- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 7 Gennaio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Legge Stabilità, il caffè si pagherà col bancomat e sparisce la tassa sugli yacht

Legge Stabilità, il caffè si pagherà col bancomat e sparisce la tassa sugli yacht

In commissione Bilancio passa l’emendamento che abolisce la possibilità di rifiutare pagamenti con il Pos per importi sotto i 30 euro e fissa un importo massimo di 7 millesimi per ogni transazione

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Dicembre 2015
in Economia

Roma – Anche in Italia si potrà pagare il caffè usando il bancomat o la carta di credito. Lo prevede un emendamento alla legge di stabilità che ha ottenuto il via libera della Commissione Bilancio di Montecitorio. La norma abolisce la possibilità, per gli esercenti, di rifiutare pagamenti elettronici per importi inferiori ai 30 euro. Allo stesso tempo, per alleggerire i commercianti dal peso delle commissioni bancarie per l’utilizzo del Pos, è previsto un tetto massimo di 7 millesimi per ogni transazione sotto i 5 euro. Una misura che dovrebbe far cadere le resistenze dei negozianti. L’obbligo di accettare carte di credito e di debito non è però universale. Una deroga è prevista “nei casi di oggettiva impossibilità tecnica”, formulazione che potrebbe aprire un’ampia scappatoia.

La stessa filosofia di favorire i pagamenti elettronici ha spinto i deputati della commissione a introdurre nella legge di stabilità un’altra norma che prevede la possibilità, a partire da luglio 2016, di usare le carte di pagamento anche per parcheggiare all’interno delle strisce blu. Il provvedimento agevolerà gli automobilisti, che non saranno più costretti a lasciare in macchina una scorta monetine per il parchimetro, ma potrebbe comportare un onere ingente per i Comuni e gli enti gestori che dovranno sostituire, o comunque adeguare, tutti i dispositivi che rilasciano i ticket per la sosta.

Tra le altre novità introdotte nella legge di stabilità in commissione Bilancio c’è anche l’abolizione della “super tassa” per gli yacht introdotta dal governo Monti nel 2011. La misura ha un costo stimato in 7,5 milioni di euro all’anno, ed è destinata ad alimentare le polemiche di chi accusa il governo di eccessive elargizioni in favore degli strati più ricchi della società.

Tags: bancomatcaffècarta di creditocarta di debitolegge di stabilitàpagamenti elettroniciparchimetri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

caffè, Brasile, pesticidi
Economia

Nel 2023 l’Italia ha prodotto un quarto di tutto il caffè dell’Unione europea

1 Ottobre 2024
Economia

La Bce spinge l’euro digitale: risponde alle esigenze del rapporto Draghi

23 Settembre 2024
caffè
Cronaca

Il prezzo del caffè continua a crescere in Unione europea

10 Maggio 2024
Capsule di caffé Espresso [foto: Wikimedia Commons]
Politica

L’UE mette nel mirino il caffé: le capsule saranno imballaggi e trattate come tali

22 Gennaio 2024
Pagamento contactless tramite Pos. Crescono gli acquisti effettuati in questo modo
Economia

Bce: “Crescono i pagamenti elettronici”. Si riaccende il dibattito sul Pos

20 Dicembre 2022
Cronaca

Caffè amaro, nell’UE costa sempre di più. Eurostat: “Quasi un lusso”

6 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione