- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Benifei: Tunisia, fondamentale sostenere transizione democratica

Benifei: Tunisia, fondamentale sostenere transizione democratica

Impegno politico del governo durante la visita della commissione Affari esteri del Parlamento Ue a Tunisi. "C'è voglia di costruire una democrazia vera"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Gennaio 2016
in Politica Estera
Tunisia

Brando BenifeiBruxelles – La Tunisia voterà quest’anno, le elezioni amministrative non verranno rinviate. E’ l’impegno politico che il Parlamento europeo ha ottenuto dal primo ministro tunisino Habib Essid in occasione delle visita ufficiale della commissione Affari esteri a Tunisi nella prima settimana di lavoro del nuovo anno. Missione esterna condotta da sette europarlamentari espressione di quattro gruppi (Ppe, S&D, Ecr ed Efdd), decisi a sostenere il Paese nordafricano. Per Brando Benifei (S&D), componente della delegazione in Tunisia, elementi incoraggianti ci sono. “Il Parlamento sta acquisendo più forza, e la mia impressione è che c’è voglia di costruire una democrazia vera”. Il messaggio più importante è l’impegno a garantire elezioni libere e democratiche a ottobre. Benifei sottolinea che “di fronte a rumours di rinvio di elezioni il primo ministro ci ha confermato che le amministrative si faranno quest’anno”.

Per Benifei e gli europarlamentari inviati con lui a Tunisi bisogna investire nella Tunisia, economicamente e politicamente. La Tunisia “è una storia di successo” della primavera araba, “un modello democratico che resiste”, un Paese dove c’è “un Islam politico che ha accettato la sfida democratica”. Risulta dunque “strategico” avere un partner stabile e affidabile in un bacino del Mediterraneo contraddistinto da instabilità politiche. Il Parlamento europeo è pronto a raccogliere la sfida e “sicuramente” sarà osservatore quando ci saranno le elezioni, ma non resterà a guardare. Bisogna far sì che il Paese resti stabile, considerando – ricorda Benifei – che “la preoccupazione principale a Tunisi non è il terrorismo, ma la crisi economica”, scenario da scongiurare se si vogliono evitare rischi di nostalgie per il vecchio regime.

E’ dunque “fondamentale sostenere con ogni sforzo la Tunisia in una fase di crisi economica e di delicata transizione democratica, incoraggiandone le riforme e aumentando scambi e contatti con questo Paese strategico per l’Italia e per l’Europa”. Lo sa bene la Commissione europea, che già aveva proposto di aumentare la quota di olio tunisino importabile nell’Ue di ulteriori 35mila tonnellate all’anno nel 2016 e nel 2017. Il Parlamento non sconfessa l’esecutivo comunitario, però – rileva il deputato europeo del Pd – oscilla tra due posizioni: difendere gli interessi interni e ragionare in termini geo-politici. L’impressione è che alla fine si arriverà a un compromesso. Sul sostegno all’economia non ci si tirerà indietro, questo il messaggio portato a Tunisi dagli europarlamentari in visita. Fondi per la Politica di vicinato, strumenti per la stabilizzazione democratica sono alcuni degli strumenti messi sul piatto. La delegazione in visita ha promesso di lavorare per la conclusione dell’accordo di libero scambio Ue-Tunisia, e su richiesta tunisina è stato avviato il ragionamento per l’apertura di canali di immigrazione speciale per consentire ai tunisini formazione in Europa e rientro in patria con nuove conoscenze e competenze da portare nel tessuto economico nazionale.

Intanto l’Europa tesse la rete istituzionale. Il 18 febbraio a Bruxelles si terrà la prima riunione formale della Commissione mista interparlamentare Ue-Tunisia (con l’intento di tenerne due l’anno e l’obiettivo di accrescere la cooperazione il dialogo inter-parlamentare), a testimonianza del nuovo corso che le due parti hanno voluto imprimere alla relazione bilaterali. Sarà anche l’occasione per il nuovo parlamento tunisino di sollevare al Parlamento europeo tutto le questioni di breve e medio termine poste nella visita di inizio anno a Tunisi. Ai deputati europei, rileva Benifei, è stato chiesto sostegno per gli investimenti, aiuti nel rafforzamento delle forze di polizia e di controllo delle frontiere, soprattutto con la Libia. La possibile minaccia per la sicurezza tunisina, oggi, è rappresentata dalle incognite libiche.

Tags: Brando Benifeiparlamento europeotunisiaUe-Tunisia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione