- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

Dal 14 al 19 ottobre ci sarà l'organizzazione di eventi in tutti i territori europei ed extra-europei per evidenziare la portata del programma e l'impatto rilevante nella vita europea

Noemi Morucci di Noemi Morucci
11 Ottobre 2024
in Cultura
Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays

Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays

Bruxelles – Il programma Erasmus+ ha un impatto positivo sulla vita dei partecipanti e, anche nel 2024, sono stati organizzati gli ErasmusDays, evento che permette l’informazione e la connessione tra i cittadini nell’ambito di uno dei progetti di scambio più di successo dell’Ue

Tra il 14 e il 19 ottobre è prevista la celebrazione degli ErasmusDay 2024. Nascono nel 2017 dall’agenzia francese che si occupa di istruzione e formazione e si sono poi diffusi in Europa e in tutto il mondo. “Ogni anno vengono organizzati numerosi eventi in tutti i territori, sia nelle aree urbane che in quelle rurali, evidenziando l’ampia portata del programma“, spiega Nelly Fesseau, direttrice dell’agenzia francese Erasmus+ per l’istruzione e la formazione, e aggiunge “Gli ErasmusDays illustrano l’ampia diversità degli attori e delle opportunità di Erasmus+”.

A testimonianza di ciò, nel 2023, si sono svolti più di 9.000 eventi in oltre 50 paesi, per attestare l’accresciuta importanza del programma e l’impatto significativo su istruzione, formazione, gioventù e sport per i beneficiari e le parti interessate al programma Erasmus+.

Si calcola che nel 2024 le attività supereranno il numero di 10.000, coinvolgendo studenti, tirocinanti, adulti e allenatori sportivi. Tramite questi giorni di scambio, è possibile informare e sensibilizzare, anche sull’impatto sulle comunità locali, permettendo di ospitare e conoscere altri beneficiari del programma Erasmus+, compresi gli istituti coinvolti o anche i rappresentanti locali. Il tema del 2024 è il ruolo dello sport nella promozione della cooperazione internazionale e dello scambio culturale, sulla scia dei giochi olimpici e paralimpici di Parigi.

“Erasmus+ continua a ispirare, ad aprire porte e a trasformare la vita di milioni di persone. Gli ErasmusDays 2024 celebrano l’enorme successo di questo programma simbolo dell’UE e mettono in evidenza lo spirito di unità e collaborazione che definisce l’Europa”, commenta Iliana Ivanova, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù.

Parliamo di un progetto che è la pietra miliare dello Spazio europeo dell’istruzione e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione in tema di educazione, come il diritto a un’istruzione, una formazione e un apprendimento permanente inclusivi e di alta qualità per tutti i cittadini europei.

Tramite lo scambio culturale e l’istruzione dei cittadini europei, sia nell’ambito dello studio che della formazione professionale, il programma Erasmus+ riesce ad avere un impatto di rilievo. Nel 2022, ha coinvolto 1.2 milioni di persone negli scambi, sono stati creati circa 26.000 progetti con un budget totale di 4 miliardi di euro, un successo che gli ErasmusDays si apprestano a rilanciare e pubblicizzare, nell’ottica di ampliare sempre di più il coinvolgimento dei cittadini europei.

Tags: erasmuserasmusdays

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione