- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

Lo 'Scirtothrips aurantii' arriva dal Sudafrica e inizia a colonizzare l'intera penisola iberica. Per ora si segue la via dell'eradicazione delle piante

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Ottobre 2024
in Agricoltura
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]

Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Si sta facendo strada, poco alla volta, ma con un ritmo crescente. Dapprima in Spagna, poi in Portogallo. Arriva dal Sudafrica, colpisce gli alberi di agrumi riducendo infiorescenze, maturazioni, prodotti sani. E’ un parassita noto come ‘Scirtothrips aurantii’, o tripide degli agrumi, rilevato per la prima volta nel 2020 ma che oggi inizia a destare preoccupazioni per una diffusione in corso dal temuto allargamento a macchia d’olio. L’Unione europea, per il momento, non è attrezzata.

“Al momento, non esiste alcun progetto relativo allo Scirtothrips aurantii“, ammette la commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, chiamata a rispondere di un problema che in Parlamento europeo si avverte come sempre più urgente. “La Commissione – continua Kyriakides – investe nella ricerca e nell’innovazione sulla salute delle piante, con 189 milioni di euro stanziati negli ultimi quattro anni tramite Horizon Europe“, il programma europeo per la ricerca, ma neppure un centesimo è stato destinato al tripode degli agrumi.

La natura circoscritta del parassita del Sudafrica è alla base della scelte prese a livello Ue, con la Commissione che per ora si limita a sostenere Spagna e Portogallo nelle misure di eradicazione delle piante infette. Una strategia utile a fermare la diffusione del parassita mangia-agrumi ma che inevitabilmente ha una ricaduta della produzione di arance e limoni iberici, vista la riduzione degli alberi da frutto e un minore produzione. Una strategia, quella dell’eradicazione delle piante infette, peraltro prassi a livello, come dimostrato dal caso dell’Italia e dei suoi ulivi pugliesi infestati dalla Xylella.

La Commissione in sostanza monitora. Resta a guardare e invita a combattere il tripode degli agrumi attraverso l’abbattimento delle piante. Anche perché, sottolinea Kyriakides, “quando l’eradicazione non è più possibile, gli Stati membri richiedono misure di contenimento, che dovrebbero essere adottate tramite un regolamento di esecuzione”. Ma, “ad oggi la Commissione non ha ricevuto tale richiesta da Spagna o Portogallo”.

Tags: agricolturaagrumiportogalloScirtothrips aurantiispagnastella kyriakidesUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
Cronaca

Xylella, in Spagna un primo caso sospetto sulle viti a Maiorca

5 Settembre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione