- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aumenta l’islamofobia in Ue. Un musulmano su due è vittima di discriminazione nella vita quotidiana

Aumenta l’islamofobia in Ue. Un musulmano su due è vittima di discriminazione nella vita quotidiana

Secondo l'indagine dell'Agenzia Ue per i diritti fondamentali, un terzo dei cittadini musulmani ha difficoltà a trovare un lavoro e una casa. L'Austria il Paese più islamofobico, Spagna e Italia i meno razzisti verso i musulmani

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
24 Ottobre 2024
in Cronaca
islamofobia

Demonstrators hold a banner reading "stop racisms, stop islamophobia" during a protest "against racism, against Islamophobia" at the call of various organisations in Paris on April 21, 2024 (Photo by Alain JOCARD / AFP)

Bruxelles – L’Unione europea è sempre più intollerante. Non solo l’impennata di episodi di antisemitismo dopo il 7 ottobre 2023, ma anche il più lento e graduale aumento dell’islamofobia: secondo l’Agenzia Ue per i diritti fondamentali (Fra) oggi un musulmano su due nell’Ue è vittima di “razzismo e discriminazione nella vita quotidiana”.

Un aumento sensibile rispetto all’ultima indagine del 2016: le persone di religione musulmana che subiscono discriminazioni razziali sono passate dal 39 per cento al 47 per cento. Potenzialmente, parliamo di oltre 13 milioni di persone: i musulmani rappresentano il secondo gruppo religioso dell’Ue, secondo il Pew Research Center nel 2016 erano 26 milioni di persone. L’Agenzia Ue ha intervistato – tra l’ottobre 2021 e l’ottobre 2022 – 9.604 musulmani in 13 Paesi dell’Ue: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svezia.

Il rapporto rivela profonde differenze nei 13 Stati membri presi in considerazione: l’Austria è il Paese più islamofobico – qui il 71 per cento dei musulmani sono presi di mira -, seguita da Germania e Finlandia. Mentre il tasso di discriminazioni razziali scende in modo ripido in Spagna e Italia, i Paesi con i livelli più bassi. In generale, i più colpiti sono i giovani musulmani e le donne che indossano abiti religiosi. Nel comportamento islamofobo dei cittadini Ue, si intrecciano elementi che non riguardano solo la religione, ma anche il colore della pelle e il background etnico o di immigrati della popolazione musulmana europea. “Un fenomeno alimentato dai conflitti in Medio Oriente e aggravato dalla disumanizzante retorica anti-musulmana che vediamo in tutto il continente”, ha commentato la direttrice dell’Agenzia Ue, Sirpa Rautio.

L’islamofobia si manifesta soprattutto nel lavoro e nel diritto alla casa. Secondo l’indagine, il 39 per cento dei musulmani subisce discriminazioni quando cerca lavoro e il 35 per cento sul posto di lavoro, in aumento rispetto al 31 per cento e al 23 per cento del 2016. Il dato cresce sensibilmente se si guarda solo alle donne che indossano abiti religiosi, che sono vittime di discriminazioni nella ricerca di lavoro nel 45 per cento dei casi. Inoltre, due musulmani su cinque – il 41 per cento – sono troppo qualificate per il loro lavoro, rispetto al 22 per cento dei cittadini Ue in generale.

Le stesse difficoltà si riscontrano nella ricerca di una casa: un terzo degli intervistati ha dichiarato di non riuscire ad acquistare o affittare un appartamento a causa del proprio credo religioso. Nell’ultima indagine, relativa al 2016, erano il 22 per cento. L’Agenzia per i diritti ha riscontrato un gap allarmante per quanto riguarda l’istruzione: i musulmani hanno il triplo delle probabilità di abbandonare la scuola prima del tempo, rispetto alla popolazione generale dell’Ue (30 per cento rispetto al 9,6 per cento). Tutto questo alimenta il rischio di povertà, con il 31 per cento delle famiglie musulmane intervistate che fatica ad arrivare a fine mese, rispetto al 19 per cento di tutte le famiglie europee.

Per chiudere il quadro dipinto dall’Agenzia Ue, quasi un musulmano su tre (il 27 per cento) subisce molestie razziali e la metà di chi è stato fermato dalla polizia nell’anno precedente l’indagine ritiene di essere stato vittima di una profilazione razziale.

Nel settembre 2020, Ursula von der Leyen ha lanciato il piano d’azione Ue per l’antirazzismo, annunciando al Parlamento europeo che fosse arrivato “il momento di cambiare, di costruire un’Unione veramente antirazzista, un’Unione che dalla condanna passi all’azione”. L’Agenzia Ue per i diritti fondamentali insiste che tale piano venga rinnovato oltre il 2025 e che includa “azione specifiche per contrastare il razzismo anti-musulmano”.

Tags: Agenzia diritti fondamentali ueislamofobiarazzismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
antisemitismo
Cronaca

I ‘danni collaterali’ della risposta israeliana al 7 ottobre: in Europa l’antisemitismo è alle stelle

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione