- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

A Bruxelles il tema della migrazione è sempre più caldo e sta animando i dibattiti tra le cancellerie dei Ventisette, soprattutto per l’aspetto relativo ai rimpatri di chi si vede rigettata la richiesta d’asilo dagli Stati membri

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
17 Ottobre 2024
in Politica
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)

La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)

Bruxelles – Mentre al Consiglio europeo in corso nella capitale Ue si discute, tra le altre cose, proprio di migrazioni e di rimpatri, stamattina (17 ottobre) il capo del governo dei Paesi Bassi ha avanzato una proposta destinata a far discutere. In sostanza, L’Aia starebbe valutando di deportare in Uganda i profughi africani la cui richiesta di asilo si è rivelata inconcludente. Il tema dei cosiddetti “hub di rimpatrio” da installare in Paesi terzi è caldissimo in queste settimane e si è imposto al centro del confronto tra i capi di Stato e di governo dei Ventisette, che ora avranno anche questa “soluzione innovativa” da considerare.

Prima che cominciasse ufficialmente la riunione dei leader dei Ventisette, stamattina alcuni di loro si sono incontrati su invito della premier italiana Giorgia Meloni, di quella danese Mette Frederiksen e di quello olandese Dick Schoof per “parlare di contrasto dei flussi migratori irregolari e in particolare di soluzioni innovative” per gestire il problema a livello europeo, nelle parole della presidente del Consiglio. Gli altri partecipanti erano il capo dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen (la quale ha di recente espresso esplicitamente il proprio favore all’idea degli hotspot esterni), e i rappresentanti di Austria, Cechia, Cipro, Grecia, Malta, Polonia, Slovacchia e Ungheria. Non erano presenti alla riunione altri grandi Paesi, come Germania, Francia e Spagna.

Durante l’incontro, dove Meloni ha presentato come un successo l’esternalizzazione delle procedure di esame delle richieste d’asilo nei due Cpr (centri di permanenza per i rimpatri) in Albania appena entrati in funzione, Schoof ha messo sul tavolo l’idea, maturata nel suo gabinetto di governo, di inviare in Uganda i profughi che hanno fatto richiesta d’asilo nei Paesi Bassi senza ottenere un esito positivo e che andrebbero pertanto espulsi. Si tratterebbe di richiedenti asilo provenienti dalla regione dell’Africa centro-orientale, che nei piani (ancora da elaborare nel dettaglio) del governo olandese dovrebbero essere “accolti” da Kampala in cambio di un indennizzo finanziario.

Durante un viaggio in Uganda, la ministra olandese per il Commercio internazionale Reinette Klever (proveniente dal Pvv, il partito dell’ultradestra anti-migranti di Geert Wilders che ha vinto le elezioni nel novembre scorso) ha dichiarato che “per il governo è importante che coloro che hanno esaurito tutti i rimedi legali tornino nel loro Paese d’origine”.

L’accordo con l’Uganda, definito dalla ministra “un Paese ospitale” nonostante le continue violazioni dei diritti umani (dalla libertà di manifestare il dissenso politico a quella di esprimere liberamente la propria sessualità, con l’omosessualità bandita per legge), non è ancora definito e dovrà essere esplorato dalla responsabile delle politiche di asilo, la sua compagna di partito Marjolein Faber, in coordinazione con il titolare degli Esteri ugandese Jeje Odongo, il quale si sarebbe detto aperto ai colloqui. In realtà, parrebbe non esserci una completa identità di vedute nemmeno all’interno della coalizione di quattro partiti che regge il governo a L’Aia.

Anche la Danimarca, che insieme a Italia e Paesi Bassi co-organizzava l’evento di stamani, avrebbe proposto una soluzione analoga, orientandosi però verso il Kosovo. Non si tratta in ogni caso della prima volta che viene proposta una soluzione di questo genere per risolvere il “problema” di dove mettere gli esseri umani che abbandonano il loro Paese di origine per cercare di entrare in Ue, e che si vedono rifiutata la richiesta d’asilo. La Germania, ad esempio, starebbe considerando di spedire i richiedenti afghani in Uzbekistan in cambio della promessa di accettare un maggior numero di migranti economici uzbeki. La stessa Faber ha recentemente mostrato interesse per il Paese dell’Asia centrale come eventuale meta per i trasferimenti olandesi.

Tags: Dick Schoofgiorgia meloniimmigrazioneMette Frederiksenpaesi bassirichiedenti asiloUganda

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Ursula von der Leyen migranti
Politica

Hotspot esterni per migranti, Ursula von der Leyen esce allo scoperto: “Impariamo da protocollo Italia-Albania”

15 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione