- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banchieri, pacchia finita: stop ai maxi bonus

Banchieri, pacchia finita: stop ai maxi bonus

Bruxelles trova un primo accordo sui tetti, non potranno essere superiori allo stipendio annuale. Finora premi record di 20 volte la busta paga iniziale. Schulz: “Sistema più giusto e sicuro”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Marzo 2013
in Economia

Bruxelles trova un primo accordo sui tetti, non potranno essere superiori allo stipendio annuale
Finora premi record di 20 volte la busta paga iniziale. Schulz: “Sistema più giusto e sicuro”

BanchiereIl bonus annuale dei banchieri non deve superare il loro stipendio annuale. Nella notte di ieri si è raggiunto un accordo tra la presidenza di turno irlandese dell’Ue e il Parlamento europeo. Il provvedimento, fortemente osteggiato da Londra, servirà a limitare le speculazioni finanziarie, a stabilizzare i mercati e calmare le proteste contro un settore ritenuto responsabile della crisi economica.

Per capire quale sia la portata del provvedimento basta fare un raffronto con gli stipendi attuali dei grandi banchieri, che pure negli ultimi anni stanno ricevendo forti tagli, anche se rimangono comunque cifre esorbitanti per qualsiasi cittadini normale. Il banchiere più pagato al mondo, il numero uno dell’americana JP Morgan, James Dimon, nel 2010 ha portato a casa quasi 21 milioni di dollari: il suo stipendio base era di 1 milione di dollari. Tra bonus vari ha in pratica moltiplicato per venti i suoi guadagni. In Europa tra i più pagati grazie ai bonus ci sono Alfredo Sàenz, della spagnola Banco Santander, che nel 2011 ha guadagnato 16 milioni di dollari e Josef Ackermann, di Deutsche Bank, che nello stesso anno ha intascato ‘solo’ 9 milioni di dollari. 

Se il provvedimento arriverà ad approvazione definitiva queste maxi cifre nell’Ue non saranno più possibili, il rapporto tra bonus annui e stipendio dovrà rimanere di 1 a 1 o al massimo di 2 a 1. In casi particolari il bonus potrà essere pari a due volte lo stipendio annuale di un banchiere, ma solo se la maggioranza degli azionisti dell’istituto bancario approveranno il premio. Le banche dovranno anche assicurare riserve superiori di capitale di “altra qualità”, tecnicamente detto “Core Tier”, ovvero riserve di capitale sicuro, soldi veri e non solo azioni e altri strumenti finanziari che possono risentire degli andamenti dei mercati e mettere a rischio quindi la stabilità degli istituti. Infine i loro conti saranno resi più trasparenti. A partire dal 2015 le banche dovranno comunicare informazioni chiave come i profitti e le perdite, le imposte sul risultato economico, il fatturato, il numero di dipendenti e dei sussidi pubblici ricevuti.

 “Abbiamo raggiunto il più completo pacchetto di regolamentazione bancaria nell’Ue. Le banche saranno stabilizzate e rese più resistente alle crisi”, ha affermato il relatore per il Parlamento Othmar Karas (Ppe). Gli altri relatori del progetto sono Udo Bullman (S&D), Sharon Bowles (Alde), Philippe Lamberts (Greens) e Vicky Ford (Ecr). “Il tetto ai bonus è uno strumento innovativo che a mio avviso rende il sistema economico più giusto e più sicuro. Bonus esuberanti fungevano da incentivo sbagliato per i mercati finanziari, incoraggiando gli operatori a comportamenti rischiosi a breve termine, favorendo gli investimenti puramente speculativi” ha aggiunto il Presidente del Parlamento Martin Schulz. Il leader del gruppo socialista, Hannes Swoboda, lo ha definito un accordo “fondamentale per porre fine alla cultura dell’irresponsabile assunzione di rischio nel settore bancario che ci ha portato al crollo della Lehman Brothers nel 2008”.

 L’accordo politico dovrà ora essere approvato dal Consiglio europeo e dall’Aula di Strasburgo, la votazione è prevista nella sessione di aprile. Se approvato gli Stati membri dovranno includere le regole nella loro legislazione nazionale entro il primo gennaio 2014.

 Alfonso Bianchi

Tags: banchebanchieribonusschulz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
Economia

La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

2 Settembre 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Economia

McGuinness: “La tassonomia verde non si applica ai finanziamenti per la difesa”

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione