- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

L’ultimatum della sinistra spagnola a Sánchez: “Cessi i rapporti con Israele o usciamo dal governo”

La leadership di Podemos sta mettendo alle strette il capo dell’esecutivo di Madrid, minacciando di ritirare il proprio supporto parlamentare a meno che non cambi rotta nei suoi rapporti con Tel Aviv e sulla gestione della crisi abitativa

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
21 Ottobre 2024
in Politica
Sánchez

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez (foto: Lluis Gene via Afp)

Bruxelles – Mentre continua a peggiorare la crisi umanitaria in Medio Oriente, la sinistra spagnola punta il dito contro uno dei pochi primi ministri socialisti rimasti in Europa, Pedro Sánchez, accusandolo di non fare abbastanza per distanziare il suo governo dall’escalation militare voluta da Israele e, a livello domestico, di non adottare misure sufficientemente incisive per contrastare la crisi abitativa.

Da giorni la segretaria del partito di estrema sinistra Podemos, Ione Belarra, ha preso di mira il governo di centro-sinistra del premier Pedro Sánchez, leader del Partito socialista (Psoe) e capo dell’esecutivo dal 2018. Lo scorso sabato (19 ottobre) ha dichiarato che Podemos non si considera più parte organica dell’esecutivo di coalizione, ma che il sostegno del suo partito andrà negoziato di volta in volta. All’insediamento del terzo governo Sánchez nel novembre 2023 il partito era in coalizione con Sumar, l’altra principale formazione della sinistra radicale spagnola, che attualmente è l’unico partner al governo con il Psoe. Lo scorso dicembre, Podemos ha “divorziato” da Sumar, garantendo comunque l’appoggio esterno dei suoi quattro deputati all’esecutivo di centro-sinistra, che si regge per non crollare su una serie di forze minori che non sono presenti nel governo, tra cui gli indipendentisti catalani e baschi, e che garantiscono però una risicata maggioranza di 179 deputati sui 176 richiesti.

Ma nel tempo è diventato sempre più pungente nelle sue critiche al governo, che considera troppo poco ambizioso nel difendere le fasce più vulnerabili della società. In cambio del voto a favore della legge di bilancio per il 2025, Belarra ha chiesto così di interrompere le relazioni diplomatiche e commerciali con Israele (bollato come uno “Stato genocida”) e di implementare misure drastiche per far fronte alla crisi abitativa che attanaglia il Paese, come ad esempio un abbassamento per legge del costo degli affitti del 40 per cento, il divieto di acquistare alloggi non destinati alla residenza e lo smantellamento di gruppi come Desokupa (definito un “commando squadrista”), che usano metodi coercitivi per sfrattare gli immobili occupati illegalmente.

Lunedì (21 ottobre) ha rincarato la dose, annunciando che lascerà esprimersi la propria base elettorale tramite una consultazione che si aprirà martedì e si chiuderà il 27 ottobre. Belarra ha criticato il Psoe come “corrotto” e lo ha accusato, come anche l’ex ministra dell’Uguaglianza Irene Montero, di portare avanti delle politiche simili a quelle del Partido popular (Pp) di centro-destra, soprattutto in alcuni ambiti come la gestione dei flussi migratori. Il co-fondatore di Podemos, Pablo Iglesias, ha chiamato all’unità tutte le forze parlamentari alla sinistra del Psoe per “piegare il braccio” al premier, costringendolo a rompere le relazioni con lo Stato ebraico.

Podemos sta cercando di ravvivare la sinistra radicale anche a livello europeo, invitando le varie formazioni di questa galassia politica a unire le forze perché “insieme possiamo cambiare tutto, persino fermare” il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, di cui critica la risposta sproporzionata agli attacchi terroristici del 7 ottobre 2023. I due eurodeputati di Podemos sono da poco confluiti nel nuovo partito europeo nato recentemente come una costola di The Left, cioè l’Alleanza europea della sinistra per il pianeta e le persone (Ela nell’acronimo inglese).

Tags: IsraelePedro SanchezPodemospsoespagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Borrell israele
Politica Estera

Borrell apre a una revisione dell’accordo di associazione Ue-Israele. I Paesi membri ne discuteranno senza Tel Aviv

14 Ottobre 2024
medio oriente libano
Politica Estera

L’Eurocamera alza bandiera bianca sul Medio Oriente. Niente risoluzione sull’escalation in Libano

4 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione