- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La Francia e la Germania vogliono un nuovo trattato europeo

La Francia e la Germania vogliono un nuovo trattato europeo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Dicembre 2011
in Non categorizzato

Bruxelles – La Francia e la Germania vogliono “un nuovo trattato europeo rifondante, per organizzare l’Unione europea su tre pilastri: disciplina, solidarietà, responsabilità”. Lo ha detto il presidente francese Nicolas Sarkozy in una discorso ai “cari compatrioti” francesi tenuto a Tolone, dove, nel 2008, tenne il suo primo discorso pubblico all’inizio della crisi finanziaria.

Il capo dell’Eliseo ha parlato per un’ora, solo su un enorme palco davanti ad alcune migliaia di sostenitori seduti in silenzio, ed ha insistito sulla gravità delle crisi, “che è mondiale, che ha colpito ogni Paese indipendentemente da chi lo guidava e a che politiche erano state fatte, e che è la più grave da tre quarti di secolo”. Nelle prossime settimane “dovremo fare delle scelte cruciali, è la maggiore sfida che l’Unione europea abbia mai affrontato”, ha incalzato Sarkozy. La via non è la fuga “non è la scomparsa dell’euro, la cui sparizione per la Francia sarebbe drammatica, ingestibile. Senza l’euro il nostro debito raddoppierebbe”. No, la via è il rilancio, “è lavorare duro”, anche in casa, iniziando al più presto:
“Possibilmente prima delle presidenziali (ad aprile 2012, ndr) o appena dopo dovremo adottare in Costituzione il vincolo del pareggio di bilancio, come hanno fatto altri Paesi”, ha annunciato Sarkozy tra uno dei tre applausi che hanno segnato il suo discorso. Poi fuori, con i partner europei si deve arrivare a creare un “Fondo monetario europeo, che abbiamo già proposto e la cui esigenza riaffermiamo”. La Bce, come deciso nell’incontro di Strasburgo con la cancelliera Angela Merkel e il premier Mario Monti, però. Non si tocca, “è indipendente, sta a lei decidere come agire”. Quel che serve, quello a cui stanno lavorando Francia e Germania, “perché se noi due siamo uniti tutta l’unione europea è unita e forte e faremo insieme proposte per gestire l’avvenire dell’Europa” è “una disciplina più stretta, serve discutere insieme di politiche di bilancio, servono sanzioni più rapide, più automatiche, più severe, e bisogna rafforzare le misure di prevenzione”. Ne discuteranno di nuovo, il presidente e la cancelliera, lunedì all’Eliseo per definire le proposte di riforma dei trattati che presenteranno ai colleghi europei l’8 e il 9 dicembre a Bruxelles. Le linee sono tracciate per “cambiare insieme le regole del gioco dicendo no al protezionismo”.

Da Berlino c’è però già un rilancio, il leader liberale e ministro dell’Economia tedesco, nonché vice cancelliere, ha proposto a Merkel, perché ne tenga conto nei colloqui con Sarkozy, “di ridurre dal 3% al 2%” il tetto del rapporto tra deficit e Pil, secondo quanto scrive il quotidiano Die Welt. Naturalmente ha anche ribadito il “no” agli eurobond, che per ora sono fumo negli occhi per i tedeschi, ed infatti Sarkozy non ne ha accennato. Oggi sarà direttamente la Cancelliera a dire la sua, in un atteso discorso davanti al Bundestag.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione