- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

Il partito Gerb guidato da Boyko Borissov al 26,4 per cento, la coalizione europeista al 14,3 e l'estrema destra filo-russo Revival stabile al 13,4 per cento. Il leader conservatore ha escluso trattative con la destra radicale per risolvere la paralisi politica cominciata nel 2021

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
28 Ottobre 2024
in Politica
bulgaria elezioni

The head of the GERB party and former prime minister Boyko Borisov leaves the polling station after voting in Bulgaria's parliamentary elections in Sofia on October 27, 2024. (Photo by Nikolay DOYCHINOV / AFP)

Bruxelles – A Sofia, ancora si contano le ultime schede elettorali e già è all’orizzonte la prospettiva di dover tornare alle urne nel giro di qualche mese. Le settime elezioni in tre anni in Bulgaria non hanno fatto altro che confermare la frammentazione e la paralisi in cui versa la politica nazionale: con il 26,4 per cento dei voti, vincono ancora una volta – come a giugno e nelle edizioni precedenti – i conservatori di Gerb, ben lontani però dal poter raggiungere i 121 seggi parlamentari necessari per governare. Il leader di Gerb, Boyko Borissov, si è detto pronto a “negoziare con tutti i partiti disposti a seguire il programma” conservatore.

Con tutti ad eccezione dell’estrema destra filo-russa di Vazrazhdane (Rinascita), terzo partito con il 13,4 per cento, “poiché le famiglie politiche in Europa non lo consentono”, ha messo in chiaro Borisov, il cui partito milita nei popolari europei. Al secondo posto alle urne la coalizione riformista e europeista Noi continuiamo il cambiamento-Bulgaria democratica, guidata dall’ex primo ministro liberale Kiril Petkov, che ha totalizzato il 14,3 per cento. Seguono i due partiti che hanno catalizzato i voti della minoranza turca, che si sono scissi a poche settimane dal voto a causa delle divisioni tra i due leader: il DPS-Nuovo inizio del magnate Delyan Peevski all’11,3 per cento, l’Alleanza per i diritti e le libertà di Ahmed Dogan al 7,4 per cento. Il Partito Socialista Bulgaro ha raggiunto il 7,6 per cento, mentre i populisti di C’è un popolo come questo (Itn) il 6,8 per cento. In totale, nella 51esima legislatura dell’Assemblea Nazionale entreranno nove partiti.

Con questi numeri, saranno necessari almeno tre partiti per formare una fragile maggioranza di governo. “Il Gerb è responsabile della formazione del governo”, ha dichiarato l’ex primo ministro Nikolai Denkov dopo lo scrutinio. Borissov, che ha vinto le precedenti sei elezioni convocate dal 2021, è di nuovo di fronte all’arduo compito di formare una coalizione valida, cosa che finora non gli è mai riuscita. Questa volta però si è detto convinto che riuscirà a dare vita a un governo e a portare il Paese più povero dell’Ue nella zona euro, passo previsto da Bruxelles per il prossimo anno. Anche il primo ministro ad interim, Dimitar Glavchev ha espresso ottimismo sul fatto che le “forze politiche si impegneranno al massimo per istituire un governo regolare e stabile”.

Oltre a Gerb, l’altro perno del possibile esecutivo dovranno essere i liberali. Che hanno però chiesto che venga formato un governo guidato da un primo ministro neutrale, ad “eguale distanza” da tutti i partiti, impegnato in un chiaro programma anti-corruzione. Non una richiesta qualunque, visto che Borissov è implicato in casi di corruzione denunciati proprio dal leader di Noi continuiamo il cambiamento, Kiril Petkov. Se le due formazioni non troveranno un accordo, la Bulgaria riprenderà la via delle urne in primavera, per l’ottava elezione in quattro anni. O almeno lo faranno i sempre meno cittadini che ancora credono nella possibilità di poter sbloccare la paralisi politica: nell’aprile del 2021 l’affluenza era stata del 50,61 per cento, ieri si è fermata al 38 per cento.

Tags: Bojko BorisovBulgariaelezioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Imagoeconomica)
Politica

A tempo quasi scaduto, mancano solo i commissari Ue di Italia, Belgio e Bulgaria

28 Agosto 2024
Bulgaria Lgbtq+
Politica

Dopo l’Ungheria anche la Bulgaria. Preoccupazione a Bruxelles per la nuova legge anti-Lgbtq+

9 Agosto 2024
Boyko Borissov Bulgaria
Politica

La Bulgaria a rischio caos totale a nemmeno due settimane dalle elezioni. Urne anticipate a un passo

21 Giugno 2024
Boyko Borissov Gerb Elezioni Bulgaria
Politica

I conservatori di Gerb ancora prima forza in Bulgaria. Ma l’incertezza politica non viene meno

10 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione