- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bonino: “Non è momento di rincorrere populismi, ma di seguire progetto comune Ue”

Bonino: “Non è momento di rincorrere populismi, ma di seguire progetto comune Ue”

Legittimità democratica e derive populiste tra i temi che hanno dato il via ai lavori di How can we govern Europe?

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
17 Novembre 2016
in Politica

Roma – “Non è il momento di rincorrere i populisti, è invece il momento di essere anche impopolari nel breve termine, ma bisogna continuare a seguire progetto comune europeo”. Emma Bonino analizza così, intervenendo a ‘How can we govern Europe’, l’attuale fase politica che vede in ascesa le forze euroscettiche e i nazionalismi. “Non è il momento di togliere la bandiera europea”, incalza la copresidente dell’European council on foreign relation ed ex commissaria per gli Aiuti umanitari, in polemica con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che in un dialogo con i cittadini sui social network aveva esposto una serie di tricolori alle sue spalle, non accompagnati dal vessillo dell’Ue (poi tornato accanto al capo dell’esecutivo nelle uscite pubbliche successive). Le “pulsioni nazionaliste prendono radici facilmente”, ammonisce l’ex commissaria, e “poi estirparle diventa veramente difficile”.

Per rilanciare il progetto comune, come suggerisce Bonino, ci sono “tre grandi sfide” da affrontare, sottolinea Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai e ed ex commissario europeo per l’Industria, che le riassume in tre titoli: “Economia, immigrazione, sicurezza”. Su tutti e tre i temi, l’Unione europea non è ancora stata “in grado di realizzare politiche comuni”, sebbene non stiano mancando gli sforzi. Servirà dunque moltiplicare l’impegno, anche perché, avverte Nelli Feroci, ci sono anche “due incognite rappresentate dalla Brexit e dall’elezione di Donald Trump, caduta come un macigno” sulla scena europea.

Prendendo spunto dal risultato dell’elezione statunitense, il direttore di Rainews, Antonio Di Bella, ha segnalato il timore di “un effetto Trump in Europa”, favorito dal fatto che “il populismo ha tagliato il ponte” tra politica e cittadini rappresentato dall’informazione. “Trump parla direttamente all’elettore su Twitter e dice ‘non fidatevi dei giornali e non fidatevi dei partiti’”, sintetizza Di Bella, che plaude alla consultazione pubblica lanciata dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, “per capire cos’è che non va dell’Europa” secondo i cittadini. Usare il rapporto diretto tra istituzioni e cittadinanza è utile, tuttavia serve anche che il mondo dei media riassuma quel ruolo di intermediazione nel dibattito politico, suggerisce il direttore.

Sul ruolo fondamentale dei media concorda Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, che ha sottolineato in questo senso l’importanza di iniziative quali ‘How can we govern Europe?’, “cresciuta rispetto alla prima edizione ma sono cresciute anche le preoccupazioni sulla governance europea”. Per questo diventa “importante avere un dibattito e un momento di confronto come quello organizzato da Eunews”, che stimola il dialogo non solo all’interno dei palazzi del potere, ma anche “tra le istituzioni, i media e i cittadini”.

Un dialogo che secondo Covassi può agevolare la ricerca di una nuova governance per l’Ue, anche in vista di marzo 2017, quando dovrebbe essere attivata la procedura per la Brexit e si celebreranno i sessant’anni dei trattati di Roma, atto di avvio del percorso di integrazione europea. Quell’anniversario “non deve essere solo un momento celebrativo, ma anche di rilancio del nostro progetto e della nostra casa comune europea”.

Tags: boninocovassidemocracydi bellaHGEmedianelli ferocipopulismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Borrell gaza israele unrwa
Politica Estera

Borrell condanna la decisione russa “totalmente infondata” di chiudere i siti di oltre 80 media dell’Unione

26 Giugno 2024
Bandiera Europa dichiarazione
Politica

I Socialisti, Renew, Verdi e la Sinistra firmano una dichiarazione per chiedere di difendere la democrazia dalla destra radicale

8 Maggio 2024
media
Politica

Entra in vigore il Media Freedom Act, il Regolamento Ue a tutela dei giornalisti

7 Maggio 2024
Reynders dibattito Slovacchia (Fonte Parlamento Ue)
Politica

La situazione dello stato di diritto in Slovacchia sotto i riflettori del Parlamento europeo

11 Aprile 2024
Politica

L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

13 Marzo 2024
Lorenzo Robustelli e Federica Favi inaugurano la decima edizione di How We Governe Europe?
Politica

A Bruxelles la decima edizione di HGE, l’ambasciatore Favi: “Il Made in Italy delle idee”

6 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione