- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

Secondo la procura di Parigi, dal 2004 al 2016 il Rassemblement National avrebbe messo in piedi un vero e proprio sistema di "contratti fittizi" per i propri assistenti. Se confermate, le richieste dei pm impediranno a Le Pen di candidarsi alle presidenziali francesi del 2027

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Novembre 2024
in Politica
le pen

French far-right Rassemblement National (RN) Member of Parliament Marine Le Pen arrives for the closing arguments hearing in the trial on suspicion of embezzlement of European public funds, at a court in Paris on November 13, 2024. (Photo by GEOFFROY VAN DER HASSELT / AFP)

Bruxelles – Cinque anni di carcere, di cui due di reclusione, e cinque di ineleggibilità. Per Marine Le Pen e il Rassemblement National (RN) all’orizzonte c’è il riscio concreto di una stangata storica: dopo un mese e mezzo di udienze sul caso dei contratti fittizi agli assistenti del partito pagati con i fondi pubblici del Parlamento europeo, la Procura di Parigi si è espressa ieri sera (13 novembre). Se la sentenza – prevista per l’inizio del 2025 – confermasse le richieste del pubblico ministero, Le Pen sarebbe costretta a dire addio alla corsa all’Eliseo del 2027.

Secondo i procuratori, tra il 2004 e il 2016 l’allora Front National avrebbe architettato un vero e proprio “sistema organizzato” di appropriazione indebita di fondi pubblici a danno del Parlamento europeo. Al fine di “far risparmiare” il partito, l’estrema destra francese avrebbe assunto decine di assistenti parlamentari europei “fittizi”, che in realtà lavoravano per il Rassemblement National in Francia.

Le accuse – e le richieste dei procuratori – non riguardano solo Le Pen, ma 24 esponenti del partito, tra cui diversi importanti dirigenti: Louis Aliot, sindaco di Perpignan, l’ex tesoriere Wallerand de Saint-Just, e la nipote di Le Pen, Marion Maréchal, uscita dal partito nel 2022. I pm hanno chiesto di imporre una multa di 4,3 milioni di euro al Rassemblement National e di 300 mila euro a Le Pen. Agli altri dirigenti di partito, ex deputati ed ex assistenti parlamentari, le richieste di ineleggibilità sono state “modulate” in base alle responsabilità di ciascuno.

Inoltre, l’accusa ha chiesto che la sentenza di primo grado abbia “esecuzione provvisoria”, cioè che si applichi immediatamente dal momento della condanna, anche in caso di un molto probabile ricorso da parte di Le Pen e dei quadri del partito. Questo le negherebbe la possibilità di candidarsi per la quarta volta alle elezioni presidenziali francesi previste nel 2027.

Matteo Salvini e Marine Le Pen (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)

Mentre lasciava l’aula, la leader dell’estrema destra francese ha denunciato la “violenza” e “l’oltraggio” dei pm, accusandoli “di voler privare i francesi della possibilità di votare per chi vogliono” e di voler “rovinare il partito”. Solidarietà immediata, e attacco alla giustizia, da parte del delfino di Le Pen, Jordan Bardella, che con un post su X ha affermato: “La Procura non si occupa di giustizia, ma di accanimento e vendetta contro Marine Le Pen. I suoi oltraggiosi atti d’accusa hanno lo scopo di privare milioni di francesi del loro voto nel 2027. È un attacco alla democrazia”.

Anche il vicepremier italiano e segretario della Lega, Matteo Salvini, ha rilanciato le accuse alla magistratura transalpine, come fa quotidianamente in Italia in vista della sentenza che lo riguarda sul caso Open Arms: “Anche in Francia, stanno usando tutti i mezzi possibili per fermare la volontà del popolo e il vento democratico del cambiamento”, ha scritto su X il leader del Carroccio. Per la delegazione della Lega al Parlamento europeo, parte della compagine sovranista di Viktor Orban, “la crescita dei Patrioti per l’Europa spaventa l’establishment, che fa di tutto pur di fermare il cambiamento”.

Tags: Marine Le Penparlamento-europeoRassemblement National

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione