- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, Ue chiude procedura di infrazione: ora l’Italia prende il 100% di impronte

Migranti, Ue chiude procedura di infrazione: ora l’Italia prende il 100% di impronte

La Commissione rimproverava al nostro Paese e alla Grecia di non registrare i migranti lasciandoli liberi di muoversi verso altri Stati

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
8 Dicembre 2016
in Politica

Bruxelles – Da inizio 2016 l’Italia si è messa pienamente in regola e registra praticamene il 100% dei migranti in arrivo. Lo ha certificato la Commissione europea che oggi ha deciso di chiudere la procedura di infrazione aperta a fine 2015 nei confronti del nostro Paese, al quale rimproverava di “dimenticare” di prendere le impronte digitali dei migranti che sbarcano sulle sue coste, lasciandoli liberi di defluire verso gli altri Stati membri. Oggi, invece, l’Italia applica correttamente il regolamento Eurodac, la banca dati istituita nel 2003 per conservare le impronte digitali dei migranti in modo da agevolare il rispetto del regolamento di Dublino che stabilisce a quale Stato spetti l’esame di una richiesta di asilo. Gli stessi progressi, secondo l’esecutivo Ue, sono stati compiuti dalla Grecia.

“Sono molto soddisfatto di dire che chiudiamo la procedura di infrazione verso Italia e Grecia su Eurodac: entrambi i Paesi hanno raggiunto quasi il 100% di raccolta di impronte digitali”, ha annunciato il commissario europeo all’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos, spiegando che ad esempio in Grecia ora ci sono più di 7mila posti per l’accoglienza, tra quelli permanenti e quelli temporanei e 650 persone lavorano nel sistema di accoglienza contro le 350 dello scorso settembre. Ma anche adesso che le cose vanno meglio, ha insistito il commissario, “nessuno Stato membro può portare questa responsabilità da solo, né la Grecia né l’Italia, né nessun altro Stato in futuro può essere lasciato da solo”. Ad esempio entrambi i Paesi, ha sottolineato Avramopoulos, “hanno bisogno di più esperti per Easo”, l’ufficio europeo per l’asilo che sostiene gli Stati nelle registrazioni, ma anche per la Guardia frontiera e costiera europea: “Su questo chiedo agli Stati di dare urgentemente risultati”, ha concluso il commissario.

Tags: Avramopouloscommissione ueEurodacgreciaimpronteinfrazioneitaliamigrantiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione