- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

La commissaria per la Salute, in vista della giornata europea dedicata al tema, invita la società civile ad unirsi alla politica per ridurre le 35mila morti all'anno che si possono evitare

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Novembre 2024
in Cronaca

Bruxelles – I numeri non sono cambiati. Non c’è notizia, dunque. Peggio: non ci sono buone notizie. Perché il fenomeno della resistenza agli antibiotici invece permane, e continua a rappresentare un problema che la Commissione europea intende risolvere. La responsabile per la Salute, Stella Kyriakides, in vista della giornata europea per la consapevolezza sugli antibiotici, vuole tenere alta l’attenzione su quella che è la vera piaga dell’era contemporanea.

“La resistenza antimicrobica è una delle più grandi minacce per la salute dei nostri tempi, con un costo umano inaccettabilmente elevato”, sottolinea Kyriakides. “E’ responsabile di circa 35mila decessi ogni anno nell’area dello Spazio economico europeo“, vale a dire i Paesi Ue più Islanda, Norvegia e Lichtenstein, di circa 4,95 milioni di decessi a livello globale, e “senza un intervento urgente, potrebbe causare quasi 40 milioni di decessi in tutto il mondo entro il 2050“.

Il problema di fondo è culturale, e legato ad un uso errato del farmaco. Utilizzare antibiotici quando non è strettamente necessario porta il corpo umano a sviluppare resistenza al farmaco stesso, che nel momento del bisogno cessa di fare effetto. Vuol dire che in caso di malattia in sostanza è come se non ci si curasse. E’ questo il motivo dei tanti, troppi decessi prematuri, tutti evitabili. Una strage silenziosa di portata sempre maggiore, visto che nell’ultimo decennio le vittime da resistenza antimicrobica sono cresciute. Kyriakides parla di circa 35mila morti l’anno, quando nel 2014, dieci anni fa, le cifre indicavano 25mila morti.

“La lotta contro la resistenza agli antibiotici non è solo una questione di politica e investimenti, per quanto cruciali siano”, sottolinea Kyriakides, che invita la società civile a riflettere su “l’uso responsabile, per noi stessi e per i nostri figli, di antibiotici, nonché misure di igiene di base e prevenzione delle infezioni”. La chiave per rispondere a questa sfida passa proprio per la sensibilizzazione, come la giornata europea appositamente voluta e dedicata al tema. “Insieme, sensibilizzando e facendo scelte informate, ognuno di noi può contribuire a ridurre l’aumento e l’impatto della resistenza antimicrobica”.

L’Ue è decisa a fare la propria parte. L’obiettivo, ricorda la commissaria per la Salute, è “guidare gli sforzi per un impegno delle Nazioni Unite a ridurre i decessi globali correlati alla resistenza antimicrobica del 10 per cento entro il 2030. Un impegno assunto a livello internazionale che, se mantenuto, vorrebbe dire salvare la vita a 495mila persone.

Tags: antibioticigiornata europea antibioticimedicinaliresistenza antimicrobicaSalutestella kyriakidesUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, l’Europa ‘striglia’ l’Italia: “Legata a tagli alla sanità pubblica”

7 Aprile 2023
La resistenza agli antibiotici uccide 35mila persone l'anno nell'Ue
Cronaca

La resistenza agli antibiotici uccide sempre di più: 35mila morti all’anno nell’Ue

5 Aprile 2023
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Commissione UE: “Più impegno nella lotta all’abuso”

15 Novembre 2018
Cronaca

Cresce la resistenza agli antibiotici, ed è una seria minaccia per la salute pubblica

28 Febbraio 2018
Il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis
Cronaca

L’allarme di Andriukaitis: “Nel 2050 in Europa un morto ogni tre secondi per resistenza agli antibiotici”

15 Novembre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione