- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

Riscontrato l'abuso di posizione dominante attraverso il servizio Marketplace di Facebook. Vestager: "E' illegale, smetterla subito"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Novembre 2024
in Economia
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Abuso di posizione dominante, distorsione della concorrenza, violazione delle regole Ue. Meta è fuori legge, e la Commissione europe impone alla piattaforma di Mark Zuckerberg una maxi-multa da 797,7 milioni di euro per tutte le pratiche abusive riscontrate nel mercato unico. Il gigante del web viene sanzionato per aver violato le regole di concorrenza europee  legando il suo servizio di annunci on-line Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook e imponendo condizioni commerciali inique ad altri fornitori di servizi di annunci online.

L’indagine nei confronti di Meta per le sue politiche commerciali all’interno del noto social-media Facebook sono scattate a giugno 2021, quando i servizi dell’Antitrust comunitario hanno aperto il fascicolo e avviato le verifiche del caso. Il 19 dicembre 2022 furono annunciate le politiche illecite di Meta, attraverso la comunicazione dei primi riscontri. Quello di oggi (14 novembre) non è altro che la conclusione di questo procedimento, che conferma i dubbi preliminari.

Nello specifico, fanno sapere i servizi della Commissione europea, Meta avrebbe abusato della sua posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Legare il proprio servizio di annunci online Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook implica che tutti gli utenti di Facebook hanno automaticamente accesso e vengono regolarmente esposti a Facebook Marketplace, che lo vogliano o no.

Oltre alla manipolazione dell’offerta c’è anche la distorsione del mercato, poiché “i concorrenti di Facebook Marketplace potrebbero essere preclusi in quanto il legame conferisce a Facebook Marketplace un vantaggio di distribuzione sostanziale che i concorrenti non possono eguagliare”. Senza contare la profilazione degli utenti e l’utilizzo dei loro dati a fini commerciali. Meta, data la sua posizione dominante, può utilizzare i dati relativi agli annunci generati da altri inserzionisti a esclusivo vantaggio di Facebook Marketplace.

Tutto questo “è illegale ai sensi delle norme antitrust dell’Ue”, scandisce Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile per la Concorrenza. “Meta deve ora interrompere questo comportamento” se non vuole che il peso dei provvedimenti della Commissione europea diventi ancora maggiore. Per questo a Meta viene anche intimato di astenersi dal ripetere la violazione riscontrata o dall’adottare pratiche con un oggetto o un effetto equivalente in futuro.

Tags: concorrenzae-commercefacebook marketplaceinternetMargrethe VestagermetaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta
Digital

Meta multata per 90 mila euro al giorno in Norvegia per violazioni della privacy

8 Agosto 2023
Meta
Digital

Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

22 Maggio 2023
Meta
Digital

Meta avrebbe violato le regole Ue per la concorrenza con Marketplace

19 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione