- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue vuole prodotti e servizi più accessibili alle persone disabili

L’Ue vuole prodotti e servizi più accessibili alle persone disabili

La Commissione europea punta a rendere più semplice l'utilizzo di sportelli bancomat e i servizi bancari, personal computer, telefoni e apparecchi televisivi, servizi telefonici e audiovisivi, i trasporti e libri elettronici

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Dicembre 2015
in Cronaca
servizi e prodotti alla disabilità

Bruxelles – La Commissione europea propone di rendere i prodotti e servizi maggiormente accessibili alle persone con disabilità. In particolare gli sportelli bancomat e i servizi bancari in generale, i personal computer, i telefoni e gli apparecchi televisivi, i servizi telefonici e audiovisivi, i trasporti, i libri elettronici (e-book) e il commercio elettronico. I prodotti e servizi al centro della proposta sono stati scelti in consultazione con i cittadini, le organizzazioni della società civile e le imprese.

Nell’Ue circa 80 milioni di persone presentano un certo grado di disabilità. A causa dell’invecchiamento della popolazione, il loro numero dovrebbe salire a 120 milioni entro il 2020. L’accessibilità, oltre a contribuire a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, è condizione indispensabile per assicurare a queste persone una partecipazione paritaria e un ruolo attivo nella società.

La Commissione spiega che la proposta di direttiva mira a migliorare il funzionamento del mercato interno: per le imprese sarà più semplice fornire prodotti e servizi accessibili a livello transfrontaliero. I requisiti comuni di accessibilità si applicheranno anche in relazione alle norme Ue sugli appalti pubblici e per quanto concerne l’uso dei fondi Ue. L’iniziativa promuoverà l’innovazione e accrescerà l’offerta di prodotti e servizi accessibili a beneficio dei circa 80 milioni di persone con disabilità negli Stati membri. La Commissione ha rivolto un impegno particolare a garantire la proporzionalità dei requisiti, in particolare per le piccole imprese e le microimprese. Una clausola di buon senso evita che i requisiti di accessibilità si traducano in un onere sproporzionato e per quanto concerne le microimprese sono previste misure meno rigide per garantire il rispetto dei requisiti.

Secondo Marianne Thyssen, commissaria responsabile per l’Occupazione e gli affari sociali, ha dichiarato che “la disabilità non dovrebbe costituire un ostacolo alla piena partecipazione alla società e l’assenza di norme comuni a livello di Ue non dovrebbe essere un freno al commercio transfrontaliero di prodotti e servizi accessibili”. Con questo atto, ha spiegato, “intendiamo potenziare il mercato interno e valorizzarne le potenzialità a vantaggio sia delle imprese sia dei cittadini con disabilità. In effetti, ne trarremo tutti vantaggio”.

Se l’iniziativa della Commissione verrà realizzata le persone con disabilità vedranno crescere l’offerta di prodotti e servizi accessibili a prezzi maggiormente competitivi. Questa maggiore offerta può essere utile anche per i cittadini più anziani, che hanno esigenze di accessibilità analoghe e per quella più vasta platea di persone che devono affrontare le difficoltà legate a un infortunio, a una malattia temporanea. Un progetto che contribuirà ad accrescere la partecipazione attiva alla società, anche nei settori dell’istruzione e dell’occupazione, e offrirà inoltre maggiori opportunità di autonomia e di mobilità.

Tags: accessibilitàcommissionedisabilitàprodottipropostaserviziThyssen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione