- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Italia meno frodi sui fondi Ue, ma crescono nel resto d’Europa

In Italia meno frodi sui fondi Ue, ma crescono nel resto d’Europa

Nel 2014 registrati 763 casi sospetti per un valore di 98 milioni di euro contro i 113 milioni dell’anno precedente. Gozi lamenta l’inadeguatezza degli strumenti di assistenza tra Stati membri per il contrasto agli illeciti sui fondi strutturali

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
6 Ottobre 2015
in Economia

Roma – Non è ancora certo se l’Italia riuscirà a utilizzare per intero i fondi strutturali europei della programmazione 2007-2013, ma un dato positivo sul loro utilizzo arriva dal Comitato nazionale per la lotta contro le frodi ai danni dell’Unione europea (Colaf). Nella relazione annuale per il 2014, il comitato ha registrato 763 casi di illeciti o frodi sospette per un valore di circa 98 milioni di euro, 15 in meno rispetto ai 113 milioni relativi agli 805 casi rilevati l’anno precedente. L’entità degli importi è quindi diminuita del 13%. Il calo risulta in controtendenza rispetto all’Unione nel suo complesso, dove i casi di illeciti e sospette frodi, nel 2014, si sono attestati a 16.302 per un valore di 3,2 miliardi. L’anno prima c’erano stati 15.257 casi per poco più di 2 miliardi di euro.

Nel commentare il rapporto, il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, ha messo in risalto come “il settore dei Fondi strutturali – quello su cui si concentrano la maggior parte delle frodi – rappresenti la più consistente voce di spesa all’interno dei finanziamenti europei” ed sia per tanto “particolarmente a rischio”. A fronte di ciò, tuttavia, secondo Gozi non esistono adeguati “strumenti di mutua assistenza amministrativa tra Stati Membri” per il contrasto degli illeciti in questo settore, che spesso hanno una “dimensione transnazionale”.

Un passo verso la soluzione del problema, ha rivendicato Gozi, è stato tentato lo scorso anno, durante il semestre di presidenza italiano. Tuttavia, proposte come quella di istituire una procura europea sono ancora arenate in fase di trattativa, e le resistenze sono tali da far pensare che l’unico modo per sbloccare lo stallo sia procedere a una cooperazione rafforzata.

Il presidente della commissione Politiche Ue della Camera, Michele Bordo, commentando i dati della relazione ha sottolineato come il 55% delle frodi e degli illeciti registrati nel nostro paese si concentrino sui Fondi strutturali, che “rappresentano lo strumento principale per garantire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea”. Per questo, ritiene il deputato Pd, “l’acquisizione indebita degli stanziamenti europei in questo ambito costituisce un fatto ancor più odioso e inaccettabile”.

Tags: ColafFondi strutturali europeifondi uefrodiillecitiMichele BordoSandro Gozi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
Sandro Gozi [foto: Union of European Federalists]
Notizie In Breve

Usa 2024: Sandro Gozi alla Convention dei democratici a Chicago

19 Agosto 2024
Viktor Orban e Ursula von der Leyen (Photo by Ludovic MARIN / AFP)
Politica Estera

Orbán a Mosca, l’ira della Commissione europea: “In dubbio la visita Ue in Ungheria”

5 Luglio 2024
Sandro Gozi
Notizie In Breve

Gozi (Renew): in Ue nessuna maggioranza con Meloni

28 Maggio 2024
Dibattito Spitzenkandidaten Elezioni Europee 2024
Politica

L’alleanza con l’estrema destra infiamma il dibattito pre-europee. Von der Leyen apre a Meloni

23 Maggio 2024
spese irregolari
Economia

La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

7 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione