- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Reding: Gli Stati non tutelano abbastanza i consumatori

Reding: Gli Stati non tutelano abbastanza i consumatori

La vice presidente della Commissione: "Non informano le associazioni dei loro diritti". La spesa per i consumi è pari al 56% del Prodotto interno lordo dell’Unione europea

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Marzo 2013
in Cronaca

La vice presidente della Commissione: “Non informano le associazioni dei loro diritti”
La spesa per i consumi è pari al 56% del Prodotto interno lordo dell’Unione europea

Viviane Reding © European Union
Viviane Reding © European Union

Permettere al consumatore di fare scelte informate, tutelarlo nei suoi acquisti e migliorarne i diritti. Gli strumenti per farlo, anche a livello europeo e non solo all’interno dei singoli Stati, ci sono o ci saranno in tempi brevi. Peccato che spesso nessuno lo sappia: non i cittadini, né le associazioni di categoria, né tanto meno gli avvocati che quei diritti dovrebbero tutelarli.

È prima di tutto una criticità a livello informativo quella che il commissario alla cittadinanza, Viviane Reding, individua facendo il punto sulla protezione dei consumatori con i membri della Commissione mercato interno del Parlamento. Molti i temi all’ordine del giorno per monitorare l’andamento dell’ambiziosa Agenda del Consumatore adottata a maggio dello scorso anno: dal mercato unico digitale, alla protezione dei dati, fino alla direttiva sulle prassi commerciali sleali. Su molti dei punti l’accordo è unanime, come sottolinea lo stesso commissario: “Siamo soddisfatti – ha detto Reding – nel vedere che ci sono punti di consenso generale che si stanno moltiplicando, significa che siamo sulla strada giusta”. Gli sforzi ora vanno però rivolti all’applicazione delle norme. “Gli Stati membri non stanno facendo un buon lavoro” ammonisce Reding e lo si nota “parlando con le associazioni di consumatori che non sono consapevoli dei loro strumenti”. E se non lo sono è anche perché “il settore specializzato, i giuristi, non sanno che esistono questi strumenti di legge”. Per questo è fondamentale una “sensibilizzazione verso tutti gli operatori di giustizia”.

Tutelare i consumatori è obiettivo non secondario: basti pensare che la spesa per i consumi è pari al 56% del Pil dell’Unione europea. Per questo migliorarne la fiducia, specialmente in un periodo di ristrettezze economiche, ricorda Reding, può creare opportunità importanti per tutti. Soprattutto per il mercato unico digitale.

Ma l’attenzione è rivolta anche alla direttiva contro le prassi commerciali sleali, “vantaggiosa per aziende e consumatori ma che necessita di ulteriori sforzi per una corretta applicazione”. Non solo i consumatori ma anche le aziende devono essere protette. L’obiettivo è quindi modificare anche la direttiva sulla pubblicità fuorviante per renderla più severa.

Altro strumento importante è la riforma sulla protezione dei dati. Una disposizione che, secondo Reding, “apre decisamente i mercati” e “farà risparmiare alle aziende 2,3 miliardi di euro l’anno”, ponendo fine alla frammentazione degli oneri amministrativi. La chiave per garantire l’applicazione, secondo il commissario, avere un regolatore nazionale sul territorio con il potere di imporre sanzioni del 2% rispetto al giro d’affari dell’azienda.

Per i cittadini sarà poi vantaggiosa, ricorda Reding, la legge europea sulle vendite. Ora solo il 6% dei cittadini fa acquisti su internet oltre frontiera ma “un domani gli ostacoli saranno rimossi e si potranno implementare le vendite”.

Letizia Pascale

Articoli correlati:
– Cittadinanza Ue questa sconosciuta, Reding: Apriamo un dibattito con le persone
– Saldi: I consumatori possono sempre restituire la merce

Tags: bruxellesconsumatoriconsumidirittiPilredingUnione eur

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
gpa italia gestazione per altri
Politica

La legge italiana sulla gestazione per altri fa il giro del mondo. Schlein: “Propaganda atroce sulla pelle dei bambini”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione