accesso ai dati.

Il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, all’emiciclo di Strasburgo

Secondo Schinas i tempi per “affrontare le cause strutturali della crisi abitativa” sono maturi. Per la prima volta, l’Ue avrà un uomo focalizzato sul compito: il socialdemocratico danese Dan Jørgensen, a cui Ursula von der Leyen ha affidato il portafoglio sull’Energia e l’Edilizia abitativa. “Una delle nostre richieste principali per la Commissione 2024-29”, ha rivendicato in una nota il gruppo dei socialisti al Parlamento europeo. Anche all’Eurocamera, è stata creata una nuova commissione speciale per l’edilizia abitativa.

Nei piani della famiglia socialista, il piano nelle mani di Jørgensen dovrà prevedere “enormi investimenti per proteggere i tre quinti inferiori della società dai costi record degli alloggi”, mettere mano alle norme Ue sugli aiuti di Stato “per ridurre le barriere e consentire gli investimenti nell’edilizia abitativa”, mettere nero su bianco che “i fondi di investimento dell’Ue possono essere utilizzati solo per alloggi a prezzi accessibili e non per affitti turistici” e che “gli alloggi sociali in affitto devono essere gestiti dalle autorità pubbliche, non dai fondi di investimento”.

Secondo gli S&d, ad oggi “oltre il 10 per cento delle famiglie europee spende più del 40 per cento del proprio reddito per le spese abitative”. Una quota destinata a cresce a causa delle distorsioni di un mercato immobiliare “disfunzionale e speculativo”. Nel suo intervento in Aula, la capogruppo socialista, Iratxe Garcia Perez, ha avvertito che “il sostegno della famiglia progressista alla nuova Commissione è subordinato” all’elaborazione di un piano che inverta drasticamente la rotta.

Il vicepresidente Schinas ha parlato di una “strategia mirata per la costruzione di alloggi” e di “assistenza tecnica alle città e agli Stati membri”. Ma oltre agli strumenti di regolamentazione e pianificazione, ha ammesso che c’è bisogno di “risorse aggiuntive e di un migliore utilizzo di quelle esistenti”. L’idea della Commissione europea è di appoggiarsi alla Banca Europea degli Investimenti (Bei) e implementare “una piattaforma di investimenti paneuropea per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili”. Inoltre, l’esecutivo Ue proporrà di consentire agli Stati membri di raddoppiare gli investimenti previsti dalle Politiche di coesione per gli alloggi a prezzi accessibili. Schinas ha incluso inoltre la revisione delle norme sugli aiuti di Stato, “che ci consentirebbe di attivare misure di sostegno all’edilizia abitativa”. Il vicepresidente Ue ha precisato che il Piano è fondamentale anche per gli obiettivi del Green Deal e per combattere la povertà energetica.

Per Dario Tamburrano, eurodeputato del Movimento 5 Stelle, l’Ue non deve incoraggiare solamente “l’efficientamento energetico-ambientale delle abitazioni, ma anche garantire che gli inquilini, soprattutto i più vulnerabili, non siano vittime di aumenti insostenibili dei canoni locativi o di sfratti dopo le riqualificazioni”. D’altra parte, il capodelegazione della Lega a Bruxelles, Paolo Borchia, ha espresso i propri dubbi sulle “politiche abitative sostenibili e alla portata” annunciate dall’Ue. Per Borchia il problema è “chi paga” per efficientare il parco immobiliare residenziale degli Stati membri. “Come al solito, dopo aver sentenziato la condanna, Bruxelles chiede agli Stati di arrangiarsi e inventare soldi che non ci sono”, ha polemizzato l’eurodeputato del Carroccio.

Tags: commissione europeadiritto alla casaMargaritis Schinaspartito socialista

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Turismo Piattaforme Online Booking Airbnb
Economia

L’estate 2024 sotto il segno del turismo su piattaforma online. Prenotazioni in aumento nell’Ue

29 Luglio 2024
Nuovo Bauhaus Europeo
Economia

Sostenibilità, inclusione ed alta qualità. Come investire secondo i valori del Nuovo Bauhaus Europeo

29 Luglio 2024
Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
Politica

Vestager: “Accesso alla casa una delle sfide del prossimo mandato Ue”

4 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione