- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La via d’uscita

La via d’uscita

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
5 Marzo 2013
in Editoriali

costituzione_italianaBisogna fare in fretta, ci sono solo nove giorni (e qualche ora) di tempo ma si può evitare che il nuovo Parlamento entri in funzione. E si può continuare per un po’ ancora con il vecchio. Sarebbero contenti Cosentino da una parte, ma anche D’Alema e Veltroni dall’altra. Tutto resta com’era fino a prima del 24 febbraio, i partiti avrebbero un po’ di respiro, i grillini non entrerebbero a Montecitorio, e anche loro potrebbero metabolizzare la situazione.

Basta dichiarare una guerra. Ci sarà pure qualcuno a cui dichiarare una nuova “guerra giusta”! Ci sarà un dittatore sanguinario da qualche parte, qualcuno che sta organizzandosi per conquistare il mondo. Se non c’è lo si può creare, l’Italia lo ha già fatto con Saddam, di creare false prove, che ci vorrà a farlo con un pinco pallino qualsiasi di dittatore! Lo consente la Costituzione. All’articolo 60, proprio dopo aver stabilito che Senato e Camera durano in carica cinque anni (che prima il Senato ne durava uno di più e toccava sempre fare il voto anticipato perché i deputati non ci stavano che i senatori durassero di più) la nostra Carta fondamentale offre l’asso nella manica: “La durata di ciascuna Camera – scrissero i padri costituenti – non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra”. E’ una riga, controllate pure.

Ecco la via d’uscita. Finché le vecchie Camere sono ancora in carica si dichiara una guerra a qualcuno lontano, non è necessario poi farla davvero, basta che ci sia il “caso di guerra”, la Carta vola alto, non scende nel dettaglio di bombardamenti o carte annonarie, basta che si sia dichiarata una guerra che questa c’è. Si sceglie uno stato nemico potenziale lontano, si prende tempo per organizzare l’invasione, poi magari si rinvia di un po’ perché la stagione non è quella giusta, fa troppo caldo, o troppo freddo. Oppure, colpo di genio, si inventa il nome, un po’ come nei film degli anni ’30, si dichiara guerra alla Mandaronia, alla Pupponia, (non a Manfredonia, che è una città italiana e non varrebbe). E tutti lì a cercare dove sta questa Pupponia, a domandarsi qual è la capitale, e intanto alla Camera, tra grasse risate (ma fatte negli angolini, nei bagni, per non farsi scoprire dai giornalisti), si potrebbe continuare come prima. Oppure si potrebbe ragionare su come affrontare il dopoguerra, con Grillo sempre lì. Ma almeno non si sarebbe colti di sorpresa, si potrebbe cercare di capire cosa significano i milioni di voti ai Cinque stelle. Neanche Grillo avrebbe più la sorpresa di diventare il leader del primo partito italiano, e nel frattempo potrebbe pensare a cosa fare con il 25% dei voti una volta passato dall’altra parte, da quella di chi governa e non di chi protesta. Perché lui è lì che è stato chiamato a stare dagli elettori. Senza D’Alema, Fini, Cosentino, Veltroni, e neanche Di Pietro.

Lorenzo Robustelli

Tags: camerecosentinod'alemaelectionsgovernmentgrilloguerraItalysenateveltroni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un aereo militara multiuso britannico [foto: Chris Lofting - Wikimedia Commons]
Politica Estera

Da progetto di pace a promotrice di guerra, l’Ue assiste anche l’esercito di Albania e Benin

15 Luglio 2024
grano
Agricoltura

Il blocco dell’Est Europa torna a ricattare Bruxelles sul grano ucraino

20 Luglio 2023
munizioni
Politica

L’Unione europea trova l’accordo sul piano da un milione di munizioni ‘Made in Europe’

7 Luglio 2023
Un carroarmato su strada. L'Ue vuole sostenere la mobilità militare
Cronaca

La guerra in Ucraina ridisegna la grandi reti Ue: 790 milioni per la mobilità militare

3 Maggio 2023
Migrazione Consiglio Ue Michel
Politica

La “ferma condanna” alle violenze sessuali della Russia in Ucraina nella bozza di conclusioni del Vertice Ue

21 Marzo 2023
Economia

Von der Leyen annuncia l’impegno con Enel: in arrivo a Kiev 5.700 pannelli solari ‘Made in Europe’

3 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione