- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ttip, Calenda: “Ue chiede agli Usa protezione per 200 Igp”

Ttip, Calenda: “Ue chiede agli Usa protezione per 200 Igp”

Il ministro informa il Parlamento sullo stato dei negoziati sul Ttip: "La proposta degli Stati Uniti sugli appalti è irricevibile". Forenza (Gue): "Prende in giro gli italiani"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Giugno 2016
in Economia
Immagine tratta da www.enjoyfoodwine.it

Immagine tratta da www.enjoyfoodwine.it

Roma – Sono principalmente due le questioni che interessano all’Ue ma su cui c’è ancora molta distanza con gli Stati uniti nell’ambito del negoziato sul Ttip, il trattato sul commercio e gli investimenti tra le due sponde dell’Atlantico: appalti pubblici e indicazioni geografiche. Lo spiega il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in una informativa al Parlamento sullo stato delle trattative tra Bruxelles e Washington.

Sulla prima questione, la proposta degli Usa “è irricevibile per l’Ue”, riporta Calenda. “Senza una liberalizzazione significativa del settore degli appalti a livello federale” negli Stati uniti – dove vige il principio del ‘buy american’, ovvero l’obbligo per chi vince l’appalto di usare prodotti e materiali statunitensi – per noi sarà impossibile raggiungere un accordo” su questa materia.

Riguardo al secondo aspetto, quello delle indicazioni geografiche tipiche, le divergenze sono meno ampie per il titolare dello Sviluppo economico. “L’Ue vuole protezione per circa 200 etichette Igp, quelle commercialmente più significative”, ricorda. “Agli Usa chiediamo di essere pragmatici” e di individuare nelle maglie delle loro leggi interne una soluzione che soddisfi le richieste europee, aggiunge il ministro.

Confermando l’interesse dell’esecutivo italiano per la chiusura del Ttip entro l’anno, Calenda annuncia: “Confermeremo alla Commissione europea il mandato” a negoziare “se il presidente Juncker lo chiederà alla prossima riunione del Consiglio europeo”.

Il ministro coglie poi l’occasione per ribadire quanto espresso ieri a Firenze sul Ceta, il trattato commerciale chiuso tra Ue e Canada e in attesa di ratifica. A suo avviso non è un trattato misto – lo sono gli accordi su materie di competenza non esclusiva dell’Ue – e dunque va ratificato dalle sole istituzioni europee e non dai Parlamenti nazionali. Su questo “si pronuncerà presto la Corte di giustizia europea”, segnala Calenda, il quale però ammonisce: “Se non riusciamo a portare avanti neppure il Ceta, significa che la politica commerciale dell’Ue è morta”.

“Il ministro Calenda ha descritto un’Italia e un Ttip che non esistono, prendendo in giro letteralmente il Parlamento e quindi gli italiani”, ha attaccato Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa, criticando il fatto che il ministro “ha vantato la trasparenza di un accordo sul quale non abbiamo ancora un testo univoco e nel quale le informazioni sono pochissime anche per noi parlamentari europei. L’ho sperimentato nella reading room blindata dove si entra praticamente scortati, potendo consultare per un’ora migliaia di pagine di documenti”. Riguardo alle Igp Forenza ha affermato che “c’è il rischio di esporre il nostro agroalimentare, il nostro manifatturiero e l’agricoltura alla concorrenza sleale di produzioni nordamericane, che utilizzano standards e metodi di produzione meno rigorosi di quelli europei, che attualmente difendono cittadini e consumatori”.

Tags: appaltiCanadaCetaigpTtipUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione