- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sì di Strasburgo, la riforma del mercato ferroviario ora è realtà

Sì di Strasburgo, la riforma del mercato ferroviario ora è realtà

In base alle nuove regole approvate dal Parlamento europeo, la fornitura di servizi per il trasporto su rotaia di passeggeri nazionali nei Paesi dell’Ue dovrà di norma essere assegnata tramite gare d’appalto. Tali regole mirano anche a stimolare gli investimenti e lo sviluppo di nuovi servizi commerciali

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
14 Dicembre 2016
in Economia

Bruxelles – La gara d’appalto pubblica diventerà la principale procedura attraverso cui assegnare le forniture dei servizi del trasporto ferroviario negli Stati membri dell’Unione europa. Lo prevede la riforma del mercato ferroviario, il cosiddetto “Quarto pacchetto ferroviario”, approvata oggi dal Parlamento europeo, che punta a stimolare gli investimenti, promuovere lo sviluppo di nuovi servizi commerciali, aumentare l’attenzione per il cliente e ridurre i costi del contribuente.

Il nuovo pacchetto di regole sul trasporto su rotaia prevede due modalità per l’assegnazione dei servizi ferroviari. La prima, destinata a diventare la procedura standard, riguarda il servizio su rotaia pubblico, circa due terzi dell’intero mercato europeo, e prevede il ricorso alla gara d’appalto pubblica aperta a tutti gli operatori ferroviari dell’Unione. L’altra, invece, prevede che ogni compagnia ferroviaria possa offrire servizi commerciali sui mercati ferroviari europei per il trasporto passeggeri.

Le nuove misure stabiliscono, tuttavia, che le autorità nazionali possano assegnare alcuni servizi ferroviari senza indire una gara d’appalto, ma solo in via eccezionale. Le ragioni potrebbero essere legate alla necessità di migliorare alcune prestazioni, come la puntualità e la frequenza degli spostamenti, oppure al fatto che il servizio pubblico ha un valore medio annuale al di sotto dei 7,5 milioni di euro o 500 mila chilometri. Inoltre, per garantire il servizio pubblico dei trasporti gli Stati possono anche decidere di limitare il servizio d’accesso di un nuovo operatore nazionale solo a determinate linee.

La riforma prevede anche che le compagnie ferroviarie possano offrire nuovi servizi commerciali sulle tratte nazionali a partire dal 14 dicembre 2020, mentre entro dicembre 2023 le gare di appalto competitive dovranno diventare la regola generale per i nuovi contratti di servizio pubblico, salvo alcune eccezioni.

“Questo voto è un passo cauto ma positivo verso un sistema ferroviario dove il passeggero è al primo posto”, ha commentato il relatore del testo per il Ppe, Wim van de Camp. “Nonostante le misure aumentino la competizione della merce in Europa, mancano ancora le connessioni transfrontaliere tra le città e le regioni per i passeggeri”, ha aggiunto l’europarlamentare e relatore ombra dei popolari Andor Deli.

“Si tratta di un pacchetto molto importante per il sistema di trasporto europeo”, anche secondo l’eurodeputato del Pd David Sassoli (fra i maggiori promotori del pacchetto) : che ha ricordato anche i “sei report complementari che mirano a garantire la competizione e la sopravvivenza a lungo termine dell’industria ferroviaria europea”.

 

Tags: appalticoncorrenzaferroviegare d'appaltoparlamentopasseggeripubblicoQuarto pacchetto ferroviariorotaiasassoliserviziotrasportitreni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione