- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stretta del Parlamento Ue su fondi a euroscettici ed estrema destra

Stretta del Parlamento Ue su fondi a euroscettici ed estrema destra

Per sei partiti e fondazioni europee diventa più complicato ottenere finanziamenti: tra questi l'Adde a cui appartiene Ukip e l'Apf di Forza Nuova e Alba Dorata

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
13 Dicembre 2016
in Politica

Bruxelles – Il Parlamento europeo stringe i cordoni della borsa e aumenta i controlli sull’assegnazione di fondi a partiti e fondazioni europee, colpendo in particolare euroscettici ed estrema destra. A spingere ad una maggiore prudenza nella concessione dei finanziamenti, il recente caso del partito europeo Adde di cui fanno parte gli euroscettici britannici dello Ukip, accusati di avere speso centinaia di migliaia di euro in modo improprio. Così oggi il Bureau, il massimo organo decisionale amministrativo del Parlamento, composto dal presidente Martin Schulz e dai 14 vice presidenti, ha deciso di inasprire le regole per quattro partiti politici europei e due fondazioni. Per il 2017 le sei realtà dovranno presentare una garanzia bancaria per potere ottenere un anticipo del 33% del contributo del Parlamento e non dell’80% come normalmente accade.

Oltre all’Adde, tra i partiti sotto stretta sorveglianza anche il partito europeo di estrema destra Alliance for Peace and Freedom (Apf) di cui fanno parte Forza Nuova e Alba Dorata, e di cui è presidente Roberto Fiore. Per il 2016 al partito e alla relativa fondazione (Europa terra nostra) il Parlamento europeo ha assegnato 600mila euro, ma un quarto degli eurodeputati ha sottoscritto la richiesta di portare la questione davanti alla commissione Affari costituzionali che ancora deve esprimersi sul tema. Nell’attesa il Bureau del Parlamento ha ritenuto più prudente adottare una maggiore prudenza prima di versare altri fondi al partito.

Oltre ad Alliance for Peace and Freedom, Europa terra nostra e Adde, le altre entità nel mirino del Parlamento sono i partiti Europeans United for Democracy (Eud), ritenuto economicamente poco affidabile perché ha iniziato la procedura di liquidazione e la Coalition pour la vie (Cvf), con la rispettiva fondazione Pegasus, che ha rappresentanti solo in sette Stati membri, il minimo richiesto, e nessun deputato europeo, cosa che potrebbe escluderla quando entreranno in vigore dal prossimo anno le nuove regole per l’assegnazione dei fondi.

Tags: Alliance for peace andAlliance for Peace and Freedomestrema destraeuroscetticifinanziamentiParlamento europeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione